Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prima bomba di buchi neri simulata in laboratorio: ecco cosa rivela
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prima bomba di buchi neri simulata in laboratorio: ecco cosa rivela
Ad PremiereNews

Prima bomba di buchi neri simulata in laboratorio: ecco cosa rivela

By Mirko Rossi
Published 26 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un esperimento riproduce la “bomba di buchi neri” teorizzata nel 1969

Nel 1969, il celebre fisico Roger Penrose teorizzò per la prima volta la possibilità di estrarre energia da un buco nero attraverso un effetto oggi noto come processo di Penrose. Oltre mezzo secolo dopo, un team di ricercatori ha realizzato un modello sperimentale ispirato a questa teoria, riuscendo a creare in laboratorio una versione giocattolo della cosiddetta “bomba di buchi neri”.

 

Come funziona la bomba di buchi neri

Il principio alla base è lo stesso che regola i veri buchi neri rotanti: se alimentati da sufficiente energia, questi oggetti cosmici possono amplificare le onde che li attraversano. Nel prototipo costruito in laboratorio, gli scienziati hanno utilizzato un cilindro rotante e bobine magnetiche per replicare questo fenomeno in modo controllato e privo di rischi.

 

All’interno di questo sistema, l’energia – sotto forma di onde elettromagnetiche – viene riflessa ripetutamente tra “specchi” teorici che circondano il cilindro, producendo una risonanza crescente. Quando l’energia raggiunge una soglia critica, si verifica una sorta di “esplosione” energetica, proprio come previsto nei modelli teorici.

 

Un laboratorio per capire l’universo

Sebbene il dispositivo non utilizzi veri buchi neri astrofisici, la dinamica fisica riprodotta nel laboratorio è sorprendentemente fedele alla realtà cosmica. Questo esperimento fornisce quindi una piattaforma accessibile e sicura per indagare le proprietà dei buchi neri rotanti, aprendo nuove prospettive nello studio dell’energia estratta da oggetti compatti e nella comprensione della relatività generale.

 

Secondo un recente approfondimento pubblicato su New Scientist, questa simulazione rappresenta un passo avanti fondamentale per testare in laboratorio idee che fino ad ora erano rimaste confinante alle simulazioni numeriche e all’astrofisica teorica. Anche Nature ha dedicato spazio a questa ricerca, sottolineando come l’esperimento possa offrire indizi utili per la futura ingegneria dell’energia cosmica.

 

Da teoria estrema a realtà tangibile

Questa dimostrazione segna un punto di svolta per la fisica teorica, che per decenni ha ipotizzato meccanismi di estrazione energetica da corpi celesti estremi senza poterne mai testare direttamente gli effetti. Il successo del modello potrebbe anche stimolare lo sviluppo di nuove tecnologie ispirate ai principi della fisica dei buchi neri, contribuendo a ridefinire i limiti della nostra comprensione dell’energia nell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?