Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Antiche tracce nel deserto di White Sands: prove di carretti a mano 16.000 anni prima della ruota
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Antiche tracce nel deserto di White Sands: prove di carretti a mano 16.000 anni prima della ruota
Alla Prima PaginaNews

Antiche tracce nel deserto di White Sands: prove di carretti a mano 16.000 anni prima della ruota

By Valeria Mariani
Published 6 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Nel cuore del deserto di White Sands, nel New Mexico, sono state scoperte impronte che potrebbero riscrivere la storia della tecnologia umana. Gli studiosi ritengono che questi segni siano stati lasciati da un rudimentale carretto a mano, utilizzato migliaia di anni prima dell’invenzione della ruota.

 

Le impronte più antiche delle Americhe

Le tracce di White Sands, individuate per la prima volta nel 2009 e datate con precisione nel 2021, risalgono a un periodo compreso tra 21.000 e 23.000 anni fa. Queste impronte dimostrano che gli esseri umani erano presenti nel continente americano durante il picco dell’ultima era glaciale, sfidando l’ipotesi tradizionale secondo cui l’uomo avrebbe raggiunto le Americhe solo alla fine della glaciazione.

 

Questa scoperta è una delle più antiche e affidabili prove della presenza umana nel continente, supportata dalla datazione al radiocarbonio di semi trovati negli stessi strati sedimentari.

 

Un carretto primitivo prima della ruota

Oltre alle impronte umane, gli studiosi hanno individuato segni di trascinamento, che suggeriscono l’utilizzo di una struttura di legno trasportata a mano. Secondo la ricerca, questi segni corrispondono a quelli lasciati da un travois, un dispositivo rudimentale formato da due lunghi pali uniti a una traversa, utilizzato in seguito dai nativi americani per il trasporto di merci e materiali.

 

Per confermare questa ipotesi, gli studiosi hanno costruito riproduzioni di travois in legno e li hanno trascinati nel fango del Dorset, nel Regno Unito, e nel Maine, osservando che le tracce risultanti erano compatibili con quelle di White Sands.

 

Diverse tipologie di tracce

I segni nel fango di White Sands si dividono in tre categorie:

 

  • Tipo I: simili a quelli creati da un travois classico, con i pali che si trascinano direttamente sul terreno.
  • Tipo II: più larghi e meno profondi, suggerendo l’uso di un materiale aggiunto per distribuire il peso, come un sacco di stoffa.
  • Tipo III: segni paralleli, forse prodotti trascinando il travois in posizione invertita, con le estremità dei pali che strisciavano sul suolo.

 

Il ruolo dei nativi americani

Alcuni ricercatori hanno consultato le comunità indigene che collaborano agli scavi di White Sands, e anche loro hanno interpretato i segni come tracce di un travois. Sebbene questi strumenti fossero documentati in epoca storica, fino a oggi non esistevano prove certe della loro antichità.

 

Tradizionalmente, il travois era associato all’uso del cavallo, ma le impronte umane di White Sands dimostrano che veniva impiegato ben prima dell’introduzione di animali da traino. Probabilmente, i primi abitanti del Nord America, abituati a muoversi sulla neve, avevano già sviluppato tecniche di trasporto simili a quelle delle slitte, che potrebbero aver ispirato successivamente l’uso dei travois su terreni privi di neve.

 

Il trasporto di carne e materiali

Secondo gli studiosi, questi rudimentali carretti erano probabilmente impiegati per trasportare carne dopo una grande caccia, piuttosto che per legna da ardere. Le numerose impronte di bambini accanto ai segni dei travois indicano che i piccoli seguivano gli adulti durante il trasporto dei carichi.

 

L’ipotesi che alcune tracce di Tipo II possano essere state lasciate da barche come kayak è stata considerata, ma scartata in base alla posizione dei segni. Anche l’idea che le tracce siano state prodotte trascinando solo legna sembra plausibile solo per alcune di esse.

 

Un’innovazione decisiva per il futuro

La datazione delle impronte di White Sands è stata messa in discussione da alcuni esperti, ma anche se fosse errata, la presenza di impronte di animali preistorici negli stessi strati sedimentari conferma che questi segni risalgono a un’epoca precedente all’Olocene.

 

L’invenzione della ruota è ancora oggetto di dibattito tra gli storici, con alcune delle prime prove documentate che risalgono a circa 6.000 anni fa nei Monti Carpazi. Tuttavia, se l’uso del carretto a mano era già diffuso decine di migliaia di anni prima, potrebbe aver preparato il terreno per il passo successivo: la creazione di uno dei dispositivi che hanno trasformato per sempre la civiltà umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?