Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
Published 16 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Il volo storico del 24 marzo 2025

Il 24 Marzo 2025 è destinato a rimanere una data storica nell’aeronautica spaziale statunitense, grazie al secondo volo ipersonico del Talon-A2, il rivoluzionario velivolo sviluppato da Stratolaunch. Dopo il primo volo con recupero completo avvenuto il 20 Dicembre 2024, questo secondo test conferma la crescente affidabilità e capacità del progetto Talon, sottolineando il ritorno concreto degli aerei ipersonici riutilizzabili negli Stati Uniti.

 

Tecnologia e caratteristiche del Talon-A2

Il Talon-A2 è un aereo senza pilota, dotato di propulsione a razzo e progettato per raggiungere velocità superiori a Mach 5. Il veicolo viene lanciato in quota da una piattaforma aerea straordinaria: il Roc, un velivolo a doppia fusoliera progettato da Scaled Composites, con una campata alare di 117 metri, la più ampia mai realizzata al mondo.

 

Una volta rilasciato a oltre 20.000 piedi, il Talon-A2 accende il motore Ursa Major Hadley, progettato per garantire prestazioni estreme in alta atmosfera, prima di planare verso la Terra e rientrare in modo controllato, con atterraggio presso la Vandenberg Space Force Base, in California.

 

Obiettivi militari e scientifici

Entrambe le missioni ipersoniche, quella di Dicembre 2024 e quella di Marzo 2025, hanno trasportato carichi utili per il Dipartimento della Difesa statunitense, sottolineando l’interesse militare e strategico verso i voli ipersonici riutilizzabili, un campo finora limitato a test altamente costosi e a breve durata.

 

Il Dott. Zachary Krevor, Presidente e CEO di Stratolaunch, ha dichiarato che questi voli “confermano la robustezza del design del Talon-A” e permettono di “migliorare le prestazioni delle future generazioni di veicoli”.

 

Ispirazione dal programma X-15

Il programma Stratolaunch richiama alla mente le imprese pionieristiche del programma X-15 della NASA e dell’U.S. Air Force negli anni ’50 e ’60, quando i primi voli suborbitali riutilizzabili americani furono condotti con coraggio e spirito innovativo. Dopo quasi sei decenni, il volo del Talon-A2 segna un nuovo capitolo nella storia del volo ipersonico riutilizzabile.

 

Il futuro: Talon-A3 e una nuova piattaforma di lancio

Stratolaunch è già proiettata verso il futuro. Una nuova piattaforma di lancio aerea è in fase di sviluppo, basata su un Boeing 747-400 ex Virgin Orbit, ora ribattezzato Spirit of Mojave. Questo vettore offrirà maggiore versatilità e minori costi operativi rispetto al “Roc”. Il nuovo Talon-A3, evoluzione del modello attuale, è previsto per il primo volo entro la fine del 2025.

 

Un’impresa visionaria

Fondata nel 2011 dal compianto Paul Allen, co-fondatore di Microsoft, Stratolaunch è oggi guidata da Cerberus Capital Management, con sede al Mojave Air and Space Port, in California. L’azienda è diventata un punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie ipersoniche riutilizzabili, aprendo la strada a un futuro dove velocità estreme e riutilizzabilità saranno la norma nel settore aerospaziale.

 

Guarda il video ufficiale del volo Talon-A2 su YouTube: Talon-A2 Hypersonic Flight

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Crollano i ricoveri per RSV nei neonati grazie a vaccino e nirsevimab

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?