Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Segreti per perdere peso: Scienziati identificano due abitudini chiave legate a un BMI più basso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Segreti per perdere peso: Scienziati identificano due abitudini chiave legate a un BMI più basso
News

Segreti per perdere peso: Scienziati identificano due abitudini chiave legate a un BMI più basso

By Giovanna Russo
Published 2 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Segreti per perdere peso: Scienziati identificano due abitudini chiave legate a un BMI più basso

Segreti per perdere peso: scienziati identificano due abitudini chiave legate a un BMI più basso

Un recente studio ha rivelato nuovi schemi su come i tempi dei pasti influenzano il peso corporeo. Per gestire il peso in modo efficace, è cruciale concentrarsi non solo su cosa mangiamo, ma anche su quando mangiamo. Una ricerca pubblicata nell’International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity mette in luce due abitudini chiave associate a una massa corporea inferiore nel lungo termine.

Importanza dei tempi dei pasti

Il ruolo del ritmo circadiano

Il ritmo circadiano è un ciclo naturale di 24 ore che regola molte funzioni biologiche, tra cui il sonno e la digestione. Mangiare in sincronia con questo ciclo può avere un impatto significativo sul peso corporeo. Gli studi suggeriscono che consumare pasti in orari regolari e durante le ore diurne, quando il metabolismo è più attivo, può aiutare a mantenere un peso sano. Al contrario, mangiare tardi la sera può interferire con il ritmo circadiano, portando a un aumento di peso.

Distribuzione dei pasti durante la giornata

Un altro aspetto cruciale è la distribuzione dei pasti. Consumare la maggior parte delle calorie nella prima parte della giornata, piuttosto che alla sera, può favorire una migliore gestione del peso. La colazione, in particolare, gioca un ruolo fondamentale. Saltare la colazione è stato associato a un aumento del rischio di obesità, mentre fare una colazione abbondante può aiutare a ridurre l’apporto calorico complessivo durante il giorno.

Abitudini alimentari e peso corporeo

Frequenza dei pasti

La frequenza dei pasti è un altro fattore importante. Mangiare più frequentemente, ma in porzioni più piccole, può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenire gli attacchi di fame. Questo approccio può contribuire a un miglior controllo del peso rispetto a consumare pochi pasti abbondanti. Tuttavia, è essenziale che questi piccoli pasti siano equilibrati e nutrienti.

Qualità degli alimenti

Oltre ai tempi e alla frequenza dei pasti, la qualità degli alimenti consumati è fondamentale. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può supportare la gestione del peso. Al contrario, cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi saturi possono portare a un aumento di peso. È importante fare scelte alimentari consapevoli e privilegiare alimenti nutrienti.

Strategie per una gestione efficace del peso

Pianificazione dei pasti

Una pianificazione dei pasti accurata può fare la differenza nella gestione del peso. Preparare i pasti in anticipo e stabilire orari regolari per mangiare può aiutare a evitare scelte alimentari impulsive e poco salutari. Inoltre, avere un piano alimentare settimanale può facilitare il controllo delle porzioni e l’equilibrio nutrizionale.

Attività fisica

L’attività fisica è un complemento essenziale a una dieta equilibrata per il controllo del peso. L’esercizio regolare non solo aiuta a bruciare calorie, ma migliora anche il metabolismo e la composizione corporea. È consigliabile combinare esercizi aerobici con attività di resistenza per ottenere i migliori risultati.

Per una gestione efficace del peso, è fondamentale considerare non solo la qualità e la quantità degli alimenti, ma anche i tempi dei pasti. Sincronizzare l’alimentazione con il ritmo circadiano, distribuire le calorie in modo equilibrato durante la giornata e fare scelte alimentari consapevoli sono strategie chiave. Inoltre, una pianificazione accurata dei pasti e l’integrazione di attività fisica regolare possono contribuire significativamente al mantenimento di un peso sano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Crollano i ricoveri per RSV nei neonati grazie a vaccino e nirsevimab

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Ogni quanto lavare le lenzuola? La scienza dice: più spesso di quanto pensi

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I fenomeni geologici più affascinanti della Terra

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Insonnia e alcol: come stress e depressione intrecciano i fili nascosti

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?