Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La flessibilità sarà la chiave per il futuro della rete elettrica negli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La flessibilità sarà la chiave per il futuro della rete elettrica negli Stati Uniti
Ad PremiereNews

La flessibilità sarà la chiave per il futuro della rete elettrica negli Stati Uniti

By Paola Belli
Published 12 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La capacità della rete e il ruolo della flessibilitàLe aziende tech e la gestione della domandaIl dibattito tra espansione e ottimizzazioneUn nuovo approccio alla gestione dell’energia

Un nuovo studio evidenzia come una gestione più dinamica della domanda energetica possa evitare la costruzione di nuove centrali

La rete elettrica degli Stati Uniti potrebbe sostenere la crescente richiesta di energia proveniente dai centri dati per l’intelligenza artificiale, riducendo al minimo la necessità di nuove infrastrutture energetiche. Questo sarebbe possibile attraverso una maggiore flessibilità operativa, ovvero la capacità di coordinare con i grandi utenti per ridurre il consumo durante i periodi di picco della domanda.

Tyler Norris, ricercatore della Nicholas School of the Environment della Duke University, ha sottolineato come gli Stati Uniti stiano vivendo una vera e propria corsa economica intorno all’intelligenza artificiale, e che una gestione più elastica del carico energetico potrebbe facilitare un’integrazione più rapida di queste nuove richieste.

La capacità della rete e il ruolo della flessibilità

L’analisi evidenzia come le reti regionali abbiano già una capacità di generazione sufficiente per alimentare nuovi mega centri dati. Tuttavia, la sfida è garantire che le grandi aziende collaborino con gli operatori di rete per limitare i consumi nei momenti di massima richiesta.

Se i grandi utenti riuscissero a ridurre la propria attività per lo 0,25% del tempo operativo, il sistema potrebbe gestire un’aggiunta di 76 gigawatt di nuova domanda senza costruire nuove centrali. Questo valore rappresenta circa il 10% del picco di domanda nazionale.

Durante i periodi di riduzione dei consumi, le aziende potrebbero affidarsi a fonti di energia interne, spostare i carichi di lavoro su altri data center o sospendere temporaneamente alcune operazioni. In media, le riduzioni di carico richieste durerebbero meno di due ore, abbattendo i costi di sistema e limitando la necessità di nuove strutture.

Le aziende tech e la gestione della domanda

Le principali aziende del settore dei centri dati stanno già sperimentando strategie per modulare il loro consumo energetico in base alla disponibilità di elettricità e alle dinamiche di mercato. Il rapporto esorta sia le imprese sia gli operatori della rete a integrare la flessibilità nei contratti, per garantire un equilibrio tra crescita della domanda e sostenibilità energetica.

I pianificatori della rete elettrica sono preoccupati per l’aumento del fabbisogno legato non solo ai centri dati, ma anche alla produzione industriale, alla diffusione dei veicoli elettrici e alla crescente domanda di condizionamento dell’aria. Secondo Costa Samaras, direttore dello Scott Institute for Energy Innovation presso la Carnegie Mellon University, la sfida sarà assicurarsi che il sistema possa reggere senza un aumento delle emissioni.

Il dibattito tra espansione e ottimizzazione

Le compagnie elettriche vedono la crescita della domanda come un’opportunità per investire in nuove infrastrutture, ma ciò solleva preoccupazioni tra i sostenitori dei consumatori e degli ambientalisti. L’eventuale costruzione di nuove centrali potrebbe portare a un aumento dei costi per gli utenti e a un incremento delle emissioni di gas serra.

Samaras evidenzia come la ricerca della Duke University mostri i vantaggi di una rete più efficiente e intelligente, in grado di gestire nuovi carichi senza impattare negativamente sull’ambiente e sui costi dell’elettricità. La flessibilità potrebbe essere la soluzione chiave per bilanciare crescita e sostenibilità.

Un nuovo approccio alla gestione dell’energia

Il concetto di risposta alla domanda, ovvero la riduzione volontaria dei consumi nei momenti critici, non è nuovo, ma il suo utilizzo per i centri dati rappresenta una frontiera relativamente inesplorata. Le aziende di questo settore e gli operatori della rete sono fortemente motivati a ottimizzare il loro consumo, poiché una rete più efficiente significa anche costi operativi inferiori.

Il principale ostacolo resta l’implementazione di queste strategie, che richiede una stretta collaborazione tra autorità regolatorie, aziende elettriche e grandi consumatori. Il rapporto suggerisce che la flessibilità energetica potrebbe essere regolata direttamente nei contratti di accesso alla rete, creando un sistema più standardizzato ed efficace per la gestione della domanda di elettricità.

Secondo Norris, il cuore della questione sta nell’innovazione contrattuale, un aspetto spesso poco discusso ma potenzialmente rivoluzionario per il futuro della rete energetica statunitense.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?