Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Luna appare più piccola stasera? Il fenomeno della ‘microluna’ spiegato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Luna appare più piccola stasera? Il fenomeno della ‘microluna’ spiegato
Alla Prima PaginaNews

La Luna appare più piccola stasera? Il fenomeno della ‘microluna’ spiegato

By Paola Belli
Published 18 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Perché la Luna cambia dimensione nel cielo?A che ora si verifica l’apogeo della Luna?La fase lunare attuale: gibbosa calanteCome osservare meglio la Luna questa sera?

Questa sera, osservando il cielo notturno, potresti notare che la Luna sembra leggermente più piccola del solito. Il motivo di questa percezione è che il nostro satellite naturale ha raggiunto l’apogeo, ovvero il punto della sua orbita ellittica in cui si trova più distante dalla Terra.

Perché la Luna cambia dimensione nel cielo?

L’orbita lunare non è perfettamente circolare, ma assume una forma ovale, il che significa che la distanza tra la Luna e la Terra varia durante il suo ciclo orbitale di 27,3 giorni. Quando il nostro satellite è più vicino, assistiamo al fenomeno della superluna, in cui appare più grande e luminosa. Al contrario, quando si trova all’apogeo, come questa sera, la Luna appare leggermente più piccola, un evento noto come microluna.

La variazione della distanza tra la Luna e la Terra è di circa il 14%, una differenza che, pur essendo misurabile, non è facilmente percepibile a occhio nudo. Tuttavia, gli osservatori più attenti potrebbero notare un leggero cambiamento nelle dimensioni apparenti del nostro satellite.

A che ora si verifica l’apogeo della Luna?

Questa sera, l’apogeo lunare avviene esattamente alle 20:10 (ET), ovvero 01:10 GMT del 18 febbraio. Tuttavia, in quel momento la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte, e quindi non visibile. Per chi si trova nell’emisfero settentrionale, il nostro satellite sorgerà sopra l’orizzonte orientale poco prima di mezzanotte, trovandosi nella costellazione della Vergine.

La fase lunare attuale: gibbosa calante

La Luna di questa sera si trova nella sua fase di gibbosa calante, a 19 giorni dalla Luna nuova. Sta quindi per raggiungere il terzo quarto, che si verificherà il 20 febbraio. Anche se in questa fase il nostro satellite è illuminato solo per metà, viene definito terzo quarto perché segna il completamento di tre quarti del suo viaggio attorno alla Terra.

Dopo il terzo quarto, la fase successiva sarà la Luna nuova, prevista per il 27 febbraio. La sera successiva, una sottile falce lunare sarà visibile nel cielo notturno, posizionandosi tra Saturno e Mercurio.

Come osservare meglio la Luna questa sera?

Se vuoi ammirare i dettagli della superficie lunare, come i suoi crateri e le sue formazioni rocciose, l’uso di un buon telescopio o di un binocolo astronomico può fare la differenza. Strumenti come il Celestron NexStar 4SE sono perfetti per chi si avvicina all’osservazione del cielo, offrendo immagini nitide e dettagliate della Luna e di altri corpi celesti.

Per chi è appassionato di astrofotografia, questa è anche un’ottima occasione per catturare immagini spettacolari della Luna. Fotografarla richiede alcune tecniche specifiche, come la scelta del giusto tempo di esposizione e delle migliori impostazioni della fotocamera.

Questa sera, quindi, se il cielo è sereno, alza lo sguardo e ammira la microluna, un fenomeno affascinante che ci ricorda la costante danza cosmica tra il nostro pianeta e il suo unico satellite naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?