Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: WikiTok: nasce la Wikipedia in stile TikTok, senza algoritmi e con scorrimento verticale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » WikiTok: nasce la Wikipedia in stile TikTok, senza algoritmi e con scorrimento verticale
Alla Prima PaginaNews

WikiTok: nasce la Wikipedia in stile TikTok, senza algoritmi e con scorrimento verticale

By Paola Belli
Published 13 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Come funziona WikiTok: esplorazione libera e senza filtriIntelligenza artificiale e codice open-sourceDisponibilità e futuro di WikiTok

Un nuovo modo di esplorare Wikipedia sta prendendo forma con WikiTok, una piattaforma che rivoluziona la consultazione dell’enciclopedia online grazie a un’interfaccia ispirata ai social network. Creata dallo sviluppatore americano Isaac Gemal, questa versione alternativa offre agli utenti un feed dinamico basato su articoli casuali, presentati con uno scorrimento verticale, simile a quello di TikTok.

L’idea alla base di WikiTok è quella di liberare gli utenti dagli algoritmi opachi, che dominano le piattaforme digitali e influenzano le loro scelte. A differenza dei classici motori di ricerca, qui gli articoli di Wikipedia vengono mostrati in modo casuale, senza filtri basati su preferenze personali o cronologia di navigazione.

Come funziona WikiTok: esplorazione libera e senza filtri

WikiTok sfrutta la piattaforma per sviluppatori di Wikipedia, mantenendo l’accesso agli stessi contenuti dell’enciclopedia tradizionale ma riorganizzandoli in modo più fluido e immediato. Gli utenti possono scorrere gli articoli in una sequenza casuale, senza bisogno di inserire parole chiave o seguire suggerimenti basati sulle loro ricerche precedenti.

Ogni voce è accompagnata da un’immagine rappresentativa, estratta direttamente dall’articolo originale. Al momento, non sono previsti contenuti video, ma la possibilità di introdurre nuove funzionalità in futuro resta aperta.

L’obiettivo del progetto è quello di offrire un modo alternativo di apprendere, senza essere guidati da algoritmi di raccomandazione, spesso criticati per la loro capacità di influenzare le abitudini di navigazione e le opinioni degli utenti. “Siamo governati da algoritmi spietati e opachi nella nostra vita quotidiana, perché non possiamo avere almeno un piccolo spazio senza di loro?” ha dichiarato Isaac Gemal in un’intervista rilasciata ad Ars Technica.

Intelligenza artificiale e codice open-source

Lo sviluppo di WikiTok è stato possibile anche grazie all’intelligenza artificiale Claude, creata da Anthropic, una delle principali concorrenti di OpenAI. Secondo quanto affermato da Gemal, il modello AI ha contribuito in modo significativo alla scrittura del codice della piattaforma: “L’intera piattaforma è composta da diverse centinaia di righe di codice e Claude ne ha scritto la stragrande maggioranza, aiutandomi a velocizzare il processo”.

Per garantire la massima trasparenza e coinvolgere la community degli sviluppatori, WikiTok è stato reso un progetto open-source. Il codice sorgente è disponibile su GitHub, permettendo a chiunque di contribuire al miglioramento della piattaforma.

Disponibilità e futuro di WikiTok

Attualmente, WikiTok è disponibile in 14 lingue e può essere utilizzato sia su computer che su dispositivi mobili tramite un’app dedicata. Il servizio è completamente gratuito, senza pubblicità o modelli di monetizzazione basati sulla raccolta dati.

L’assenza di un algoritmo di raccomandazione lo rende un progetto unico nel panorama digitale, offrendo un’esperienza di consultazione più spontanea e imprevedibile. Isaac Gemal ha confermato di non avere intenzione di implementare meccanismi di monetizzazione: “Non ho grandi progetti per un algoritmo ipercalcolato e monetizzato, è un progetto anti algoritmo”.

Con il suo approccio innovativo, WikiTok rappresenta una nuova frontiera per l’apprendimento online, combinando l’affidabilità di Wikipedia con un’interfaccia moderna e intuitiva, pensata per chi desidera scoprire nuove informazioni senza essere influenzato dagli algoritmi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?