Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come l’antico norreno dei Vichinghi ha plasmato la lingua inglese moderna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come l’antico norreno dei Vichinghi ha plasmato la lingua inglese moderna
Ad PremiereNews

Come l’antico norreno dei Vichinghi ha plasmato la lingua inglese moderna

By Valeria Mariani
Published 12 Marzo 2025
7 Min Read
Share

Le lingue sono organismi viventi: si trasformano, si arricchiscono e si evolvono nel corso dei secoli. Se oggi si pronunciano espressioni come street corn, nepo baby o beach read, termini freschi di inserimento nel dizionario Merriam-Webster, i primi parlanti dell’inglese antico probabilmente si chiederebbero se si stia comunicando in un idioma del tutto estraneo. Eppure, l’inglese contemporaneo è il risultato di secoli di contaminazioni, adattamenti e prestiti linguistici. Le sue radici affondano in molte terre, dalla Francia con parole come rendezvous e genre, fino al Mediterraneo da cui arrivano termini come lemon. Ma tra tutte queste influenze, quella dei Vichinghi e dell’antico norreno ha lasciato segni profondi, seppur discreti, nell’ossatura della lingua inglese.

 

Le prime migrazioni linguistiche nelle Isole Britanniche

Nelle Isole Britanniche, l’uomo ha abitato per millenni, ma resta un mistero quale fosse la lingua parlata dai popoli che vi si stabilirono 10.000 anni fa. Con l’arrivo dei Celti, circa 3.000 anni fa, nuove culture linguistiche si sovrapposero a quelle preesistenti. I Romani, successivamente, portarono il latino nella regione, dominando la Britannia fino al 410 d.C.. Sebbene l’Impero si sia poi ritirato, molte parole latine rimasero nel vocabolario britannico, tra cui wall, kitchen, wine e mile. Ma fu attorno al 449 d.C. che l’inglese antico fece la sua comparsa, grazie alle tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni, dei Frisoni e dei Juti. Questi popoli portarono con sé dialetti che, nel tempo, diedero vita all’Old English, una lingua allora ancora chiusa a influenze esterne.

 

L’arrivo dei Vichinghi e l’impatto del norreno sull’inglese antico

Sul finire dell’VIII secolo, i Vichinghi — guerrieri e commercianti provenienti dalle fredde terre di Norvegia e Danimarca — iniziarono le loro incursioni nelle Isole Britanniche. Tra il 793 e il 1066, le incursioni si trasformarono in veri e propri insediamenti. I norvegesi si spinsero fino alle coste della Scozia settentrionale, alla Cumbria e alle Ebridi, mentre i danesi dominarono l’Est dell’Inghilterra e le Midlands. Entro la metà del IX secolo, l’Inghilterra orientale era in gran parte sotto il controllo danese.

 

Tuttavia, l’Old English di quel periodo era una lingua resiliente: contava circa 25.000 vocaboli, dei quali solo una piccola parte erano prestiti stranieri. I termini di origine celtica erano perlopiù legati a toponimi, come il fiume Tamigi, la cui etimologia affonda nelle lingue celtiche. I Vichinghi, pur imponendo la loro presenza militare e politica, non sovrascrissero la lingua inglese, ma contribuirono con un numero limitato — sebbene significativo — di termini.

 

They, their e them: l’eredità grammaticale dei norreni

Uno degli apporti più sorprendenti del norreno all’inglese medievale riguarda l’ambito dei pronomi personali. Secondo Eleanor Barraclough, docente alla Bath Spa University, è raro che una lingua adotti dai vicini proprio gli elementi strutturali fondamentali, come i pronomi di terza persona. Eppure, il passaggio dai pronomi hi, hie, heora e hem dell’inglese antico alle forme they, their e them, di chiara derivazione norrena, rappresenta un esempio straordinario di tale assimilazione.

 

Questo fenomeno si verificò inizialmente nel nord dell’Inghilterra, nelle regioni maggiormente influenzate dagli insediamenti scandinavi, e successivamente si diffuse verso il sud. Una simile convergenza linguistica fu facilitata dalla parentela germanica tra le due lingue: l’Old Norse e l’Old English erano abbastanza simili da permettere una comprensione reciproca.

 

Il lessico norreno: da knife a glitter

Non furono solo i pronomi a passare all’inglese. Parole come knife, ugly, slaughter, anger e die evocano le immagini tipiche dei Vichinghi come razziatori e guerrieri temibili. Tuttavia, l’influsso norreno si estende anche a termini dal significato più pacifico, e persino dolce, come guest, egg e cake. Persino parole che oggi associamo alla luce e alla bellezza, come glitter e glimmer, derivano dall’antico idioma scandinavo.

 

Secondo alcuni linguisti, le parole inglesi di origine norrena sono circa 1.000, una cifra impressionante se si considera che un parlante medio di inglese americano conosce intorno alle 42.000 parole.

 

Il Danelaw e i dialetti dell’Inghilterra settentrionale

Dopo la vittoria di Alfredo il Grande alla fine degli anni 870, si giunse a un accordo che divise l’Inghilterra in tre zone: celtica, inglese e norrena. Nelle regioni controllate dagli scandinavi, note con il nome di Danelaw, si sviluppò una cultura mista che sopravvive tuttora nei dialetti locali.

 

Nello Yorkshire, ad esempio, è comune l’uso di termini come bairn o barn per indicare un bambino, leik o leck con il significato di giocare, oppure foss o force per designare una cascata. Queste espressioni, pur non essendo entrate nell’inglese standard, rappresentano un’eredità viva delle colonizzazioni vichinghe.

 

I toponimi forniscono ulteriori indizi dell’impronta norrena. I suffissi -by e -thorpe, visibili in nomi di località come Derby o Althorpe, indicano rispettivamente un villaggio o un insediamento, e testimoniano il radicamento degli scandinavi in queste terre.

 

Una fusione culturale scolpita nella lingua

Anche se i Vichinghi non sono riusciti a soppiantare del tutto la lingua degli anglosassoni, hanno lasciato un segno profondo che ancora oggi emerge nel linguaggio quotidiano, nei dialetti locali e nella toponomastica di ampie zone della Gran Bretagna settentrionale. La coesistenza e l’integrazione fra le due popolazioni trasformarono la mappa linguistica dell’Inghilterra, arricchendola di parole, strutture grammaticali e suoni che ancora oggi raccontano storie di conquiste, alleanze e scambi culturali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?