Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova terapia genica migliora la vista nei bambini con cecità grave
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova terapia genica migliora la vista nei bambini con cecità grave
Ad PremiereNews

Nuova terapia genica migliora la vista nei bambini con cecità grave

By Valeria Mariani
Published 7 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un importante passo avanti nel trattamento della cecità infantile genetica è stato raggiunto grazie a una nuova terapia genica sperimentale, che ha portato a miglioramenti significativi nella vista di quattro bambini nati con una forma rara e grave di distrofia retinica.

 

Un trattamento rivoluzionario per la cecità infantile

Per la prima volta, i ricercatori hanno sviluppato un approccio efficace per combattere una delle forme più severe di cecità congenita, aprendo la strada a un possibile cambio di paradigma nella gestione di questa malattia. Il professor Michel Michaelides, autore principale dello studio, ha sottolineato l’importanza di questo risultato: “Abbiamo finalmente un trattamento efficace per la forma più grave di cecità infantile e un potenziale cambiamento di approccio nelle prime fasi della malattia.”

 

I bambini coinvolti nella sperimentazione erano affetti da una grave forma di distrofia retinica causata dalla mutazione del gene AIPL1. Questa condizione porta a un rapido deterioramento delle cellule della retina, fondamentali per la percezione visiva. I pazienti, infatti, erano considerati legalmente ciechi fin dalla nascita, con solo una minima capacità di distinguere tra luce e buio.

 

Il professor James Bainbridge, coautore dello studio, ha evidenziato il forte impatto della malattia sullo sviluppo infantile: “L’ipovisione nei bambini piccoli ha conseguenze devastanti sul loro sviluppo. Trattarli precocemente con questa terapia genetica può realmente trasformare la loro vita.”

 

Come funziona la terapia genica

La nuova terapia prevede l’iniezione diretta nella retina di copie sane del gene AIPL1, veicolate da un virus innocuo. Questo virus infetta le cellule retiniche, permettendo loro di produrre la proteina essenziale codificata dal gene AIPL1. Tale proteina gioca un ruolo cruciale nel mantenimento e nella funzionalità delle cellule della retina, garantendo loro una maggiore sopravvivenza e un migliore funzionamento.

 

I bambini trattati, di età compresa tra uno e tre anni, hanno ricevuto la terapia in un solo occhio per motivi di sicurezza. Il monitoraggio dei successivi tre o quattro anni ha confermato un significativo miglioramento dell’acuità visiva in tutti e quattro i pazienti.

 

I risultati: una nuova speranza per i bambini affetti

I miglioramenti nella vista sono stati evidenti già nelle settimane successive all’intervento. DJ, madre di Jace, uno dei bambini trattati, ha raccontato l’impatto del trattamento sulla vita del figlio:

“Ha iniziato a rispondere alla TV e al telefono poche settimane dopo l’operazione. Dopo sei mesi, era in grado di riconoscere e nominare le sue auto preferite da diversi metri di distanza. Il suo cervello ha avuto bisogno di tempo per adattarsi a ciò che ora poteva vedere.”

 

Anche il sonno, spesso problematico per i bambini con deficit visivi, è migliorato notevolmente: “Ora si addormenta molto più facilmente, rendendo l’ora di andare a letto un momento più sereno.”

 

Grazie alla sicurezza dimostrata dal trattamento, il team di ricerca ha avviato la somministrazione della terapia ad altri bambini affetti dalla stessa condizione. L’obiettivo è quello di rendere il trattamento disponibile su scala più ampia.

 

Il professor Michaelides ha concluso sottolineando il potenziale trasformativo della terapia: “I risultati ottenuti sono straordinari e dimostrano il potere della terapia genica nel cambiare la vita dei pazienti.”

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Lancet.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?