Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il formaggio più antico del mondo scoperto. Strofinato su diverse mummie egizie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il formaggio più antico del mondo scoperto. Strofinato su diverse mummie egizie
News

Il formaggio più antico del mondo scoperto. Strofinato su diverse mummie egizie

By Giovanna Russo
Published 25 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Il formaggio più antico del mondo scoperto. Strofinato su diverse mummie egizie

Il formaggio più antico del mondo scoperto. Strofinato su diverse mummie egizie

Circa vent’anni fa, un gruppo di archeologi fece una scoperta curiosa: una sostanza biancastra era stata spalmata sulle teste e sui colli di diverse mummie nel cimitero di Xiaohe, situato nel bacino del Tarim, nel nord-ovest della Cina. Questa sostanza, chiaramente molto antica, rimase un mistero per lungo tempo. Ora, grazie a un nuovo studio, è stato possibile risolvere l’enigma: si trattava del formaggio più antico del mondo.

La scoperta nel bacino del Tarim

Le mummie del bacino del Tarim

Le mummie del bacino del Tarim risalgono a circa 3.300-3.600 anni fa, collocandole nell’Età del Bronzo. Queste mummie hanno una storia di origine interessante, ma in questa sede ci concentreremo sul formaggio. Grazie a oltre un decennio di progressi nelle tecnologie di analisi del DNA, un team di archeologi è riuscito a confermare che la sostanza biancastra era un tipo di formaggio, estraendo il DNA mitocondriale dai campioni. Questa analisi ha rivelato la presenza di DNA di mucca e capra, oltre a materiale genetico di microrganismi.

Il formaggio kefir

Il formaggio antico è stato identificato come formaggio kefir, simile allo yogurt ma con un sapore più acidulo e una consistenza più lattiginosa. Conteneva le stesse specie batteriche e fungine che si trovano nei grani di kefir odierni, offrendo un’opportunità unica per studiare come il batterio Lactobacillus kefiranofaciens si sia evoluto negli ultimi 3.600 anni.

L’evoluzione del Lactobacillus kefiranofaciens

Le varietà moderne di L. kefiranofaciens

Nell’era moderna, esistono due tipi principali di L. kefiranofaciens: uno proveniente dalla Russia (il più utilizzato) e un altro dal Tibet. Sorprendentemente, il L. kefiranofaciens nel formaggio più antico del mondo è risultato essere più simile alla varietà tibetana attuale, sfidando la credenza diffusa che il kefir abbia avuto origine nella regione montuosa del Caucaso settentrionale in Russia.

Implicazioni della scoperta

“Le nostre osservazioni suggeriscono che la cultura del kefir è stata mantenuta nella regione dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina, sin dall’Età del Bronzo,” ha dichiarato Qiaomei Fu, dell’Istituto di Paleontologia dei Vertebrati e Paleoantropologia, Accademia Cinese delle Scienze, in un comunicato. “Questo è uno studio senza precedenti, che ci permette di osservare come un batterio si sia evoluto negli ultimi 3.000 anni. Inoltre, esaminando i prodotti lattiero-caseari, abbiamo ottenuto un quadro più chiaro della vita umana antica e delle loro interazioni con il mondo. Questo è solo l’inizio, e con questa tecnologia speriamo di esplorare altri artefatti precedentemente sconosciuti.”

Il significato culturale del formaggio

L’importanza del formaggio per le mummie

Perché il formaggio è stato spalmato sulle teste e sui colli delle mummie del bacino del Tarim? Sembra che fosse una risorsa preziosa quando erano in vita. “La preoccupazione principale è che fosse importante per la loro vita,” ha spiegato Fu, “poiché il formaggio è stato trovato in 10 tombe e mummie.”

Un tesoro sepolto

Questa scoperta solleva una domanda intrigante: quale formaggio porteresti con te nella tomba? La risposta potrebbe variare, ma ciò che è chiaro è che il formaggio aveva un significato profondo per queste antiche popolazioni. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell, offrendo nuove prospettive sulla vita e le pratiche funerarie delle antiche civiltà del bacino del Tarim. La scoperta del formaggio più antico del mondo non solo ci offre uno sguardo affascinante sulla dieta e le pratiche culturali delle antiche popolazioni del bacino del Tarim, ma apre anche nuove strade per la ricerca scientifica. Con l’avanzamento delle tecnologie di analisi del DNA, possiamo aspettarci di scoprire ancora di più sui nostri antenati e sulle loro interazioni con il mondo naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?