Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eclissi lunare totale di marzo 2025: uno spettacolo celeste imperdibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eclissi lunare totale di marzo 2025: uno spettacolo celeste imperdibile
Ad PremiereNews

Eclissi lunare totale di marzo 2025: uno spettacolo celeste imperdibile

By Mirko Rossi
Published 9 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025, il cielo offrirà uno spettacolo mozzafiato: un’eclissi lunare totale, visibile in gran parte del mondo. Sarà un evento particolarmente atteso, poiché sono passati più di due anni dall’ultima volta che il Nord America ha potuto ammirare un fenomeno simile.

 

Questa eclissi sarà perfettamente osservabile da Stati Uniti e Canada, con le condizioni migliori sulla costa occidentale. Tuttavia, la totalità – il momento in cui la Luna sarà completamente immersa nell’ombra della Terra – sarà visibile in molti altri luoghi, tra cui Europa occidentale, Africa e Nuova Zelanda. L’evento durerà 1 ora e 6 minuti, un tempo superiore alla media, offrendo agli appassionati di astronomia l’occasione ideale per ammirare il nostro satellite in una veste insolita.

 

Le fasi dell’eclissi: cosa aspettarsi

L’ingresso della Luna nella penombra

L’eclissi avrà inizio quando la Luna inizierà a immergersi nella penombra terrestre, ovvero la parte più chiara dell’ombra proiettata dal nostro pianeta. In questa fase, il cambiamento sarà appena percettibile: solo dopo circa 50 minuti si noterà un lieve scurimento del disco lunare.

 

La comparsa dell’ombra terrestre

Man mano che la Luna prosegue il suo cammino, la sfumatura grigia della penombra diventerà più evidente, fino a trasformarsi in un’ombra scura e ben definita. Questo segna l’inizio dell’ingresso nell’umbra, la porzione più profonda e scura dell’ombra terrestre.

 

L’inizio della totalità

A questo punto, la Luna sarà completamente immersa nell’ombra della Terra e inizierà a brillare con sfumature rosse, arancioni o ramate, a causa della rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre. L’intensità del colore dipenderà dalla quantità di polveri e particelle sospese nell’aria. Se l’atmosfera sarà limpida, la Luna potrebbe risultare particolarmente luminosa.

 

Il culmine dell’eclissi

La fase centrale della totalità si verificherà quando la Luna sarà più profonda nell’ombra della Terra. In questo momento, il suo aspetto potrebbe variare da un rosso intenso a un marrone cioccolato, con sfumature più chiare nella parte superiore del disco lunare. L’assenza della luce lunare permetterà di vedere molte più stelle, regalando un cielo incredibilmente buio e affascinante.

 

La fine della totalità

Dopo 1 ora e 6 minuti, la Luna inizierà gradualmente a uscire dall’ombra terrestre. Il primo sottile spicchio illuminato ricomparirà, segnando la fine della fase totale. Man mano che l’ombra si ritirerà, il colore rossastro scomparirà e la Luna tornerà al suo solito splendore.

 

Dove e quando vedere l’eclissi lunare di marzo 2025

L’eclissi sarà visibile in diverse parti del mondo, ma con differenze significative a seconda della posizione geografica:

 

  • Nord America: gli osservatori negli Stati Uniti e in Canada avranno una vista perfetta, con la totalità visibile nella sua interezza.
  • Europa occidentale e Africa: la Luna sarà bassa all’orizzonte occidentale, e in molte località tramonterà mentre è ancora in eclissi totale.
  • Asia orientale e Oceania: in Nuova Zelanda e in alcune zone della Siberia orientale, la Luna sorgerà già eclissata.

 

Gli orari dell’eclissi

Ecco alcuni dei momenti chiave dell’eclissi in Tempo Universale (GMT):

 

  • Inizio della penombra: 3:57 GMT
  • Inizio dell’ombra (ingresso nell’umbra): 5:09 GMT
  • Inizio della totalità: 6:26 GMT
  • Massima eclissi: 6:55 GMT
  • Fine della totalità: 7:22 GMT
  • Fine dell’ombra (uscita dall’umbra): 8:51 GMT
  • Fine della penombra: 10:00 GMT

 

Un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia

Le eclissi lunari totali sono eventi rari e spettacolari, perfetti per essere osservati a occhio nudo o con l’ausilio di binocoli e telescopi. Questa eclissi di marzo 2025 sarà un’opportunità straordinaria per fotografi, astrofili e semplici curiosi, che potranno assistere a una vera e propria danza di luci e ombre nel cielo notturno.

 

Se il meteo sarà favorevole, chiunque si trovi nelle aree di visibilità potrà ammirare una delle più affascinanti manifestazioni della natura, un promemoria della meraviglia dell’universo e dei suoi movimenti perfetti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?