Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ricerca di vita extraterrestre: il sistema COSMIC di SETI potrebbe risolvere il mistero
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ricerca di vita extraterrestre: il sistema COSMIC di SETI potrebbe risolvere il mistero
Ad PremiereNews

La ricerca di vita extraterrestre: il sistema COSMIC di SETI potrebbe risolvere il mistero

By Valeria Mariani
Published 8 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Uno degli enigmi più affascinanti per l’umanità è la domanda: siamo soli nell’universo? Nonostante l’esistenza di circa 200 miliardi di trilioni di stelle, fino a oggi abbiamo trovato tracce di vita intelligente solo sulla Terra. Gli astronomi continuano a cercare indizi su civiltà aliene avanzate, e tra i progetti più ambiziosi c’è il Search for Extraterrestrial Intelligence (SETI). Tuttavia, l’enorme quantità di dati raccolti può risultare impossibile da gestire. Per questo è nato il Commensal Open-source Multi-mode Interferometric Cluster (COSMIC), un sistema progettato per filtrare il rumore e individuare segnali autentici.

 

COSMIC: il nuovo alleato nella ricerca di segnali alieni

Il team di SETI ha sviluppato una sofisticata pipeline di post-elaborazione per individuare segnali coerenti ed escludere interferenze terrestri. Questo processo permette di identificare eventuali segnali non attribuibili a fonti antropiche. Jack Hickish, fondatore di Real-Time Radio Systems Ltd, ha sottolineato l’importanza di questa innovazione, affermando che COSMIC rappresenta un passo fondamentale nella ricerca di segnali extraterrestri.

 

Grazie a questo sofisticato sistema, gli scienziati sono riusciti a isolare una firma tecnologica proveniente da circa 24 miliardi di chilometri di distanza. Non si trattava di una civiltà aliena, bensì della sonda Voyager 1 della NASA, un test che ha dimostrato la capacità del software di separare segnali autentici dal rumore cosmico.

 

Un nuovo metodo per scandagliare il cosmo

Gli scienziati hanno applicato COSMIC ai dati del Very Large Array (VLA) nel New Mexico, un radiotelescopio che scandaglia il cielo alla ricerca di segnali insoliti. Chenoa Tremblay, autore principale dello studio, ha spiegato che l’obiettivo è analizzare stelle a bassa o media massa, poiché queste potrebbero fornire le condizioni ideali per lo sviluppo della vita intelligente.

 

Lo studio ha analizzato 950.000 osservazioni uniche effettuate dal VLA, focalizzandosi su 511 stelle catalogate da Gaia. Durante i test, il sistema non ha individuato segnali alieni inspiegabili, ma ha stabilito limiti precisi sulla potenza isotropica di possibili trasmissioni extraterrestri, variabili tra 10¹¹ e 10¹⁶ watt.

 

Un futuro promettente nella ricerca di intelligenze aliene

Sebbene il primo test non abbia prodotto prove dirette di vita extraterrestre, il sistema COSMIC potrebbe in futuro identificare segnali anomali in tempi molto più rapidi. Il team di ricerca ha già predisposto una strategia per verificare eventuali segnali rilevati, utilizzando strumenti come il Very Long Baseline Array, l’Allen Telescope Array e il Parkes 64 m Telescope.

 

Tuttavia, fino a quando l’elaborazione non diventerà completamente automatizzata, l’analisi approfondita dei segnali potrebbe richiedere mesi. Nonostante ciò, gli astronomi sono fiduciosi: questo potente strumento potrebbe un giorno aiutarci a scoprire altre civiltà tecnologicamente avanzate nell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?