Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Procedura innovativa per rinoceronte del Safari Park con gamba fratturata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Procedura innovativa per rinoceronte del Safari Park con gamba fratturata
News

Procedura innovativa per rinoceronte del Safari Park con gamba fratturata

By Giovanna Russo
Published 20 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Procedura innovativa per rinoceronte del Safari Park con gamba fratturata

Procedura innovativa per rinoceronte del Safari Park con gamba fratturata

Il mondo della medicina veterinaria è sempre in evoluzione, e ogni tanto si ⁣verificano eventi che segnano una svolta significativa. Uno di questi ​eventi ha avuto luogo recentemente al ⁢ Knowsley Safari nel Regno ⁣Unito, dove un team di veterinari ha eseguito una ‌procedura pionieristica su un rinoceronte bianco meridionale di nome​ Amara. Questo intervento ha ⁣rappresentato una sfida⁢ senza precedenti e ha richiesto un approccio ⁣innovativo per risolvere un problema ⁢complesso.

La sfida di curare un rinoceronte

Un paziente speciale

Amara, un esemplare di rinoceronte bianco meridionale (Ceratotherium simum simum), è nata nel 2022 al Knowsley Safari. Fin dalla sua nascita, Amara ha vissuto sotto l’attenta cura dei suoi custodi. Tuttavia, un giorno, i custodi notarono che Amara zoppicava ⁢con⁣ la zampa anteriore destra. Preoccupati per il suo benessere, decisero di sottoporla a indagini mediche approfondite.

Diagnosi e sfide iniziali

Nonostante i tentativi iniziali di alleviare il dolore ‌con riposo e antidolorifici, il problema persisteva. I chirurghi equini decisero quindi ⁤di utilizzare‍ radiografie per esaminare la⁣ zampa di Amara. ‌Le immagini‍ rivelarono una frattura insolita nell’osso dell’ulna, situato ‌vicino all’articolazione del polso. Questa scoperta rappresentava una sfida significativa, poiché non ​esistevano ‍studi di casi⁢ precedenti su cui basarsi.

Un intervento chirurgico‍ pionieristico

Preparazione e pianificazione

Senza precedenti su cui fare‍ affidamento, ⁣il team di chirurghi dovette basarsi sulla propria ‌esperienza nel‍ trattare cavalli per ⁤sviluppare ⁤un piano d’azione. La ‌decisione finale fu di eseguire ​un intervento chirurgico ​in artroscopia, una tecnica minimamente invasiva ‌che richiede ​l’uso di una telecamera ⁢per guidare⁢ gli strumenti chirurgici all’interno dell’articolazione.

La complessità dell’operazione

L’operazione durò cinque⁣ ore e rappresentò una sfida notevole.⁣ “L’intervento su Amara è stato qualcosa di completamente nuovo per noi. Sapevamo di poter posizionare la telecamera all’interno della sua articolazione, ma ⁤non sapevamo quanto spazio avremmo avuto ⁤per operare o quanto dell’area interessata saremmo riusciti a vedere,” ha spiegato il Dr. David Stack, docente senior in chirurgia equina presso​ l’Università di Liverpool.

Il recupero di Amara

Monitoraggio post-operatorio

Dopo‍ l’operazione, la zampa di Amara ⁢fu immobilizzata con un⁢ gesso, simile a quello utilizzato per gli esseri umani. Amara ‌ fu tenuta⁢ sotto stretta osservazione dai custodi e rimase accanto alla madre, Meru. Per accelerare il processo di guarigione, i custodi le somministrarono plasma ricco​ di piastrine,‍ ottenuto dal suo stesso sangue.

Ritorno alla normalità

Dopo 27 settimane dalla frattura, ⁤il gesso fu rimosso e Amara poté finalmente tornare ‍nel suo recinto insieme agli altri‍ rinoceronti. Questo momento segnò un traguardo importante nel suo percorso di recupero e rappresentò un successo significativo per il team veterinario.

Implicazioni future

Un caso di studio unico

Il trattamento di Amara ‍ ha rappresentato ⁤una svolta nella medicina veterinaria. “Trattare Amara ⁢ è​ stato un viaggio veterinario davvero rivoluzionario, ⁣che ha incorporato molti primati. ‌Ora​ documenteremo tutto il processo ⁣nel⁤ caso in cui un altro team di animali si trovi ad affrontare scenari simili in futuro, anche se speriamo vivamente che queste note non ‍siano mai necessarie,” ha concluso il Dr. Stack.

Conservazione dei rinoceronti

Nel loro ⁢habitat⁢ naturale, i rinoceronti bianchi meridionali hanno vissuto una storia di conservazione straordinaria, mentre i loro cugini, i rinoceronti bianchi settentrionali, sono sull’orlo dell’estinzione. Il successo del trattamento di Amara non solo rappresenta un traguardo nella ‍medicina veterinaria, ma sottolinea anche l’importanza della conservazione e della cura degli animali in cattività. L’intervento su Amara ha dimostrato come l’innovazione ⁤e la dedizione possano portare a⁤ risultati straordinari. Questo⁢ caso non solo ha salvato la vita di un giovane rinoceronte, ma ha ‌anche aperto nuove strade nella medicina veterinaria, offrendo speranza per il futuro di altre specie in pericolo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?