Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I gatti conoscono la loro altezza ma non la larghezza quando affrontano piccole aperture
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I gatti conoscono la loro altezza ma non la larghezza quando affrontano piccole aperture
News

I gatti conoscono la loro altezza ma non la larghezza quando affrontano piccole aperture

By Giovanna Russo
Published 20 Settembre 2024
5 Min Read
Share

I gatti conoscono la loro altezza ma non la larghezza quando affrontano piccole aperture

Contents
La consapevolezza ‍delle dimensioni ⁣nei gattiIl comportamento dei‌ gatti di fronte a diverse apertureIl ‌premio⁤ Ig Nobel e la ricerca di PongráczEsperimenti e ​risultatiIl ⁣metodo di PongráczLe reazioni dei gattiImplicazioni della ricercaLa consapevolezza delle dimensioni corporee nei gattiLa complessità della rappresentazione di sé negli animaliConclusioniAdattamenti evolutivi e comportamentaliProspettive ‍future della ricerca

I gatti conoscono la loro altezza ma⁤ non la larghezza quando affrontano piccole aperture

I gatti sono noti per la‍ loro capacità di infilarsi in spazi apparentemente impossibili, comportandosi come se fossero sia solidi ⁢che liquidi. Tuttavia, una recente ​ricerca ha rivelato che questa abilità non è uniforme in ‌tutte le direzioni. Quando⁤ si trovano‍ di⁤ fronte a⁢ un’apertura larga ma bassa, i gatti sembrano dubitare ⁢della loro ‍capacità di passare, mentre affrontano con sicurezza un’apertura alta⁤ ma stretta, anche se troppo sottile per farli passare.

La consapevolezza ‍delle dimensioni ⁣nei gatti

Il comportamento dei‌ gatti di fronte a diverse aperture

I gatti​ sembrano avere una certa consapevolezza delle loro dimensioni corporee, almeno in termini di altezza. Quando si trovano di fronte​ a un’apertura larga ma non molto alta, valutano se possono passarci attraverso. Tuttavia, questa consapevolezza ​sembra funzionare solo ⁤in ⁢una direzione. Quando l’apertura è alta ​ma ‍stretta, i‍ gatti affrontano la sfida con sicurezza, anche⁢ se spesso scoprono che non possono passare.

Il ‌premio⁤ Ig Nobel e la ricerca di Pongrácz

La capacità dei gatti di comportarsi sia come solidi che come liquidi ha ispirato un ricercatore a⁢ vincere un premio‍ Ig Nobel. ⁣Dr. Péter Pongrácz dell’Università Eötvös Lorand ha deciso di testare se i gatti comprendono la loro “liquidità”. Pongrácz ha scoperto che alcuni animali sono in grado di giudicare la loro capacità di passare attraverso aperture e evitano⁢ quelle troppo‍ piccole, indicando una consapevolezza delle loro dimensioni corporee.

Esperimenti e ​risultati

Il ⁣metodo di Pongrácz

Pongrácz ha condotto ⁢esperimenti per verificare se i⁣ gatti⁢ comprendono le loro dimensioni ⁢corporee. Ha offerto ⁣ai gatti un incentivo per passare dall’altra parte di uno schermo con un foro rettangolare, ⁤che ⁢veniva⁣ progressivamente⁣ ridotto in dimensioni. A volte il foro veniva ‌reso più‍ stretto mantenendo ‍la stessa altezza, altre volte l’altezza ​veniva ridotta mantenendo la larghezza.

Le reazioni dei gatti

Alcuni gatti hanno affrontato il problema saltando‌ oltre lo schermo, mentre altri hanno investigato e si sono allontanati, mostrando con il linguaggio del corpo che non erano interessati a passare. La maggior parte dei ​gatti ha‍ cercato di passare attraverso il foro, solo per scoprire ⁤a volte che ⁣non potevano farlo. I ‍gatti⁤ più ⁣alti erano più‍ propensi a cercare percorsi alternativi rispetto a quelli più bassi quando si trovavano di fronte ⁤a un’apertura stretta in‍ verticale.

Implicazioni della ricerca

La consapevolezza delle dimensioni corporee nei gatti

La ricerca ‌di Pongrácz suggerisce che i gatti hanno una consapevolezza ​della loro altezza‍ e valutano le aperture basse ma larghe ⁣per vedere‍ se possono passarci attraverso. Tuttavia, quando si trovano di fronte ‌a un’apertura stretta, ⁢assumono ​semplicemente di poter passare, solo per scoprire a volte i loro limiti. Questo comportamento indica una forma di autoconsapevolezza che⁢ non‍ è stata precedentemente testata nei gatti.

La complessità della rappresentazione di sé negli animali

Pongrácz sottolinea che‌ la ricerca sulla rappresentazione di sé ha tradizionalmente utilizzato un modello binario, considerando gli animali e i bambini come​ autoconsapevoli o meno, basandosi⁤ sulla loro capacità di riconoscersi in ​uno specchio. ​Tuttavia, questa visione è troppo semplicistica. Psicologi e comportamentisti ⁢animali riconoscono sempre più che ci sono ‌componenti alla rappresentazione di sé‍ e che gli animali possono possederne alcune senza altre. La ricerca di ​Pongrácz fornisce ⁢un esempio particolarmente interessante di questa complessità.

Conclusioni

Adattamenti evolutivi e comportamentali

I gatti domestici discendono da predatori agili che avrebbero‍ beneficiato della capacità di infilarsi negli spazi più stretti per ‌sorprendere le​ prede. Anche i gatti moderni traggono vantaggio da questa abilità, ‌sebbene‍ ora sia più per il ​divertimento degli ⁣esseri ‌umani che li⁣ trovano adorabili. In ogni​ caso, ci sono ⁤ragioni evolutive per cui i gatti sono consapevoli ‍delle loro dimensioni corporee.

Prospettive ‍future della ricerca

La ricerca di Pongrácz ‌apre⁢ nuove⁤ prospettive ‌sulla comprensione della consapevolezza corporea negli animali. La necessità di condurre esperimenti nel⁣ territorio domestico dei⁢ gatti‌ ha limitato la possibilità di imporre uniformità nelle condizioni sperimentali, ma ha anche rispettato le capacità ‌e le preferenze dei gatti. Questo approccio potrebbe essere applicato ad altri animali per esplorare ulteriormente le ​diverse ‍componenti della rappresentazione di sé e dell’intelligenza animale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?