Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Volo ravvicinato sopra il pianeta Mercurio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Volo ravvicinato sopra il pianeta Mercurio
News

Volo ravvicinato sopra il pianeta Mercurio

By Giovanna Russo
Published 17 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Volo ravvicinato sopra il pianeta Mercurio

Volo ravvicinato sopra il pianeta Mercurio

Il pianeta Mercurio è stato recentemente oggetto di un’osservazione ravvicinata senza precedenti grazie alla sonda BepiColombo, una missione congiunta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA). Il 4 settembre scorso, BepiColombo ha effettuato un flyby a soli 165 chilometri dalla superficie di Mercurio, il più vicino mai realizzato su questo pianeta. Questo evento ha permesso di ottenere immagini dettagliate e uniche del pianeta, inclusa una visione chiara del suo polo sud, finora mai osservato.

Il flyby di BepiColombo

Un incontro ravvicinato

Il flyby del 4 settembre ha rappresentato un momento storico per l’esplorazione spaziale. La sonda BepiColombo, progettata per studiare Mercurio, ha sorvolato il pianeta a una distanza di soli 165 chilometri dalla sua superficie. Questo avvicinamento ha permesso di catturare immagini straordinarie e di raccogliere dati scientifici preziosi. Le immagini sono state scattate dalle tre telecamere di monitoraggio della sonda, note come M-Cam 1, 2 e 3, che hanno immortalato il pianeta in diverse fasi del flyby.

Il timelapse delle immagini

Il video del flyby, composto da 128 immagini, mostra Mercurio mentre entra ed esce dal campo visivo delle telecamere di BepiColombo. Le prime immagini sono state scattate il 4 settembre alle 23:50 ora italiana, quando la sonda si trovava a una distanza di 191 chilometri dal pianeta. Le riprese sono proseguite per circa ventiquattro ore, fino al 5 settembre, quando BepiColombo si trovava già a circa 243.000 chilometri da Mercurio. Questo timelapse offre una visione unica e dettagliata della superficie craterizzata del pianeta.

Le scoperte scientifiche

Caratteristiche geologiche

Durante il flyby, BepiColombo ha sorvolato il “lato notturno” di Mercurio, con la superficie del pianeta che si illuminava progressivamente grazie alla luce solare. Questo ha permesso di identificare diverse caratteristiche geologiche che saranno oggetto di studio più approfondito una volta che la sonda entrerà in orbita attorno a Mercurio. Tra queste caratteristiche, i crateri del polo sud hanno attirato particolare attenzione, offrendo nuove opportunità per comprendere la storia geologica del pianeta.

Obiettivi della missione

L’obiettivo principale del flyby era ridurre la velocità di BepiColombo, in modo che la sonda potesse raggiungere un periodo orbitale intorno al Sole di 88 giorni, molto vicino a quello di Mercurio. Questo è stato un successo, come ha spiegato Frank Budnik, responsabile del volo di BepiColombo. Tuttavia, il flyby ha anche offerto l’opportunità di scattare foto e effettuare misurazioni scientifiche da prospettive uniche, che non saranno più raggiungibili una volta che la sonda entrerà in orbita.

Il viaggio di BepiColombo

Il percorso verso Mercurio

Il flyby del 4 settembre è stato il quarto su Mercurio e il settimo di nove flyby planetari previsti durante la missione di BepiColombo. La sonda, lanciata nel 2018, ha in programma un totale di otto anni di crociera verso Mercurio, il pianeta più piccolo e più interno del Sistema Solare. Durante questo viaggio, BepiColombo effettuerà un flyby intorno alla Terra, due intorno a Venere e sei intorno a Mercurio, per mantenere la rotta corretta e entrare in orbita attorno al pianeta nel 2026.

La colonna sonora del flyby

Un dettaglio curioso del flyby è la colonna sonora che accompagna le spettacolari immagini catturate dalla sonda. L’opera musicale di Antonio Vivaldi, “Le quattro stagioni”, è stata scelta in onore del bacino Vivaldi, una formazione geologica avvistata solo quattro minuti dopo l’avvicinamento di Mercurio. Questa scelta musicale aggiunge un tocco artistico a un evento scientifico di grande importanza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?