Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Addio a Francesco seguito in tutto il mondo, dalla TV ai social
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Addio a Francesco seguito in tutto il mondo, dalla TV ai social
Alla Prima PaginaNews

Addio a Francesco seguito in tutto il mondo, dalla TV ai social

By Mirko Rossi
Published 28 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il saluto al pontefice Francesco ha segnato un evento globale senza precedenti, non tanto per le 250.000 persone presenti in piazza San Pietro, ma per l’infinita platea virtuale che ha seguito le esequie attraverso televisioni, smartphone, tablet, PC e laptop. Il flusso mediatico, che ha toccato quasi 7 milioni di interazioni nei dodici ore successive alla cerimonia, ha reso omaggio al pontefice con una partecipazione planetaria.

 

Le principali reti internazionali, in particolare quelle americane ma anche emittenti come BBC, Sky e Al Jazeera, hanno diffuso la diretta sui propri portali digitali, mentre i quotidiani di tutto il mondo, le radio e numerosi canali YouTube – incluso quello ufficiale della Santa Sede – hanno assicurato la copertura integrale della funzione.

 

La rivoluzione tecnologica, che ha profondamente trasformato il mondo dell’informazione negli ultimi vent’anni – dal funerale di Giovanni Paolo II a oggi – ha permesso una partecipazione globale che ha abbracciato ogni continente: dalle Filippine, il più popoloso Paese cattolico, fino all’Africa, passando per Asia, Stati Uniti e America Latina, patria di papa Francesco.

 

La capillarità dell’attesa è stata tale che, già nei giorni precedenti, molte testate offrivano guide dettagliate su come seguire la cerimonia: link diretti, orari e canali social dedicati. Rispetto al 2005, l’avvento dei social network ha trasformato radicalmente la comunicazione, dando risalto immediato a immagini divenute iconiche, come l’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky nelle navate della Basilica, immagine che ha generato quasi 3 milioni di interazioni già entro le ore 15 italiane.

 

Secondo l’analisi della società Arcadia, le interazioni si sono distribuite su diverse piattaforme: 547.789 su X, 1.689.547 su Instagram e 678.145 su Facebook. Le emoji più usate nei commenti online sono risultate le mani giunte in preghiera e le bandiere dello Stato Pontificio, dell’Argentina e degli Stati Uniti.

 

La fascia d’età più coinvolta è stata quella tra i 25 e i 34 anni, che ha rappresentato quasi la metà delle interazioni, dimostrando come il linguaggio digitale sia oggi la via principale per vivere e condividere anche i momenti di raccoglimento più solenni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?