Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi
Ad PremiereNews

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
Published 16 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Crateri del gas: Darvaza, la dolina che brucia da decenni

Nel cuore del Turkmenistan, il cratere di Darvaza – soprannominato Il portale dell’Inferno – arde senza sosta da oltre 50 anni. Questa voragine naturale si formò in seguito al collasso di una caverna durante una trivellazione sovietica negli anni Settanta. Per evitare una fuga incontrollata di gas metano, gli scienziati decisero di incendiarlo, ma le fiamme non si sono mai spente, trasformando il sito in una delle meraviglie geologiche più inquietanti del pianeta.

 

Sabbie bituminose: risorse petrolifere difficili ma strategiche

Le sabbie bituminose, presenti in vaste aree del Canada e del Venezuela, racchiudono petrolio grezzo in forma di bitume, una sostanza viscosa e densa. L’estrazione è complessa e ad alto impatto ambientale, ma rappresenta una delle più grandi riserve petrolifere mondiali. Queste sabbie richiedono tecnologie avanzate per l’estrazione e il trattamento, con costi energetici e ambientali significativi.

 

Gas di scisto: rivoluzione energetica globale

Il gas di scisto è un tipo di gas naturale intrappolato all’interno di rocce scistose, accessibile grazie alla trivellazione orizzontale e alla fratturazione idraulica. In particolare, bacini come il Marcellus e l’Eagle Ford negli Stati Uniti hanno trasformato gli equilibri globali dell’energia. Anche l’Alaska e lo Scisto di Utica rappresentano oggi nuove frontiere per lo sviluppo di questo combustibile.

 

Fratturazione idraulica e sabbia silicea: una combinazione ad alta resa

La fratturazione idraulica – nota anche come fracking – consiste nell’iniettare fluidi ad alta pressione per creare fratture nelle rocce, liberando gas e petrolio. Per potenziare l’efficacia di questa tecnica si impiega sabbia silicea di alta purezza, proveniente da miniere appositamente selezionate. Un ingrediente cruciale in questa tecnologia è rappresentato dai fagioli di guar, utilizzati per addensare i fluidi di perforazione.

 

Diritti minerari e geopolitica dell’energia

Una questione sempre più rilevante riguarda la proprietà dei diritti minerari: chi possiede il sottosuolo ha il potere di decidere sulle concessioni, influenzando mercati e politiche. In parallelo, l’Artico si configura come una nuova arena di competizione energetica, con stime dell’USGS che attribuiscono a questa regione fino al 25% delle future scoperte di petrolio e gas (https://www.usgs.gov/news/national-news-release/arctic-oil-and-gas).

 

GNL e usi emergenti dell’elio

Il Gas Naturale Liquefatto (GNL) è sempre più utilizzato come fonte energetica alternativa, facilmente trasportabile e con minori emissioni rispetto al carbone. In parallelo, l’elio, sottoprodotto del gas naturale, si sta rivelando essenziale non solo per la risonanza magnetica, ma anche per applicazioni emergenti come la produzione di dischi rigidi.

 

Cupole saline e metano congelato: riserve invisibili

Le cupole di sale, strutture geologiche sotterranee, sono spesso associate alla presenza di idrocarburi e rappresentano veri e propri serbatoi naturali. Ancora più suggestive sono le idrati di metano, composti solidi presenti sotto il fondale oceanico e nei permafrost, che custodiscono un potenziale energetico superiore a tutte le altre fonti fossili messe insieme.

 

Prezzi, mappe e lavori nel settore: un mondo in trasformazione

I prezzi del gas naturale continuano a fluttuare in risposta a eventi geopolitici, offerta e domanda crescenti. Le mappe delle grandi fuoriuscite ricordano quanto siano fragili gli equilibri industriali, mentre il settore continua a cercare geologi specializzati, offrendo opportunità lavorative nelle più diverse regioni del mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?