Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un asteroide con obiettivo la Terra: ma non è mai esistito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un asteroide con obiettivo la Terra: ma non è mai esistito
News

Un asteroide con obiettivo la Terra: ma non è mai esistito

By Luigi Belli
Published 8 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
L’asteroide più pericoloso che⁣ non è mai esistitoLa scoperta dell’oggetto misteriosoIl rischio di impatto calcolato da SentryLa⁢ verità dietro ⁣l’oggetto⁢ misteriosoLa correzione dell’errore e la cancellazione ‌del recordL’importanza di monitorare il cielo

L’asteroide più pericoloso che⁣ non è mai esistito

Quando si tratta di proteggerci dagli asteroidi, siamo ancora poco preparati. Sono stati fatti grandi passi avanti – sappiamo dove si trovano ‍gli asteroidi che potrebbero ​distruggere il ‌pianeta e persino come deviarli grazie a DART.⁣ Abbiamo ampliato notevolmente il numero di oggetti conosciuti, ma ce ne sono troppi che vengono scoperti troppo ⁢tardi, spesso da gruppi di appassionati.

Tra queste persone talentuose e dedicate, c’è il team dietro ‍gli Osservatori Northolt Branch, che negli anni è stato responsabile della scoperta di molti oggetti vicini alla Terra, conducendo decine di migliaia di osservazioni. La storia di un asteroide molto pericoloso che ‌non è⁢ mai esistito ⁣è iniziata dalle loro osservazioni. È l’incontro tra il lavoro umano diligente e i⁣ sistemi automatici che ha creato questa storia molto divertente.

 

La scoperta dell’oggetto misterioso

Torniamo al 10 aprile 2020. La pandemia continua a diffondersi e ⁢molti ⁢paesi sono in lockdown, gli Osservatori ⁤Northolt⁣ Branch situati⁢ a Londra, Inghilterra, ⁤hanno individuato un oggetto in movimento nel cielo. Le osservazioni sono‌ state condivise con⁢ il Minor Planet Center (MPC), che raccoglie osservazioni,⁤ calcola orbite e altro.

L’oggetto ‌misterioso era stato avvistato⁣ prima del 10 aprile da indagini automatizzate, ma non era stato notato. Con questi dati, l’MPC ha potuto calcolare⁣ un’orbita e dare una designazione⁤ ufficiale: 2020 GL2. E questo⁢ ha dato il via a‍ qualcos’altro.

Il rischio di impatto calcolato da Sentry

Il Jet Propulsion Laboratory della NASA ha un sistema chiamato Sentry che è in ⁢grado di calcolare il rischio di impatto futuro. Utilizza l’ultimo catalogo di osservazioni, quindi ⁣se c’è un’orbita disponibile Sentry ti dirà quanto potrebbe‌ essere rischioso l’asteroide. E 2020 GL2 era un oggetto rischioso. Avrebbe avuto una ⁤probabilità su 400.000 di⁣ colpire la‍ Terra‌ nel 2028.

Ora, questo potrebbe non sembrare un numero elevato, ma il lasso di tempo ⁣è ⁣breve. Ci sono​ asteroidi con rischi più elevati, ma comprendiamo così bene le loro orbite che​ il rischio si estende per decenni, se non nel prossimo secolo, come nel caso di Bennu. Abbiamo tempo per affrontare questi rischi⁣ se necessario. Quindi, 2020 GL2 sembrava essere un oggetto che valeva la pena monitorare. Questo fino ​a quando non lo è stato più. Si è scoperto che non⁢ era‌ affatto un asteroide,‍ ma piuttosto la missione BepiColombo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

 

La⁢ verità dietro ⁣l’oggetto⁢ misterioso

BepiColombo era (ed ‌è ancora) in viaggio verso Mercurio. Per arrivarci​ con il minor consumo‍ di carburante possibile, ha utilizzato sorvoli planetari ​per rallentare‌ e cambiare‌ orbita. Il 10 aprile, la sonda ha utilizzato la Terra per fare​ ciò quando è stata osservata. Ma non si ‌schianterà sulla⁢ Terra.⁣ Entro il 2028, studierà Mercurio in dettaglio.⁤ Gli Osservatori Northolt Branch hanno scritto un post su come sono stati improvvisamente annunciati ⁣come i ‘scopritori’ di questo nuovo oggetto, ma la loro menzione ​della natura artificiale dell’oggetto era stata persa nel processo.

La correzione dell’errore e la cancellazione ‌del record

Una⁢ volta scoperto l’errore, il record ufficiale del pericoloso‌ 2020 ⁤GL2 è stato cancellato dal web, ora esistente solo nell’archivio internet. Non⁣ è la prima⁣ volta che le sonde spaziali vengono accidentalmente scambiate per oggetti naturali vicini alla ⁣Terra. Rosetta (alias 2007 VN84) e⁣ Gaia ⁣(2015 HP116), entrambe missioni dell’ESA, hanno ricevuto⁤ un’etichetta.

L’importanza di monitorare il cielo

E a ⁣volte, è importante assegnare queste etichette agli oggetti artificiali ⁣poiché potrebbero diventare pericolosi. Nel 2020, ‌avevamo una mini-luna artificiale chiamata​ 2020 SO, un pezzo‍ di un razzo che è tornato intorno al nostro pianeta fino al 2021. E WE0913A,‌ che era un pezzo di razzo cinese che ha finito per formare un doppio‌ cratere sulla Luna. Il⁣ falso allarme di BepiColombo mostra che è molto ‍importante mantenere‌ molti occhi puntati​ sul cielo perché è meglio individuare un falso asteroide pericoloso che perderne uno vero.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?