Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I geni del riso che possono salvare l’agricoltura dal cambiamento climatico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I geni del riso che possono salvare l’agricoltura dal cambiamento climatico
Alla Prima PaginaNews

I geni del riso che possono salvare l’agricoltura dal cambiamento climatico

By Valeria Mariani
Published 30 Aprile 2025
2 Min Read
Share

L’adattamento del riso ai cambiamenti climatici si gioca su un piccolo gruppo di geni individuati da una ricerca internazionale, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Genetics. Questo risultato, raggiunto da King Abdullah University of Science and Technology (KAUST, Arabia Saudita), Università di Wageningen (Paesi Bassi) e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, rappresenta una svolta cruciale per una coltura che sostiene oltre 3,5 miliardi di persone nel mondo.

 

La storia genetica di un alleato millenario

Il riso, una delle prime piante coltivate circa 10.000 anni fa, ha subito nei secoli una progressiva erosione della propria diversità genetica. Gli agricoltori, mirando a incrementare la resa e il valore nutrizionale, hanno involontariamente limitato la resilienza della pianta agli stress ambientali. In contrasto, le specie selvatiche di riso, libere dall’intervento umano, hanno preservato una ricchezza genetica che oggi si rivela fondamentale.

 

I parenti selvatici: un tesoro genetico contro la crisi climatica

Guidati da Rod Wing (KAUST e Università dell’Arizona), Eric Schranz (Wageningen) e l’italiano Andrea Zuccolo (KAUST e Scuola Superiore Sant’Anna), gli scienziati hanno esaminato il Dna delle varietà selvatiche. La loro analisi ha rivelato la presenza di geni capaci di rafforzare la resistenza della pianta a temperature elevate, suoli secchi e ambienti salini — condizioni sempre più diffuse a causa del cambiamento climatico.

 

Secondo quanto dichiarato da Eric Schranz, “l’analisi del genoma svolta in questo studio permette di comprendere come si sono evoluti il riso e i suoi parenti selvatici, e offre una base completa per sviluppare colture più robuste“.

 

Un futuro agricolo più resiliente

La scoperta genetica apre nuove possibilità: introdurre il riso in regioni inospitali oggi impraticabili e migliorare la sicurezza alimentare globale. Un progetto ambizioso che, partendo dalla comprensione della biodiversità naturale, punta a costruire varietà adattabili e resistenti alle sfide ambientali del XXI secolo.

 

Fonti autorevoli estere hanno già dato rilievo a questa scoperta, tra cui Nature Genetics (link all’articolo originale).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?