Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rigenerazione pinna dorsale osservata per la prima volta in uno squalo setoso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rigenerazione pinna dorsale osservata per la prima volta in uno squalo setoso
News

Rigenerazione pinna dorsale osservata per la prima volta in uno squalo setoso

By Luigi Belli
Published 10 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
La rigenerazione della pinna dorsale osservata per la prima volta in uno squalo setosoGli squali setosi: predatori⁤ eleganti degli oceaniIl caso di rigenerazione della pinna dorsaleLa ‌capacità di⁢ guarigione delle ferite negli animali⁤ mariniIl ​processo‌ di guarigione dello squalo setosoLo squalo setoso con la pinna rigenerata quasi un anno dopo

La rigenerazione della pinna dorsale osservata per la prima volta in uno squalo setoso

Gli animali marini sono esposti a numerose minacce che possono provocare traumi alle loro parti del corpo. Un animale predatore potrebbe tentare di strappare loro un pezzo; potrebbero essere feriti‍ durante i comportamenti di accoppiamento; o⁢ quelli che vivono in ambienti costieri più urbani possono entrare in contatto con imbarcazioni che possono⁤ causare cicatrici e lesioni su tutto il‌ corpo, o addirittura la ⁣morte. Tuttavia, ora è stato osservato un caso di⁣ rigenerazione​ della pinna dopo un evento traumatico nella specie di ‍squalo setoso per la prima volta.

 

Gli squali setosi: predatori⁤ eleganti degli oceani

Gli squali setosi (Carcharhinus falciformis) sono eleganti predatori oceanici che crescono fino a circa 3,5 metri di lunghezza. Secondo Save Our Seas, un tempo erano​ una delle specie ‌di squali più comuni⁤ negli oceani, ma ora sono una delle specie più consumate nei mercati delle pinne di squalo.

Il caso di rigenerazione della pinna dorsale

Al largo della costa della Florida ⁢nel luglio⁤ 2022,⁢ un fotografo subacqueo e subacqueo ​ha catturato immagini‍ di uno squalo setoso con‍ una lesione traumatica alla sua pinna dorsale. Lo squalo era un maschio adulto ‌e ​le foto sono state esaminate dalla biologa marina ​Chelsea Black, autrice di un nuovo studio, per‍ aiutare con ⁣l’identificazione – lo ⁣squalo era dotato⁢ di un tag con un numero ​unico per quell’animale individuale.

La ricercatrice ha concluso che la‌ spiegazione più probabile di come ​lo squalo sia arrivato a⁣ subire una tale lesione era la rimozione intenzionale di un ‍tag di tracciamento satellitare ⁣dalla ​sua pinna dorsale⁣ con un oggetto appuntito. Al largo ‌della costa della Florida è illegale trattenere gli squali setosi se vengono catturati da⁢ imbarcazioni da pesca ricreativa, quindi questo potrebbe offrire una spiegazione ⁣del motivo per‌ cui il tag ⁢è stato rimosso in modo così violento.

Lo squalo con‌ la pinna ferita non è stato più visto ⁣nel corso dell’anno 2022 e si presumeva che avesse lasciato l’area di ⁢Jupiter, in Florida, come parte della migrazione​ annuale. Nel giugno‍ dell’anno successivo, uno squalo⁤ setoso maschio adulto è tornato nella stessa area con una pinna dorsale dalla forma insolita. Attraverso l’identificazione fotografica e il confronto del numero del tag ​dell’anno precedente, è stato identificato lo stesso individuo, anche se la forma della pinna dorsale era cambiata in modo significativo.

Dalle fotografie, ⁤si pensa che la pinna dello squalo sia guarita​ all’87 percento della sua dimensione originale.

 

La ‌capacità di⁢ guarigione delle ferite negli animali⁤ marini

Le eccezionali capacità di guarigione delle ferite non sono del tutto sconosciute nelle specie marine. Prima di questo esempio, la rigenerazione della pinna dorsale era stata documentata in uno squalo balena⁤ (Rhincodon typus),⁣ l’unico altro esempio di rigenerazione della pinna dorsale fino ad oggi, ma la⁣ guarigione ‌delle ferite per graffi e varie altre⁣ lesioni traumatiche è stata osservata in⁢ mante di barriera corallina ⁣(Mobula alfredi),‌ squali infermieri grigi (Carcharias taurus) e uno squalo limone ‍falciforme (Negaprion acutidens).

Il ​processo‌ di guarigione dello squalo setoso

Si ‌pensa che la ferita allo squalo setoso si sia completamente chiusa ‍42⁣ giorni dopo l’evento, e le misurazioni della crescita⁣ della⁤ pinna mostrano un aumento del 10,7⁣ percento nell’area ⁣della pinna, suggerendo che la pinna fosse almeno parzialmente in grado di rigenerarsi.⁢ Questo è in linea con i‌ tassi di guarigione delle ferite previsti trovati nelle altre specie.

Lo squalo setoso con la pinna rigenerata quasi un anno dopo

Nel complesso, queste osservazioni rappresentano il primo caso documentato di rigenerazione della pinna dorsale in uno squalo setoso e‌ solo il secondo esempio conosciuto di rigenerazione della pinna dorsale mai osservato. Mentre le osservazioni di questo singolo individuo​ sono scientificamente interessanti, l’autore sottolinea la perdita di conoscenza che avrebbe potuto essere utilizzata per proteggere meglio l’intera⁤ specie se il tag satellitare non fosse mai stato rimosso. Sottolineano inoltre che è necessaria⁤ una comunicazione⁤ efficace tra la ricerca ⁢e le comunità locali affinché possano avere luogo azioni ‌di conservazione⁤ marina di successo.

Lo studio è stato pubblicato nel Journal of Marine Sciences.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?