Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero
Ad PremiereNews

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
Published 15 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Infarto: un blocco nel flusso sanguigno

L’infarto miocardico, comunemente chiamato attacco cardiaco, rappresenta un problema “idraulico” che coinvolge l’ostruzione delle arterie coronarie, i vasi che portano sangue ossigenato al cuore. Questo tipo di evento si verifica quando uno di questi vasi si blocca, nella maggior parte dei casi a causa di una placca aterosclerotica che si rompe, provocando la formazione di un coagulo.

 

L’interruzione del flusso di sangue impedisce al muscolo cardiaco di ricevere l’ossigeno necessario, causando necrosi del tessuto cardiaco. Questo danno può manifestarsi con dolore toracico intenso, spesso irradiato a spalle, braccia, collo o mandibola, nausea, dispnea, sudorazione e vertigini. Tuttavia, esistono anche infarti silenziosi, privi di sintomi evidenti, che colpiscono fino a un terzo dei pazienti.

 

Le cause meno comuni includono ipossia, l’uso di droghe stimolanti come cocaina e anfetamine, e condizioni rare come la dissezione spontanea dell’arteria coronaria. Gli interventi urgenti includono farmaci trombolitici, anticoagulanti, ossigenoterapia e, in seguito, angioplastica o bypass coronarico per ristabilire il corretto flusso di sangue.

 

Arresto cardiaco: quando il cuore si spegne

A differenza dell’infarto, l’arresto cardiaco è un problema elettrico. Avviene quando il sistema elettrico che regola il battito cardiaco collassa, provocando aritmie gravi come la fibrillazione ventricolare o l’asistolia. In queste condizioni, il cuore smette di contrarsi efficacemente, cessa di pompare sangue e la persona perde coscienza immediatamente.

 

Le cause possono includere un infarto pregresso (che può innescare un’aritmia fatale), ma anche cardiomiopatie, difetti congeniti, emorragie massicce, overdose o traumi toracici, come nel caso del giocatore di football Damar Hamlin nel 2023.

 

Durante un arresto cardiaco, ogni secondo è cruciale. Senza un intervento tempestivo, i danni cerebrali iniziano già dopo 4-6 minuti. Il trattamento immediato prevede la rianimazione cardiopolmonare (CPR) e l’utilizzo di un defibrillatore automatico esterno (DAE) per tentare di ripristinare il ritmo cardiaco.

 

Due emergenze, un’unica urgenza: agire subito

Nonostante le loro profonde differenze, sia l’infarto sia l’arresto cardiaco sono emergenze mediche gravissime che richiedono un intervento rapido. Mentre l’infarto può precedere un arresto cardiaco, non sempre l’uno implica l’altro.

 

In caso di sospetto infarto, è fondamentale chiamare subito il 118 e seguire le istruzioni degli operatori. Se si sospetta un arresto cardiaco, iniziare immediatamente la CPR a mani sole e utilizzare un defibrillatore se disponibile, può raddoppiare o triplicare le probabilità di sopravvivenza (fonte: American Heart Association).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?