Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Batteri nel corpo umano: scoperte 35 nuove specie patogene
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Batteri nel corpo umano: scoperte 35 nuove specie patogene
News

Batteri nel corpo umano: scoperte 35 nuove specie patogene

By Luigi Belli
Published 9 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
Scoperta di nuove specie batteriche negli esseri umaniIdentificazione delle nuove specieImportanza della ricercaLe nuove specie e la loro rilevanza clinicaMetodologie di analisiGeneri batterici coinvoltiPatogeni emergentiProspettive future

Scoperta di nuove specie batteriche negli esseri umani

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nel campo della microbiologia, portando alla scoperta di nuove specie batteriche che possono avere un impatto significativo sulla salute umana. Recentemente, uno studio condotto presso l’Università di Basilea, in Svizzera, ha portato alla luce la presenza di 35 nuove specie di batteri, alcune delle quali potrebbero avere un ruolo importante nelle infezioni umane.

 

Identificazione delle nuove specie

Il team di ricercatori, guidato dal Dr. Daniel Goldenberger, ha analizzato campioni prelevati da pazienti dell’ospedale universitario di Basilea, riuscendo a identificare nuove specie batteriche mai osservate prima. Questa scoperta potrebbe facilitare la diagnosi e il trattamento delle infezioni batteriche in futuro, poiché la conoscenza dei patogeni coinvolti è fondamentale per sviluppare terapie efficaci.

Importanza della ricerca

La ricerca ha evidenziato l’esistenza di numerosi patogeni ancora non definiti, sottolineando la necessità di approfondire lo studio dei batteri per affrontare le infezioni che affliggono l’umanità. La correlazione diretta tra le nuove specie identificate e la loro rilevanza clinica è un aspetto raramente pubblicato in passato, rendendo questo studio particolarmente significativo.

 

Le nuove specie e la loro rilevanza clinica

Metodologie di analisi

Per identificare le nuove specie, i ricercatori hanno dovuto superare le difficoltà incontrate con i metodi tradizionali di sequenziamento del genoma batterico, ricorrendo a tecniche più avanzate. Utilizzando un algoritmo per confrontare le sequenze con ceppi noti, sono riusciti a identificare 35 nuove specie, di cui 27 isolate da campioni di tessuto profondo o colture di sangue. Sette di queste sono risultate clinicamente rilevanti, in quanto in grado di causare infezioni negli esseri umani.

Generi batterici coinvolti

La maggior parte delle nuove specie appartiene ai generi Corynebacterium e Schaalia. Molti batteri di questi generi sono presenti nel microbioma cutaneo e nelle mucose umane, motivo per cui sono spesso sottovalutati e poco studiati. Tuttavia, possono rappresentare una minaccia per la salute se entrano nel flusso sanguigno.

Patogeni emergenti

Oltre alle nuove specie, i ricercatori hanno individuato un batterio “difficile da identificare” in una ferita causata da un morso di cane, che si presume sia un patogeno emergente. Questo batterio era stato isolato per la prima volta nel 2022 da un gruppo canadese in ferite causate da morsi di cani o gatti.

 

Prospettive future

Il lavoro del team di ricerca è ancora in corso, con la continua raccolta e sequenziamento di patogeni sconosciuti dai pazienti dell’ospedale universitario di Basilea. Sono già state aggiunte più di 20 nuove specie alla loro lista, il che potrebbe contribuire a migliorare la diagnosi e il trattamento delle infezioni in futuro.

La disponibilità di dati clinici e genomici potrebbe aiutare a comprendere meglio il ruolo clinico ed ecologico di questi organismi batterici. La scoperta di 35 nuove specie, di cui sette clinicamente rilevanti, dimostra l’ampia gamma di patogeni non ancora descritti che restano da definire.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista BMC Microbiology.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?