Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Centinaia di stelle scomparse. Questa potrebbe essere la causa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Centinaia di stelle scomparse. Questa potrebbe essere la causa
News

Centinaia di stelle scomparse. Questa potrebbe essere la causa

By Giovanna Russo
Published 23 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Centinaia di stelle scomparse. Questa potrebbe essere la causa

Centinaia di stelle scomparse. Questa potrebbe essere la causa

Negli ultimi decenni, il mistero della scomparsa di centinaia di stelle ha affascinato e sconcertato gli astronomi. Questo fenomeno, che potrebbe sembrare uscito da un racconto di fantascienza, è invece una realtà scientifica. Negli ultimi 70 anni, circa 100 stelle sono sparite dalla nostra vista senza una spiegazione chiara. Recenti osservazioni potrebbero finalmente fornire una risposta a questo enigma.

Il progetto VASCO e la scoperta delle stelle scomparse

Il metodo di osservazione

Il progetto Vanishing and Appearing Sources during a Century of Observations (VASCO) ha portato alla luce la scomparsa di queste stelle. Questo progetto ha confrontato immagini catturate dall’Osservatorio Navale degli Stati Uniti a partire dal 1949 con quelle del Pan-STARRS sky survey, scattate tra il 2010 e il 2014. Utilizzando un software avanzato, il team ha identificato circa 150.000 potenziali fonti di luce che sembravano essere scomparse nel corso degli anni. Dopo un’accurata analisi e il confronto con altri dataset, il numero è stato ridotto a 23.667.

Analisi manuale delle immagini

A questo punto, sarebbe stato utile impiegare un software di differenziazione delle immagini per identificare eventuali differenze evidenti tra coppie di fotografie molto simili. Tuttavia, poiché le immagini erano state realizzate con telescopi, strumentazioni e metodi molto diversi (fotografici contro CCD), questo passaggio non avrebbe apportato vantaggi significativi. Pertanto, il team ha esaminato manualmente le immagini rimanenti per escludere quelle risultanti da malfunzionamenti delle fotocamere o altri errori, arrivando a circa 100 candidati promettenti per fonti di luce reali che sono scomparse dalla nostra vista.

Possibili spiegazioni per la scomparsa delle stelle

Gravitational lensing e altri fenomeni

Le stelle possono affievolirsi, come nel caso di Betelgeuse, o esplodere come supernove lasciando un bagliore residuo per ore o giorni, ma generalmente non scompaiono semplicemente dalla vista. Una possibile spiegazione potrebbe essere il gravitational lensing, dove lo spazio-tempo viene deformato da oggetti estremamente pesanti, a volte ingrandendo oggetti molto distanti. Altri fenomeni, come i brevi lampi di luce catturati in vecchi sondaggi, potrebbero anche spiegare queste scomparse. Oggetti in movimento più vicini, come gli asteroidi, potrebbero essere un’altra causa.

Collasso in buchi neri

Un’altra spiegazione possibile è che queste stelle non siano esplose come supernove, ma siano collassate direttamente in buchi neri. Sebbene si pensi che questo sia un evento estremamente raro, uno studio recente ha fornito un certo supporto a questa teoria. Gli autori dello studio hanno esaminato un sistema stellare binario ai margini della Via Lattea, noto come VFTS 243, composto da una stella di sequenza principale di tipo O e un buco nero che orbitano l’uno intorno all’altro ogni 10,4 giorni. Cercando segni di massa barionica espulsa e “calci natali” del buco nero, hanno trovato prove che il buco nero potrebbe essersi formato tramite un collasso totale, spiegando così la scomparsa improvvisa di alcune stelle di grandi dimensioni.

Implicazioni delle recenti scoperte

Osservazioni astronomiche recenti

Alejandro Vigna-Gómez, co-autore dello studio, ha dichiarato che osservare una stella visibile che attraversa un collasso totale potrebbe sembrare come vedere una stella spegnersi improvvisamente e scomparire dal cielo. Il collasso è così completo che non si verifica alcuna esplosione, nulla sfugge e non si vedrebbe alcuna supernova brillante nel cielo notturno. Gli astronomi hanno effettivamente osservato la scomparsa improvvisa di stelle brillanti in tempi recenti. Sebbene non si possa essere certi di una connessione, i risultati ottenuti dall’analisi di VFTS 243 ci hanno avvicinato molto a una spiegazione credibile.

Prospettive future

Queste scoperte aprono nuove prospettive per la comprensione dei fenomeni cosmici. La possibilità che alcune stelle possano collassare direttamente in buchi neri senza passare attraverso una fase di supernova potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze sull’evoluzione stellare. Inoltre, il fenomeno del gravitational lensing potrebbe fornire ulteriori indizi su come osservare e interpretare le immagini del cielo notturno. Gli astronomi continueranno a monitorare e studiare questi eventi per ottenere una comprensione più approfondita dei processi che governano l’universo.

Conclusioni

Il mistero delle stelle scomparse è un fenomeno affascinante che ha catturato l’attenzione degli scienziati di tutto il mondo. Grazie al progetto VASCO e alle recenti osservazioni, stiamo iniziando a svelare i segreti dietro queste scomparse. Che si tratti di gravitational lensing, collassi in buchi neri o altri fenomeni ancora da scoprire, ogni nuova scoperta ci avvicina a una comprensione più completa dell’universo. Le future ricerche e osservazioni saranno cruciali per confermare queste teorie e per continuare a esplorare i misteri del cosmo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?