Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strategie per proteggere le foreste dagli incendi boschivi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strategie per proteggere le foreste dagli incendi boschivi
Alla Prima PaginaNews

Strategie per proteggere le foreste dagli incendi boschivi

By Paola Belli
Published 13 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
Il cambiamento del rischio: ogni foresta è vulnerabileUn approccio proattivo per mitigare il pericoloUn investimento necessario per evitare danni irreparabili

Con l’aumento delle temperature globali, gli incendi boschivi stanno diventando sempre più frequenti e devastanti. Le fiamme possono distruggere intere aree forestali, consumando alberi sani e rigogliosi, senza distinzione tra foreste in buona salute e quelle in condizioni di siccità.

Il cambiamento del rischio: ogni foresta è vulnerabile

In passato, si riteneva che solo le foreste malate o inaridite fossero particolarmente esposte agli incendi. Tuttavia, secondo Darren Sleep della Sustainable Forestry Initiative (SFI), oggi la realtà è cambiata. Con il mutamento del clima, qualsiasi area boschiva può andare a fuoco, indipendentemente dalle sue condizioni di partenza.

Un approccio proattivo per mitigare il pericolo

Per contrastare questo fenomeno, è essenziale che i proprietari terrieri adottino misure mirate a ridurre la vulnerabilità delle loro terre. La Sustainable Forestry Initiative promuove la silvicoltura sostenibile, stabilendo standard rigorosi per la gestione delle foreste. Questi criteri non solo garantiscono la conservazione della fauna selvatica e il rimboschimento, ma ora includono anche strategie specifiche per la prevenzione degli incendi boschivi.

Tra le tecniche consigliate, una delle più efficaci è quella degli incendi controllati, che permettono di eliminare il materiale infiammabile presente nel sottobosco e, allo stesso tempo, di migliorare la salute complessiva della foresta.

Un investimento necessario per evitare danni irreparabili

L’adozione di queste pratiche ha un costo, ma secondo Darren Sleep, per i proprietari terrieri che dipendono dal commercio del legname, il rischio di perdere intere foreste a causa del fuoco rappresenta una minaccia economica ancora più grave.

Affrontare questa sfida con strategie preventive è ormai essenziale, perché con il continuo riscaldamento del clima, gli incendi boschivi diventeranno sempre più intensi e difficili da contenere.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?