Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Circa 40 strutture circolari confermate sotto il lago Michigan
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Circa 40 strutture circolari confermate sotto il lago Michigan
News

Circa 40 strutture circolari confermate sotto il lago Michigan

By Giovanna Russo
Published 30 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Circa 40 strutture circolari confermate sotto il lago Michigan

Circa 40 strutture circolari confermate sotto il lago Michigan

La scoperta di circa 40 strutture circolari sotto il Lago Michigan ha suscitato grande interesse tra gli scienziati e gli appassionati di archeologia subacquea. Questi segni misteriosi, individuati per la prima volta nel 2022, sono stati recentemente confermati dal Great Lakes Environmental Research Laboratory (GLERL) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). L’indagine ha rivelato che queste strutture, che si estendono per chilometri sotto la superficie del lago, potrebbero offrire nuove informazioni sui processi geologici e biologici del nostro pianeta.

La scoperta delle strutture circolari

Individuazione iniziale

Nel 2022, durante una campagna di rilevamento del Lago Michigan, i ricercatori della NOAA hanno notato delle strane depressioni circolari sul fondale del lago utilizzando il sonar. Queste depressioni, con diametri variabili tra 91 metri e 183 metri, hanno subito attirato l’attenzione di un cacciatore di relitti, Brendon Baillod. Tuttavia, solo recentemente gli scienziati hanno avuto l’opportunità di esaminare più da vicino queste formazioni.

Esplorazione e conferma

Nel mese di agosto, un team di ricercatori ha condotto una spedizione per studiare queste strutture. Durante l’esplorazione, sono state trovate circa 40 di queste depressioni, che si estendono per circa 22,5 chilometri a sud-est di Sheboygan, in direzione di Port Washington. Baillod ha descritto le strutture come “dozzine di segni nel nostro reticolo di ricerca”, con la maggior parte di esse aventi diametri compresi tra 152 e 309 metri e forme irregolari.

Origine e significato delle strutture

Formazione dei sinkholes

Le strutture circolari sono state identificate come sinkholes, formatesi attraverso processi geologici naturali. Secondo l’US Geological Survey, i sinkholes sono comuni in terreni carsici, dove le rocce sottostanti possono essere dissolte dall’acqua sotterranea. Tra le rocce solubili vi sono letti di sale, gesso, calcare e altre rocce carbonatiche. Sotto il Lago Michigan, la presenza di calcare spiega la formazione di questi sinkholes.

Paragone con il Lago Huron

Questi sinkholes non sono un fenomeno unico. Simili formazioni sono state trovate anche nel Lago Huron, dove l’acqua povera di ossigeno e ricca di zolfo sostiene comunità microbiche che ricordano la vita sulla Terra di circa 2,5 miliardi di anni fa. Nel Middle Island Sinkhole del Lago Huron, i batteri creano un tappeto viola sul fondo del lago. L’analisi del DNA ha rivelato che la maggior parte dei microrganismi del tappeto viola appartiene a una varietà di Phormidium autumnale, un cianobatterio fotosintetico.

Implicazioni per la ricerca scientifica

Microbiologia e condizioni primordiali

La scoperta di questi sinkholes nel Lago Michigan potrebbe offrire nuove opportunità per studiare le condizioni della Terra primordiale. Gli scienziati del GLERL sospettano che i sinkholes del Lago Michigan possano ospitare comunità microbiche simili a quelle trovate nel Lago Huron. Questi microrganismi potrebbero fornire indizi preziosi su come la vita si è evoluta in ambienti estremi e poveri di ossigeno.

Prospettive future

Ulteriori studi sono necessari per comprendere appieno la natura e l’importanza di queste strutture nel Lago Michigan. Gli scienziati sperano di scoprire se i sinkholes del lago ospitano forme di vita uniche e come queste comunità microbiche possano contribuire alla nostra comprensione dei processi biologici e geologici. La ricerca futura potrebbe anche rivelare nuove specie di microrganismi, ampliando la nostra conoscenza della biodiversità microbica.

Conclusioni

La conferma dell’esistenza di circa 40 strutture circolari sotto il Lago Michigan rappresenta una scoperta significativa per la comunità scientifica. Questi sinkholes, formatisi attraverso processi geologici naturali, offrono una finestra unica sulle condizioni della Terra primordiale e sulle comunità microbiche che potrebbero aver prosperato in ambienti estremi. Con ulteriori ricerche, gli scienziati sperano di svelare i misteri di queste formazioni e di ampliare la nostra comprensione della vita e dei processi geologici sul nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?