Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché le connessioni quantistiche sono le più forti possibili
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché le connessioni quantistiche sono le più forti possibili
Ad PremiereNews

Perché le connessioni quantistiche sono le più forti possibili

By Stefania Romano
Published 7 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Il paradosso delle correlazioni quantistiche

Le correlazioni quantistiche, come quelle che emergono nell’entanglement, non solo sfidano l’intuizione classica, ma sono anche le più intense mai rilevate in fisica. Tuttavia, da decenni ci si interroga sul perché queste correlazioni, pur superando i limiti della fisica classica, non superano mai certi confini. In altre parole: perché la natura non ci mostra correlazioni ancora più estreme, come quelle ipotetiche del cosiddetto mondo post-quantistico?

 

La risposta arriva dalla matematica dei grafi

Un nuovo studio, condotto da Carlos Vieira, José Nogueira e Marcelo Terra Cunha presso l’Università Statale di Campinas, ha individuato una spiegazione teorica potente e inedita, che emerge dalla matematica dei grafi. I ricercatori hanno applicato strumenti di teoria combinatoria per mostrare che la struttura delle relazioni tra eventi quantistici è soggetta a vincoli matematici fondamentali. Questi vincoli non derivano da limiti sperimentali o da lacune nei modelli, ma da proprietà intrinseche dei grafi che rappresentano le relazioni logiche tra eventi.

 

Il principio di esclusione contestuale

Il cuore del risultato è un concetto chiamato principio di esclusione contestuale, che stabilisce che non tutte le relazioni tra misurazioni quantistiche possono essere simultaneamente vere. Quando queste relazioni vengono rappresentate sotto forma di grafo – dove i vertici sono eventi e le connessioni rappresentano compatibilità – emerge una geometria rigida e ben definita, che impone limiti alla forza delle correlazioni.

 

Perché non possiamo andare oltre il limite quantistico

Il limite massimo delle correlazioni quantistiche, noto anche come limite di Tsirelson, emerge naturalmente da questi vincoli. In effetti, la struttura grafica delle misurazioni quantistiche non consente correlazioni più forti senza violare la coerenza logica del sistema. Questo risponde a una domanda aperta da decenni nella fisica teorica: perché la natura sembra “fermarsi” al livello quantistico? Perché oltre ci sarebbero contraddizioni matematiche fondamentali.

 

Una teoria elegante del possibile

Questo studio offre una delle prime giustificazioni matematiche profonde della razionalità interna della teoria quantistica. Non è un semplice vincolo empirico, ma una regola formale universale che emerge dalla struttura logica delle misurazioni. In altre parole, la teoria quantistica è la più forte teoria coerente possibile, ma senza scivolare nel paradosso.

 

Fonte scientifica: Nature Physics – “Graph-theoretic bounds on quantum correlations”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?