Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Botanica estrema: paramotoristi in volo per proteggere l’ecosistema fragile del Perù
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Botanica estrema: paramotoristi in volo per proteggere l’ecosistema fragile del Perù
News

Botanica estrema: paramotoristi in volo per proteggere l’ecosistema fragile del Perù

By Giovanna Russo
Published 25 Settembre 2024
7 Min Read
Share

Botanica estrema: paramotoristi in volo per proteggere l’ecosistema fragile del Perù

Contents
Una nuova frontiera per la ricerca botanicaAccesso sostenibile agli habitat remotiUna soluzione innovativa: l’estrema botanicaLe “lomas” e la loro importanza ecologicaUn ecosistema unicoLa vegetazione di TillandsiaVantaggi del paramotore rispetto ai metodi tradizionaliEfficienza e impatto ambientale ridottoEmissioni di anidride carbonica e danni all’areaIl futuro della conservazione attraverso il coinvolgimento dei cittadiniUn invito alla partecipazioneScienza dei cittadini

L’accesso a zone mai esplorate prima è stato possibile grazie ai paramotoristi.

Immagine di credito: Mike Campbell-Jones

Oggi siamo più consapevoli che mai dei danni che le attività umane stanno causando agli habitat della Terra. Mentre alcuni di questi impatti sono su larga scala, come la deforestazione e la crisi climatica, anche gli effetti locali e di piccola entità possono avere conseguenze devastanti sulle specie che vi abitano. Tuttavia, un’insolita collaborazione tra botanici e paramotoristi sta contribuendo a mappare le specie nei deserti costieri di nebbia del Perù, riducendo al minimo i disturbi all’ambiente.

Una nuova frontiera per la ricerca botanica

Accesso sostenibile agli habitat remoti

Accedere agli habitat desertici remoti senza danneggiarli è una sfida significativa. Attualmente, vengono utilizzati veicoli fuoristrada 4×4, ma questi sono costosi, emettono elevate quantità di gas serra e possono causare danni ambientali. Inoltre, lasciano tracce di pneumatici che possono attirare altri fuoristradisti verso gli habitat che si cerca di proteggere.

Lavorare nel deserto come scienziati ed ecologi è sempre stato frustrante a causa della distruttività dei veicoli fuoristrada sulle fragili croste desertiche. Oliver Whaley, ricercatore onorario presso i Royal Botanic Gardens di Kew, ha sottolineato come il fuoristrada come hobby ricreativo danneggi gli ambienti desertici in vari modi, introducendo specie non native e compattando la superficie, alterando i percorsi dell’umidità. Questo fenomeno, noto come “Toyotarizzazione”, ha persino aumentato le tempeste di polvere nel deserto.

Una soluzione innovativa: l’estrema botanica

Per studiare la botanica unica e in continua evoluzione di questi paesaggi desertici, i ricercatori hanno ideato una soluzione innovativa. Denominata “estrema botanica”, questa tecnica prevede l’uso di paramotoristi capaci di volare sopra queste aree, causando danni minimi durante l’atterraggio e addestrati a raccogliere campioni di piante.

Il team di botanici di Huarango Nature e Kew ha mostrato ai piloti di paramotore come raccogliere campioni di DNA vegetale e prelevare esemplari per i voucher dell’erbario, inclusa l’identificazione delle parti fiorite e fruttifere importanti, la registrazione degli habitat e la marcatura degli esemplari con note GPS.

Le “lomas” e la loro importanza ecologica

Un ecosistema unico

Queste aree, conosciute come “lomas” in Perù e “oasis de niebla” in Cile, si trovano lungo il bordo costiero dei paesi. Sebbene possano sembrare aride e prive di vita, ospitano oltre 1.700 specie vegetali adattate a sopravvivere in condizioni molto secche. Queste piante ottengono la maggior parte della loro umidità non dalle precipitazioni, ma dalla nebbia costiera che può coprire le regioni. Di conseguenza, le piante sono altamente effimere, apparendo solo per un breve periodo. Mappare la regione è fondamentale per sapere come proteggere le specie che vi compaiono.

La vegetazione di Tillandsia

La vegetazione di Tillandsia nelle lomas è stata un’area di studio importante poiché il team voleva dare priorità alle zone inaccessibili ai 4×4. Le specie perenni di Tillandsia sono poco studiate e difficili da analizzare tramite sensori spettrali satellitari a causa delle loro foglie uniche che diffrangono la luce. Uno degli obiettivi delle missioni di paramotore era raccogliere, identificare e mappare le aree di queste piante uniche. Gli esemplari raccolti sono stati poi utilizzati per l’analisi del DNA per studiare il flusso genico tra le popolazioni.

Vantaggi del paramotore rispetto ai metodi tradizionali

Efficienza e impatto ambientale ridotto

I paramotoristi possono sorvolare vaste aree e, a differenza dei droni a batteria, possono identificare aree target, atterrare e prelevare campioni in sicurezza. Importante, non lasciano tracce né strade che possano distruggere e frammentare la biodiversità, evitando che le persone schiaccino piccoli rifugi fragili dove centinaia di specie episodiche e specializzate vivono in piccole popolazioni.

Confrontando le attività dei paramotoristi con le tecniche tradizionali dei 4×4 per la mappatura degli habitat e la raccolta di esemplari, il team ha stimato che i paramotoristi potrebbero essere fino a 10 volte più veloci per missioni più lunghe e 4,5 volte più veloci rispetto alle squadre a terra nel completare il loro lavoro in media.

Emissioni di anidride carbonica e danni all’area

La produzione di anidride carbonica era approssimativamente la stessa per i paramotoristi e i conducenti per le missioni di breve durata, ma era fino a tre volte inferiore per il team volante rispetto alla squadra a terra quando si trascorreva più tempo. Anche i danni all’area erano significativamente meno impattanti per i paramotoristi, stimando che abbiano danneggiato al massimo 24 metri quadrati, mentre il team dei 4×4 ha causato un danno massimo conservativo di 26 ettari. “Nel migliore dei casi, questo è circa 1.000 volte meglio e, in un massimo conservativo, oltre 10.000 volte meglio”, scrivono gli autori.

Il futuro della conservazione attraverso il coinvolgimento dei cittadini

Un invito alla partecipazione

Molti anni fa, come parapendista e canoista, Whaley amava come si potesse attraversare il paesaggio senza lasciare tracce. Quando il team ha richiesto una sovvenzione per esploratori della National Geographic, ha pensato che potessero essere le persone giuste per finanziare questa prova di concetto.

Il team spera che, vedendo il successo delle loro collaborazioni con i paramotoristi, altre persone con hobby all’aperto possano essere ispirate a partecipare alla conservazione della natura.

Scienza dei cittadini

“Non sono solo i paramotoristi, ma milioni di persone che sono là fuori – camminando, canoando, sciando, arrampicandosi o semplicemente seduti a guardare. E tutti sono potenzialmente scienziati cittadini,” ha concluso Whaley. “L’osservazione attenta è scienza – puoi creare un punto dati dando voce alla natura. Ogni volta che smettiamo di guardare, ascoltare, annusare, sentire, proteggere e parlare degli ecosistemi, sia esso il cielo, un parco o un fiume attraverso una città, la Terra perde e così facciamo tutti noi.”

Lo studio è pubblicato nella rivista Plants, People, Planet.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?