Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il vulcano zombie Uturuncu: misteri sotto il sombrero andino
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il vulcano zombie Uturuncu: misteri sotto il sombrero andino
Alla Prima PaginaNews

Il vulcano zombie Uturuncu: misteri sotto il sombrero andino

By Mirko Rossi
Published 30 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un colosso che si rifiuta di morire

Nel cuore delle Ande centrali della Bolivia, il vulcano Uturuncu sta sfidando le regole classiche della vulcanologia. Considerato “estinto” in base ai suoi lunghissimi tempi di inattività — l’ultima eruzione risale a circa 250.000 anni fa — mostra oggi segni evidenti di attività sotterranea, ribollendo come un gigante assopito ma non ancora morto.

 

Il termine “vulcano zombie” non è scientifico, ma descrive perfettamente quei colossi geologici che, pur considerati inattivi, continuano a manifestare vitalità nascosta. Nel caso dell’Uturuncu, questa vitalità è tangibile: emissioni sporadiche di gas, attività sismica anomala e una deformazione del suolo che ha plasmato il suo profilo a forma di sombrero messicano, con il terreno che si solleva al centro e si abbassa ai margini.

 

Un’indagine profonda sotto la crosta

Grazie a tecnologie d’avanguardia, un team internazionale composto da studiosi della University of Science and Technology of China, dell’Università di Oxford e della Cornell University, ha analizzato la struttura interna del vulcano con un livello di dettaglio mai raggiunto prima.

 

Utilizzando tomografia sismica e strumenti come gravimetri e stazioni GPS, i ricercatori hanno individuato serbatoi sotterranei dove si accumulano fluidi e gas vulcanici. Questa scoperta spiega le variazioni del terreno e permette di ricostruire il comportamento del vulcano in tempo reale, offrendo nuove opportunità per il monitoraggio di vulcani che, pur senza eruttare da millenni, mantengono una carica potenzialmente esplosiva.

 

Vulcani in letargo: un fenomeno globale

L’Uturuncu non è un caso isolato. Il concetto di “vulcano zombie” è applicabile a oltre 1400 vulcani potenzialmente attivi in tutto il mondo. Alcuni, come il Monte St. Helens nello Stato di Washington, hanno conosciuto lunghi periodi di inattività (11.000-4.000 anni fa) prima di risvegliarsi improvvisamente. Altri, come il supervulcano di Yellowstone, non eruttano da decine di migliaia di anni, ma mostrano costantemente sciami sismici e fenomeni geotermici che suggeriscono una persistente vitalità interna.

 

Secondo i ricercatori, l’approccio sviluppato per l’Uturuncu potrebbe costituire un modello per indagare le condizioni interne anche di altri vulcani apparentemente silenti, aiutando a valutare con maggiore precisione i rischi potenziali di eruzioni future.

 

Fonti autorevoli e studio scientifico

Lo studio completo è stato pubblicato sulla rivista accademica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) ed è disponibile sul sito ufficiale www.pnas.org.

 

Un’approfondita copertura della notizia è stata inoltre proposta da Live Science, che descrive l’Uturuncu come uno dei vulcani più enigmatici del continente sudamericano:
Live Science – Sombrero-shaped ‘zombie volcano’ refuses to die

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?