Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo
Alla Prima PaginaNews

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

By Sabrina Verdi
Published 25 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Il suono diretto come mai prima d’ora

Una nuova frontiera si apre nel mondo dell’audio personale: ascoltare musica, voci o messaggi privati in spazi aperti senza indossare cuffie. Un gruppo di ricercatori ha recentemente sviluppato una tecnologia rivoluzionaria basata sulle metasuperfici acustiche, in grado di dirigere il suono in modo estremamente preciso, creando quello che definiscono “enclavi udibili” private.

Questa innovazione, presentata da Yun Jing e colleghi della Penn State University negli Atti della National Academy of Sciences, potrebbe trasformare il modo in cui interagiamo con l’audio nel mondo reale, portandoci più vicini a scenari immaginati nella fantascienza, come il cono del silenzio di Dune o i cartelloni parlanti di Blade Runner 2049.

 

Come funziona questa tecnologia invisibile

La chiave di questo sistema risiede nelle metasuperfici acustiche, materiali artificiali formati da microstrutture ripetitive progettate per manipolare il suono in modi che i materiali naturali non permettono. Queste superfici sono in grado di piegare, modellare e focalizzare le onde sonore, esattamente come una lente curva modifica la direzione della luce.

Il team ha realizzato pannelli stampati in 3D con canali d’aria a zig-zag, i quali permettono di regolare la lunghezza del percorso del suono. Posizionati davanti a due altoparlanti, questi pannelli hanno deviato onde ultrasoniche lungo traiettorie curve che convergevano in un punto preciso nell’aria. Lì, grazie a interazioni non lineari tra le onde ultrasoniche, si è generato un suono udibile solo in quel punto, rendendolo inascoltabile per chi si trovava anche a pochi centimetri di distanza.

 

Il segreto delle interazioni non lineari

Le onde ultrasoniche, normalmente inudibili per l’orecchio umano, si prestano bene a essere indirizzate nello spazio. Quando due di queste onde si incontrano, possono creare nuove frequenze, sia superiori sia inferiori. È proprio da questo fenomeno che nasce il suono udibile, lo stesso principio fisico che spiega il “sfrigolio” dell’olio bollente quando vi si versa dell’acqua.

 

Applicazioni future senza fili né auricolari

Anche se la qualità del suono ottenuta finora non è paragonabile a quella dei dispositivi commerciali – “abbiamo usato un trasduttore da 4 dollari”, ha dichiarato Jing – il potenziale della tecnologia è enorme. In un futuro non troppo lontano, potremmo ascoltare messaggi vocali, musica o indicazioni GPS in pubblico senza disturbare chi ci circonda, semplicemente camminando attraverso un punto acustico designato.

Luoghi come biblioteche, musei, uffici open space o stazioni ferroviarie potrebbero essere dotati di numerose enclavi sonore, ognuna in grado di trasmettere audio personalizzato a un singolo ascoltatore, senza fili, auricolari o altoparlanti visibili.

 

Un passo avanti verso il suono invisibile

Anche se ancora lontani dalla creazione di un vero cono del silenzio, i ricercatori sono convinti che, con ulteriori sviluppi, questa tecnologia possa aprire la strada a nuove forme di comunicazione personale e a esperienze immersive totalmente non intrusive. Un futuro dove la privacy sonora si fonde con la libertà dello spazio aperto non è più solo fantascienza, ma una concreta possibilità scientifica.

(Fonte: ScienceNews.org)

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Rifiuti tossici in mare: le discariche minacciate dall’erosione costiera

By Paola Belli
25 Maggio 2025
Ad PremiereAlla Prima PaginaNewsScelto per te

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il pregiudizio estetico mette a rischio la biodiversità globale

By Antonio Lombardi
25 Maggio 2025

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?