Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria: creati mini-cervelli umani che replicano il cervello fetale di 40 giorni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria: creati mini-cervelli umani che replicano il cervello fetale di 40 giorni
Ad PremiereNews

Scoperta rivoluzionaria: creati mini-cervelli umani che replicano il cervello fetale di 40 giorni

By Sabrina Verdi
Published 23 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Una nuova frontiera nella ricerca neuroscientificaImplicazioni per la ricerca su autismo e schizofreniaUn futuro di infinite possibilità

Un team di ricercatori ha raggiunto un traguardo senza precedenti nella neuroscienza: la creazione di mini-cervelli umani che riproducono l’80% delle cellule presenti nel cervello fetale a 40 giorni di sviluppo. Questa incredibile innovazione è stata possibile grazie alla fusione di diversi organoidi cerebrali, strutture tridimensionali ottenute da cellule staminali embrionali umane coltivate in laboratorio.

Una nuova frontiera nella ricerca neuroscientifica

Gli organoidi cerebrali, pur essendo già utilizzati per studiare lo sviluppo del cervello, presentavano finora un limite: la loro struttura era troppo semplice per riprodurre fedelmente la complessità della corteccia cerebrale umana. Per superare questo ostacolo, i ricercatori della Johns Hopkins University nel Maryland hanno sperimentato una tecnica innovativa: la fusione di più organoidi tra loro, permettendo alle cellule di interagire e svilupparsi in maniera più realistica.

Secondo Annie Kathuria, neuroscienziata a capo dello studio, questi nuovi mini-cervelli umani rappresentano un enorme passo avanti. “Ci stiamo avvicinando sempre di più alla replica del cervello fetale”, afferma l’esperta, sottolineando come questa tecnologia possa aprire nuove possibilità per lo studio di patologie neurologiche complesse.

Implicazioni per la ricerca su autismo e schizofrenia

Uno degli aspetti più rivoluzionari di questa scoperta riguarda la possibilità di studiare disturbi come autismo e schizofrenia, che finora erano difficili da analizzare in laboratorio. A differenza di altre patologie, queste condizioni hanno origine nello sviluppo precoce del cervello e non possono essere replicate nei modelli animali tradizionali.

Grazie ai mini-cervelli fusi, gli scienziati potranno osservare con maggiore precisione come si formano e si connettono i neuroni nelle prime fasi della gestazione, identificando eventuali anomalie legate a disturbi neurologici. Questa tecnologia potrebbe anche portare a nuove terapie, offrendo una piattaforma innovativa per testare farmaci mirati.

Un futuro di infinite possibilità

Questa innovazione segna un punto di svolta per la neurobiologia, aprendo scenari inimmaginabili fino a pochi anni fa. La possibilità di ricreare in laboratorio il cervello umano nelle sue fasi iniziali potrebbe rivoluzionare la comprensione di molte patologie cerebrali, portando a trattamenti più efficaci e personalizzati.

Sebbene la strada sia ancora lunga, il lavoro della Johns Hopkins University rappresenta un passo storico nel tentativo di decifrare i misteri più profondi del cervello umano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?