Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Catastrofe strisciante: frane invisibili minacciano centinaia di migliaia di persone
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Catastrofe strisciante: frane invisibili minacciano centinaia di migliaia di persone
News

Catastrofe strisciante: frane invisibili minacciano centinaia di migliaia di persone

By Giovanna Russo
Published 21 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Catastrofe strisciante: frane invisibili minacciano centinaia di migliaia di persone

Contents
Espansione urbana e cambiamenti climaticiLa crescita delle città in aree montuoseImpatto dei cambiamenti climaticiRischi e soluzioni per le comunità montaneFrane lente: una minaccia sottovalutataStrategie di mitigazioneIl ruolo della tecnologiaCollaborazione e governance

L’espansione urbana, i cambiamenti climatici e i rischi di inondazioni nelle aree a bassa quota stanno spingendo sempre più persone a vivere su terreni ripidi e pericolosi. Una recente ricerca ha messo in luce come l’espansione delle città in aree montuose stia costringendo un numero crescente di individui a costruire abitazioni su pendii ripidi, vulnerabili a frane lente. Questi tipi di frane sono spesso trascurati, ma rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza delle comunità.

Espansione urbana e cambiamenti climatici

La crescita delle città in aree montuose

L’espansione delle città in aree montuose è un fenomeno in crescita. Con l’aumento della popolazione e la necessità di nuovi spazi abitativi, le aree urbane si stanno estendendo verso le montagne. Questo fenomeno è particolarmente evidente in regioni dove le pianure sono già densamente popolate. La costruzione di nuove abitazioni su terreni ripidi comporta una serie di sfide, tra cui la stabilità del terreno e la sicurezza delle infrastrutture.

Impatto dei cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici stanno aggravando la situazione. L’aumento delle temperature e le variazioni nei modelli di precipitazione stanno rendendo le frane più frequenti e più gravi. Le piogge intense, in particolare, possono saturare il terreno, aumentando il rischio di frane. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacciai e il disgelo del permafrost possono destabilizzare ulteriormente i pendii montuosi.

Rischi e soluzioni per le comunità montane

Frane lente: una minaccia sottovalutata

Le frane lente sono un tipo di movimento del terreno che avviene gradualmente nel tempo. A differenza delle frane rapide, che possono causare danni immediati e catastrofici, le frane lente possono passare inosservate per anni. Tuttavia, queste frane possono causare danni significativi alle infrastrutture e rappresentano una minaccia costante per le comunità che vivono su pendii ripidi. È fondamentale monitorare attentamente questi fenomeni e implementare misure preventive per ridurre i rischi.

Strategie di mitigazione

Per affrontare i rischi associati alla costruzione su terreni ripidi, è necessario adottare una serie di strategie di mitigazione. Tra queste, la pianificazione urbana deve tenere conto della geologia del terreno e dei potenziali rischi di frane. Inoltre, è importante investire in infrastrutture resilienti, come muri di contenimento e sistemi di drenaggio, per ridurre la vulnerabilità delle abitazioni e delle strade. La sensibilizzazione della comunità e la formazione sui rischi di frane sono altrettanto cruciali per garantire la sicurezza delle persone.

Il ruolo della tecnologia

La tecnologia può svolgere un ruolo chiave nella gestione dei rischi di frane. L’uso di droni e satelliti per il monitoraggio del terreno può fornire dati preziosi sulla stabilità dei pendii e aiutare a identificare aree a rischio. Inoltre, i modelli di previsione basati su intelligenza artificiale possono aiutare a prevedere i movimenti del terreno e a pianificare interventi tempestivi. L’adozione di queste tecnologie può migliorare significativamente la capacità delle comunità di affrontare i rischi associati alle frane.

Collaborazione e governance

La gestione dei rischi di frane richiede una collaborazione efficace tra diverse parti interessate, tra cui governi locali, comunità, esperti di geologia e ingegneria, e organizzazioni non governative. È essenziale sviluppare politiche e regolamenti che promuovano la costruzione sicura e sostenibile in aree montuose. Inoltre, la governance deve essere trasparente e inclusiva, coinvolgendo le comunità locali nel processo decisionale e garantendo che le loro preoccupazioni e bisogni siano adeguatamente considerati.

l’espansione urbana e i cambiamenti climatici stanno spingendo sempre più persone a vivere su terreni ripidi e pericolosi. Le frane lente rappresentano una minaccia significativa per queste comunità, ma con una pianificazione attenta, l’uso della tecnologia e una collaborazione efficace, è possibile mitigare i rischi e garantire la sicurezza delle persone.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?