Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Satelliti a vela solare: il futuro dell’allerta precoce per le tempeste geomagnetiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Satelliti a vela solare: il futuro dell’allerta precoce per le tempeste geomagnetiche
Ad PremiereNews

Satelliti a vela solare: il futuro dell’allerta precoce per le tempeste geomagnetiche

By Paola Belli
Published 16 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un nuovo modo di navigare nello spazioIl ruolo delle vele solari nelle previsioni meteorologiche spazialiIl progetto Solar Cruiser: un passo verso il futuro

I satelliti a vela solare potrebbero presto rivoluzionare il monitoraggio dello spazio e offrire un sistema di allerta avanzato per le tempeste geomagnetiche, eventi che possono avere un impatto significativo sulle tecnologie terrestri. Gli scienziati della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) stanno lavorando a una soluzione innovativa che consentirebbe di raccogliere dati in tempo reale, migliorando la capacità di prevedere fenomeni pericolosi con maggiore anticipo.

Un nuovo modo di navigare nello spazio

La tecnologia delle vele solari sfrutta la pressione dei fotoni solari per spostare i satelliti senza l’uso di combustibili tradizionali. Questo approccio permette di ridurre i costi e di posizionare le sonde in orbite più strategiche. Irfan Azeem, capo della divisione Ricerca per le Operazioni e Pianificazione dei Progetti presso l’Ufficio di Osservazioni del Meteo Spaziale della NOAA, ha spiegato che questo metodo è simile alla navigazione a vela sulla Terra, ma invece di sfruttare il vento, utilizza la luce solare per muovere i satelliti.

Questa tecnologia potrebbe superare i limiti della propulsione convenzionale, consentendo ai satelliti di posizionarsi più a monte del vento solare e di raccogliere dati in anticipo rispetto alle attuali missioni di monitoraggio spaziale.

Il ruolo delle vele solari nelle previsioni meteorologiche spaziali

Attualmente, il monitoraggio dell’attività solare è affidato a missioni come l’Advanced Composition Explorer (ACE) della NASA e il Deep Space Climate Observatory (DSCOVR) della NOAA, che analizzano il vento solare – un flusso di protoni ed elettroni proveniente dalla corona solare. Quando queste particelle interagiscono con il campo magnetico terrestre, possono generare aurore spettacolari ma anche interferenze sui sistemi tecnologici, come le reti elettriche, i sistemi GPS e le telecomunicazioni.

Uno dei principali problemi è il tempo di preavviso limitato: attualmente, gli allarmi vengono emessi pochi minuti prima che una tempesta geomagnetica raggiunga la Terra. Con le vele solari, i satelliti potrebbero essere posizionati oltre il Punto di Lagrange 1 (L1), il punto di osservazione attuale situato a 1,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta.

Secondo Azeem, l’obiettivo è ottenere dati in tempo reale con una copertura più ampia e una maggiore efficienza. Per avvicinarsi al sole, i satelliti tradizionali dovrebbero utilizzare razzi chimici, ma con le vele solari sarebbe possibile farlo in modo più economico e sostenibile.

Il progetto Solar Cruiser: un passo verso il futuro

La NOAA, in collaborazione con la NASA, sta sviluppando un prototipo di vela solare chiamato Solar Cruiser. Questo sistema prevede una vela di 1.653 metri quadrati, composta da quattro sezioni che verranno completate entro febbraio 2026. Il lancio del primo satellite a vela solare operativo è previsto per il 2029.

Questa nuova tecnologia potrebbe aumentare il tempo di preavviso delle tempeste geomagnetiche fino al 50%, consentendo di proteggere meglio infrastrutture critiche come le reti elettriche, il traffico aereo e le comunicazioni satellitari.

L’entusiasmo degli scienziati è alto: le vele solari rappresentano un punto di svolta nella ricerca spaziale e potrebbero aprire la strada a nuove missioni di esplorazione, rendendo l’osservazione del meteo spaziale più precisa ed efficace.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?