Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
Published 16 Maggio 2025
5 Min Read
Share

Teoria della tettonica a placche: i fondamenti

La teoria della tettonica a placche spiega i movimenti della litosfera terrestre, suddivisa in numerose placche rigide che galleggiano sull’astenosfera, uno strato più fluido del mantello superiore. Le placche interagiscono tra loro lungo i confini, generando terremoti, vulcani, catene montuose e fossati oceanici.

 

Queste interazioni avvengono in tre modi principali:

 

  • Margini divergenti, dove le placche si allontanano, come nella Dorsale medio-atlantica.
  • Margini convergenti, dove le placche si scontrano, creando zone di subduzione o orogenesi.
  • Margini trasformi, dove le placche scorrono lateralmente, come lungo la Faglia di San Andreas in California.

 

Illustrare la tettonica: disegni facili per insegnare

Per insegnare in modo efficace la tettonica, si possono realizzare disegni semplici ma chiari: una placca che si immerge sotto un’altra (subduzione), una dorsale oceanica che si allarga o due blocchi che scorrono orizzontalmente. Colorare le placche, evidenziare i confini e aggiungere freccette di movimento rende tutto più comprensibile, specialmente per bambini e ragazzi.

 

La faglia di San Andreas: un confine trasforme attivo

La faglia di San Andreas, situata in California, è uno degli esempi più noti di confine trasformante. Qui la Placca pacifica scorre verso nord-ovest rispetto alla Placca nordamericana, causando frequenti terremoti, anche di notevole intensità. La faglia è visibile anche in superficie e attraversa città come San Francisco e Los Angeles.

 

Guarda la mappa completa e le immagini satellitari della faglia per comprendere la sua estensione e pericolosità (https://geology.com/san-andreas-fault/).

 

Mappa mondiale delle placche tettoniche

La mappa della tettonica globale mostra le principali placche come la Placca africana, euroasiatica, indo-australiana, nazca e molte altre. Include anche le microplacche e i confini attivi. Questi margini sono spesso associati a vulcani, terremoti e tsunami, in particolare nella regione del Pacifico, nota come Anello di Fuoco.

 

Consulta una mappa dettagliata della tettonica qui: (https://geology.com/plate-tectonics.shtml).

 

Il Rift africano: la terra che si divide

La Grande Rift Valley è un sistema di spaccature che attraversa l’Africa orientale da Etiopia fino al Mozambico. Si tratta di un confine divergente continentale dove la Placca africana si sta separando in due blocchi: la Nubiana e la Somala. Il rift è costellato di laghi, vulcani attivi e terremoti superficiali.

 

Approfondisci il Rift africano qui: (https://geology.com/articles/east-africa-rift.shtml).

 

Hot spot e isole vulcaniche: il caso delle Hawaii

Le isole Hawaii si sono formate grazie a un hot spot fisso sotto la Placca pacifica in movimento. Ogni isola rappresenta un antico vulcano ormai spento, mentre il vulcano Lo’ihi, ancora sommerso, potrebbe emergere in futuro come una nuova isola hawaiana.

 

Scopri come nasce un’isola vulcanica: (https://geology.com/hot-spot-hawaii.shtml).

 

Cos’è il Moho? La discontinuità di Mohorovičić

Il Moho è una discontinuità sismica situata tra la crosta terrestre e il mantello superiore, scoperta grazie all’analisi delle onde sismiche. Segna un cambiamento drastico nella densità e composizione delle rocce. Le onde sismiche viaggiano più velocemente oltre il Moho, aiutando i geologi a studiare la struttura interna della Terra.

 

Scopri il Moho con dati e grafici: (https://geology.com/articles/mohorovicic-discontinuity.shtml).

 

Tsunami e terremoti: i confini che scuotono il mondo

I grandi terremoti, come quello di Tohoku (Giappone) nel 2011, sono spesso causati da subduzione lungo margini convergenti. Lo spostamento della placca oceanica può deformare il fondale marino e generare tsunami devastanti. Questo è avvenuto anche nell’Oceano Indiano nel 2004.

 

Leggi cosa causa uno tsunami: (https://geology.com/tsunami/).

 

Il terremoto più forte mai registrato: Cile 1960

Il terremoto del Cile del 1960, con magnitudo 9.5, è l’evento sismico più potente mai osservato. Ha colpito l’America Meridionale lungo un margine convergente tra la Placca di Nazca e la Placca sudamericana, generando anche uno tsunami che ha attraversato l’intero Oceano Pacifico.

 

Zone sismiche attive: New Madrid e California

La zona sismica di New Madrid, nel Missouri, ha registrato nel 1811-1812 una serie di forti terremoti in un’area non costiera. Questo dimostra che anche l’interno dei continenti può essere sismicamente attivo. In California, mappe isosismiche mostrano con precisione l’intensità e la distribuzione dei danni causati da terremoti passati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?