Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Luci spettrali fluttuanti in South Carolina: un fenomeno sismico?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Luci spettrali fluttuanti in South Carolina: un fenomeno sismico?
Ad PremiereNews

Luci spettrali fluttuanti in South Carolina: un fenomeno sismico?

By Paola Belli
Published 12 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Le misteriose sfere luminose potrebbero essere gas infiammabili rilasciati dal sottosuoloUn’area sismicamente attiva lontana dai confini di placcaLa leggenda della luce di SummervilleLuci da terremoto: un fenomeno diffuso?Sismi e paranormale: un legame nascosto?

Le misteriose sfere luminose potrebbero essere gas infiammabili rilasciati dal sottosuolo

Da Charleston a Summerville, nel cuore della South Carolina, si tramanda da decenni la leggenda della Luce di Summerville, un fenomeno luminoso inspiegabile osservato lungo una remota strada ferroviaria abbandonata. Molti credono che si tratti del bagliore di una lanterna portata dal fantasma di una donna disperata, alla ricerca della testa mozzata del marito, morto in un tragico incidente sui binari. Tuttavia, un’ipotesi scientifica alternativa suggerisce che la spiegazione sia ben più terrena.

Secondo la geologa Susan Hough, del United States Geological Survey di Pasadena, queste inquietanti luci potrebbero essere il risultato della fuoriuscita di gas come radon e metano, rilasciati dal sottosuolo durante eventi sismici. L’ipotesi è stata pubblicata il 22 gennaio sulla rivista Seismological Research Letters, e propone che questi gas, risalendo attraverso il terreno, potrebbero incendiarsi a causa di scintille generate da movimenti tettonici o dal passaggio di treni, creando un effetto luminoso suggestivo e spettrale.

Un’area sismicamente attiva lontana dai confini di placca

Nonostante la South Carolina non si trovi lungo il bordo di una placca tettonica, la regione è stata storicamente teatro di forti terremoti. Il 31 agosto 1886, un sisma di magnitudo 7 devastò Charleston, causando almeno 60 vittime e numerosi danni strutturali. Questo evento e le centinaia di scosse di assestamento registrate nei decenni successivi hanno rivelato una significativa attività sismica nell’area.

Alcuni ricercatori ipotizzano che la faglia responsabile del terremoto del 1886 si trovi a circa 500 metri di profondità. Questo spiegherebbe come mai il movimento sismico abbia spostato fluidamente i binari ferroviari piuttosto che spezzarli bruscamente. Un leggero slittamento di questo tipo potrebbe essere stato accompagnato da fenomeni di emissione gassosa, contribuendo alla formazione di luci inspiegabili nel cielo notturno.

La leggenda della luce di Summerville

Le prime testimonianze delle sfere luminose nei pressi di Summerville risalgono agli anni ’50. Gli abitanti del luogo raccontano di aver visto strane luci fluttuanti comparire improvvisamente lungo il tracciato ferroviario abbandonato. Secondo il folklore locale, queste apparizioni sarebbero legate alla storia di una donna che, dopo aver saputo della morte del marito in un incidente ferroviario, avrebbe vagato per anni lungo i binari con una lanterna, cercando disperatamente la sua testa mozzata.

Tuttavia, le osservazioni scientifiche suggeriscono che questi fenomeni luminosi potrebbero essere associati a piccoli terremoti passati inosservati. Analizzando i registri storici, Hough ha identificato scosse sismiche minori avvenute nella zona tra il 1890 e il 1960, proprio prima che gli avvistamenti diventassero frequenti. In particolare, due terremoti – uno di magnitudo 3.9 nel 1907 e un altro di magnitudo 4.4 nel 1959 – potrebbero aver liberato gas infiammabili dal sottosuolo, generando effetti luminosi soprannaturali.

Luci da terremoto: un fenomeno diffuso?

Non è la prima volta che eventi luminosi vengono collegati ai terremoti. Il 23 marzo 1977, alcune luci misteriose furono fotografate nei cieli sopra Brasov, in Romania, appena poche settimane dopo un sisma di magnitudo 7.2. Simili fenomeni sono stati osservati anche in Giappone, dove il sismologo Yuji Enomoto, dell’Università di Shinshu, ha studiato l’emissione di gas radioattivi da terreni ricchi di radon e materia organica.

Enomoto sostiene che per confermare l’ipotesi di Hough servirebbero dati geologici più dettagliati, in particolare sulla presenza di ambienti sotterranei privi di ossigeno, capaci di generare metano, e su substrati rocciosi contenenti radio, un elemento in grado di rilasciare radon.

Sismi e paranormale: un legame nascosto?

Secondo Hough, la connessione tra terremoti e fenomeni paranormali potrebbe spiegare numerosi altri racconti di fantasmi. Molti episodi di porte che si aprono da sole, oggetti che si spostano misteriosamente e rumori inspiegabili sono stati segnalati in luoghi soggetti a scosse di intensità Mercalli II, un livello di vibrazione così lieve da essere percepito solo ai piani alti degli edifici.

Forse, alcune delle leggende che narrano di spiriti erranti con lanterne potrebbero in realtà celare una semplice verità geologica: il mondo sotterraneo è molto più attivo di quanto immaginiamo, e talvolta le sue manifestazioni possono sembrare spettrali.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?