Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer
Ad PremiereAlla Prima Pagina

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
Published 19 Maggio 2025
4 Min Read
Share

 

Le nuove frontiere della ricerca: l’intelligenza artificiale al servizio della neurologia

Nel cuore dell’Università della California a San Diego, un gruppo di scienziati guidati dal bioingegnere Sheng Zhong ha messo a segno una scoperta potenzialmente rivoluzionaria nella battaglia contro l’Alzheimer, grazie a un sofisticato utilizzo dell’intelligenza artificiale. In un recente studio pubblicato sulla rivista Cell (https://www.cell.com/), gli studiosi hanno impiegato la modellazione tridimensionale dell’IA per decifrare una funzione nascosta dell’enzima PHGDH, il cui gene è da tempo associato alla malattia.

 

PHGDH: da semplice marcatore genetico a potenziale causa diretta

Fino a oggi, il gene che codifica per PHGDH era riconosciuto come un biomarcatore tipico nei pazienti con forme aggressive di Alzheimer, ma non era chiaro se il suo ruolo fosse attivo o passivo. L’uso dell’intelligenza artificiale ha permesso ai ricercatori di costruire un modello estremamente accurato della struttura molecolare dell’enzima, rivelando una funzione precedentemente ignota: la capacità di accendere o spegnere geni all’interno degli astrociti, le cellule gliali essenziali per il corretto funzionamento cerebrale.

 

 

Astrociti e neuroinfiammazione: il legame con il deterioramento cognitivo

Le interazioni del PHGDH con due geni specifici all’interno degli astrociti interferirebbero con i meccanismi cerebrali di regolazione dell’infiammazione e di eliminazione dei rifiuti cellulari, entrambi processi chiave nel mantenimento della salute neuronale. Secondo i ricercatori, questa disfunzione molecolare potrebbe rappresentare uno degli eventi scatenanti della malattia di Alzheimer, suggerendo che PHGDH non sia solo un sintomo, ma una causa attiva.

 

NCT-503: la molecola sperimentale che blocca selettivamente PHGDH

La seconda fase della ricerca ha condotto all’identificazione di NCT-503, una piccola molecola in grado di interagire selettivamente con PHGDH. Attraverso ulteriori simulazioni al computer, l’IA ha mostrato che NCT-503 si lega a una particolare “tasca molecolare” dell’enzima, inibendo la sua attività genetica dannosa ma preservando la sua funzione enzimatica fisiologica, fondamentale per il metabolismo cellulare.

 

Risultati promettenti nei modelli animali: miglioramenti nella memoria e nell’ansia

Nei modelli murini della malattia, i ricercatori hanno testato un trattamento basato su NCT-503, osservando miglioramenti significativi nei comportamenti legati alla memoria e alla risposta all’ansia. Uno degli aspetti più promettenti è che la molecola supera la barriera emato-encefalica, un requisito fondamentale per qualsiasi farmaco neurologico efficace, e può essere somministrata per via orale.

 

Verso nuove classi di terapie molecolari

Sebbene siano necessari ulteriori studi clinici per validare la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano, questa ricerca rappresenta un passo determinante verso la progettazione di nuove classi di terapie mirate. Zhong sottolinea come la scoperta apra la strada a molecole simili, potenzialmente capaci di regolare l’attività genica cerebrale senza compromettere il metabolismo.

 

Una nuova visione dell’Alzheimer grazie alla tecnologia

L’intervento dell’intelligenza artificiale ha rivoluzionato l’approccio allo studio dell’Alzheimer, offrendo strumenti di precisione per decifrare le interazioni molecolari all’origine della malattia. In un campo dove le opzioni terapeutiche sono ancora limitate e spesso inefficaci, ogni progresso come questo rappresenta una svolta scientifica e umana, portando speranza a milioni di persone in tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?