Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il grafico a torta: ecco perché non andrebbe quasi mai usato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il grafico a torta: ecco perché non andrebbe quasi mai usato
News

Il grafico a torta: ecco perché non andrebbe quasi mai usato

By Luigi Belli
Published 9 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
La verità sui grafici a tortaCos’è un grafico a torta?Quali sono i problemi dei grafici a torta?Perché i grafici a torta sono così diffusi?Qual è l’alternativa ai grafici a torta?Quando è giusto usare un grafico a torta?

La verità sui grafici a torta

Nell’era digitale, siamo sempre più circondati da dati e numeri che influenzano la nostra vita quotidiana. I nostri smartphone monitorano il nostro tempo e l’utilizzo di internet, mentre i sondaggi online raccolgono le nostre opinioni e preferenze. Queste informazioni vengono poi utilizzate per fornirci consigli su come migliorare il nostro sonno o su cosa potremmo voler acquistare. Tuttavia, nonostante l’importanza crescente dei numeri, le competenze matematiche delle persone stanno diminuendo. In Australia, ad esempio, la percentuale di studenti che studiano matematica avanzata o intermedia è in calo da decenni.

Per aiutare la persona media a comprendere meglio i grandi numeri e i dati, spesso si ricorre a riepiloghi visivi, come i grafici a torta. Ma, nonostante la loro popolarità, i grafici a torta sono spesso evitati sia da chi non ha competenze numeriche sia da chi le possiede. Vediamo il motivo.

 

Cos’è un grafico a torta?

Un grafico a torta è un diagramma circolare che rappresenta le percentuali numeriche. Il cerchio è diviso in fette, con la dimensione di ciascuna fetta proporzionale alla categoria che rappresenta. Prende il nome dal fatto che assomiglia a una torta tagliata e può essere “servito” in molti modi diversi.

Quali sono i problemi dei grafici a torta?

Quando abbiamo più di due categorie, i grafici a torta possono facilmente rappresentare in modo errato le percentuali e diventare difficili da leggere. Ad esempio, in un grafico a torta con cinque categorie simili, è molto difficile capire quale sia la più grande. La forma circolare del grafico a torta significa che le aree mancano di un punto di riferimento comune.

I grafici a torta sono ancora peggiori quando ci sono molte categorie. Ad esempio, un grafico che mostra le fonti di dati utilizzate per la visualizzazione dei dati sul COVID presenta centinaia di categorie in un’unica torta. Le fette piccole, la mancanza di etichette chiare e il caleidoscopio di colori rendono difficile l’interpretazione per chiunque.

È ancora più difficile per una persona daltonica. Ad esempio, una simulazione mostra come apparirebbe il grafico sopra citato a una persona con deuteranomalia o sensibilità ridotta alla luce verde, che è il tipo più comune di daltonismo e colpisce circa il 4,6 percento della popolazione.

Perché i grafici a torta sono così diffusi?

Nonostante i noti problemi dei grafici a torta, sono ovunque: in articoli scientifici, tesi di dottorato, sondaggi politici, libri, giornali e rapporti governativi. Sebbene gli statistici li critichino da decenni, è difficile discutere con questa logica: “se i grafici a torta sono così cattivi, perché ce ne sono così tanti?”

 

Qual è l’alternativa ai grafici a torta?

Esiste una soluzione semplice che può riassumere efficacemente grandi dati in uno spazio ridotto e consentire ancora schemi di colori creativi: il grafico a barre. Ricordate l’esempio del grafico a torta con cinque categorie? Ecco lo stesso esempio utilizzando le barre: ora possiamo vedere immediatamente quale categoria è la più grande.

Le barre lineari sono più facili da leggere rispetto ai segmenti non lineari di un grafico a torta. Ma attenzione alla tentazione di rendere un grafico a barre più interessante aggiungendo un effetto 3D. Come abbiamo già visto, i grafici 3D distorcono la percezione e rendono più difficile trovare un punto di riferimento.

Quando è giusto usare un grafico a torta?

Abbiamo mostrato alcuni dei peggiori esempi di grafici a torta per fare un punto. I grafici a torta possono andare bene quando ci sono solo poche categorie e le percentuali sono dissimili, ad esempio con una categoria grande e una piccola.

In generale, è meglio usare i grafici a torta con parsimonia, soprattutto quando c’è un’alternativa più “digeribile”: il grafico a barre.

Ogni volta che vediamo grafici a torta, pensiamo a due cose: i loro creatori non sanno cosa stanno facendo o sanno cosa stanno facendo e stanno cercando deliberatamente di ingannare.

Un riassunto grafico mira a comunicare facilmente e rapidamente i dati. Se sentite il bisogno di abbellirlo, è probabile che stiate riducendo la comprensione senza volerlo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?