Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Influenza aviaria nei bovini: nessun adattamento pericoloso agli esseri umani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Influenza aviaria nei bovini: nessun adattamento pericoloso agli esseri umani
Ad PremiereNews

Influenza aviaria nei bovini: nessun adattamento pericoloso agli esseri umani

By Mirko Rossi
Published 29 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Introduzione alla situazione attuale dell’influenza aviaria H5N1 nei bovini

Nell’ambito delle più recenti ricerche presentate al World Vaccine Congress di Washington il 23 aprile 2025, si è discusso del comportamento del virus H5N1 nelle mucche da latte. Nonostante la preoccupazione generata dalla scoperta del virus nel latte vaccino lo scorso anno, i dati attuali mostrano che l’influenza aviaria non ha ancora sviluppato una capacità di trasmissione efficiente tra esseri umani.

 

Le analisi, condotte presso istituzioni come la Cornell University a Ithaca, New York, indicano che, sebbene il virus riesca a replicarsi in modo estremamente efficiente nelle ghiandole mammarie bovine, non ha subito mutazioni che ne facilitino il passaggio tra persone.

 

La replicazione del virus nelle ghiandole mammarie bovine

Uno degli aspetti più sorprendenti è la capacità del virus H5N1 di crescere a livelli altissimi nelle cellule delle mammelle delle mucche. Questa efficienza è dovuta al fatto che le molecole di zucchero e l’acido sialico presenti nelle ghiandole bovine imitano perfettamente quelle riscontrate negli uccelli, rendendo il bovino un ospite permissivo per il virus.

 

Un esperto del Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha illustrato che questa abbondanza virale potrebbe rappresentare un vantaggio per l’uomo: senza la pressione di dover mutare per adattarsi ai recettori umani, l’H5N1 rimane, almeno per ora, “bloccato” in una forma meno pericolosa per la nostra specie.

 

I rischi potenziali e la situazione negli Stati Uniti

Nonostante la relativa tranquillità odierna, il rischio di una futura mutazione rimane. Il contatto diretto con animali infetti o latte contaminato potrebbe aumentare la probabilità che l’influenza aviaria adatti le sue capacità di trasmissione.

 

Negli Stati Uniti, sono stati registrati 70 casi umani di infezione da H5N1, di cui 41 attribuiti al contatto con mandrie da latte. Un decesso è stato confermato, anche se la trasmissione è avvenuta tramite il contatto con pollame domestico e uccelli selvatici, piuttosto che con i bovini.

 

Due diverse varianti del virus hanno infettato il bestiame americano, e infezioni sono state osservate anche in mammiferi marini come delfini e focene. Tuttavia, secondo i ricercatori, questa ampia diffusione sembra più legata all’elevatissima circolazione del virus che non a nuove caratteristiche di adattamento del ceppo.

 

Contesto scientifico e considerazioni future

Gli scienziati sottolineano come il virus, pur infettando nuove specie, non mostri ancora caratteristiche evolutive finalizzate all’adattamento umano. La crescita “esagerata” del virus negli ospiti attuali, sia volatili che mammiferi, mantiene comunque alta la sorveglianza globale.

 

Le analisi future dovranno continuare a monitorare la situazione, come ribadito da diversi centri di eccellenza nella ricerca virologica, tra cui il CDC americano e la World Health Organization. La pressione virale continua, e un’eventuale mutazione favorevole alla trasmissione tra esseri umani potrebbe cambiare rapidamente lo scenario attuale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?