Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rifiuti tossici in mare: le discariche minacciate dall’erosione costiera
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rifiuti tossici in mare: le discariche minacciate dall’erosione costiera
Alla Prima PaginaNews

Rifiuti tossici in mare: le discariche minacciate dall’erosione costiera

L’innalzamento del mare svela le vecchie discariche costiere

By Paola Belli
Published 25 Maggio 2025
2 Min Read
Share

Il riscaldamento globale non sta solo innalzando il livello medio degli oceani — aumentato di circa 30 centimetri negli ultimi decenni — ma sta anche progressivamente consumando le coste, mettendo a nudo discariche storiche che fino a pochi anni fa sembravano al sicuro. Sull’isola di Walney, nel Regno Unito, l’erosione marina ha già esposto alcuni di questi depositi, riversando rifiuti direttamente nelle acque e lungo le spiagge sabbiose dell’area.

 

Minaccia in crescita: rifiuti tossici e contaminazione

Molti di questi rifiuti provengono da vecchi depositi non regolamentati costruiti prima degli standard ambientali attuali. Sebbene attualmente i materiali tossici emersi siano pochi, secondo Andrew Russell della Queen Mary University of London, la situazione è destinata a peggiorare. In futuro, è probabile che quantità crescenti di sostanze pericolose, tra cui metalli pesanti, idrocarburi e materiali industriali, vengano trasportati nel mare, contaminando gli ecosistemi marini, le reti alimentari e le attività ricreative sulle coste.

 

Un problema globale che richiede una risposta immediata

Il caso del Regno Unito non è isolato. Le aree costiere di Europa, Nord America e Asia presentano migliaia di discariche costruite a ridosso delle linee di riva. L’erosione accelerata da tempeste più frequenti e mareggiate più intense — effetti diretti della crisi climatica — rappresenta una minaccia concreta anche per le infrastrutture critiche e le popolazioni che vivono nei pressi delle coste.

 

Necessarie mappature e bonifiche preventive

Secondo esperti ambientali, è urgente avviare campagne di mappatura delle discariche costiere, specialmente quelle realizzate prima degli anni ’80, per identificare le aree più a rischio. Interventi di bonifica selettiva, rinforzo degli argini naturali o la delocalizzazione dei materiali più pericolosi potrebbero evitare che questi rifiuti arrivino a contaminare il mare aperto.

(Fonte: New Scientist)

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Il pregiudizio estetico mette a rischio la biodiversità globale

By Antonio Lombardi
25 Maggio 2025
Ad PremiereAlla Prima PaginaNewsScelto per te

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

By Sabrina Verdi
25 Maggio 2025

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?