Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La battaglia per l’acqua a Chestnut: una comunità afroamericana dell’Alabama senza accesso all’acqua pubblica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La battaglia per l’acqua a Chestnut: una comunità afroamericana dell’Alabama senza accesso all’acqua pubblica
Alla Prima PaginaNews

La battaglia per l’acqua a Chestnut: una comunità afroamericana dell’Alabama senza accesso all’acqua pubblica

By Paola Belli
Published 11 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Un viaggio settimanale per sopravvivereUna crisi che colpisce i più vulnerabiliIl rifiuto delle autorità localiAcqua contaminata e malattieVergogna e indignazioneI fondi ci sono, ma mancano le volontà politicheUn diritto negato

Un viaggio settimanale per sopravvivere

Chestnut, una piccola comunità nel sud dell’Alabama, vive da anni una crisi idrica che sembra non avere soluzione. Per Valentino Thames e sua moglie Linda, la mancanza di un accesso diretto all’acqua potabile è diventata parte della loro routine. Ogni settimana, Thames percorre oltre 40 chilometri per raggiungere un Walmart a Monroeville, dove acquista quantità enormi di acqua per bere, cucinare e lavarsi. Una pratica faticosa e costosa, ma necessaria per sopravvivere.

La loro storia è comune a molti residenti di Chestnut, una comunità prevalentemente afroamericana, dove la rete idrica pubblica non arriva. I pozzi privati, per chi ancora ne possiede uno funzionante, si stanno deteriorando, mentre altri si sono completamente prosciugati. Per anni, gli abitanti hanno chiesto alle autorità di ampliare l’infrastruttura idrica, ma ogni tentativo è stato respinto.

“Non capisco perché ci negano l’acqua. Trovano sempre una scusa per non aiutarci,” dice Thames con frustrazione.

Una crisi che colpisce i più vulnerabili

Secondo le stime statali, circa 800.000 persone in Alabama – il 20% della popolazione – dipendono da pozzi privati per l’accesso all’acqua. Questa situazione non è solo un problema infrastrutturale, ma ha profonde implicazioni socioeconomiche e razziali.

In diverse città, come Athens, a nord di Birmingham, e Prichard, vicino a Mobile, il contrasto è evidente: mentre la popolazione bianca gode di una rete idrica municipale affidabile, molte comunità nere affrontano servizi fatiscenti o inesistenti. Il potere economico e politico sembra determinare chi ha diritto all’acqua e chi no.

Con il cambiamento climatico che provoca ondate di calore e siccità sempre più intense, la crisi dell’acqua in Alabama è destinata a peggiorare. Studi scientifici dimostrano che fino a un quinto dei pozzi del mondo potrebbe prosciugarsi nel breve termine.

Il rifiuto delle autorità locali

Lunedì scorso, i residenti di Chestnut hanno partecipato a una riunione del consiglio comunale di Beatrice, la città più vicina con una rete idrica municipale. Speravano di ottenere almeno un impegno: se fossero stati trovati fondi, le autorità di Beatrice avrebbero consentito il collegamento idrico con Chestnut.

Ma il sindaco di Beatrice, Annie Shelton, ha respinto ogni discussione pubblica. “Non intratterremo domande o commenti dal pubblico,” ha dichiarato, ignorando la dozzina di abitanti di Chestnut presenti alla riunione.

Billy Ghee, membro della Commissione della Contea di Monroe, ha cercato di mediare. Ha spiegato che finanziamenti potrebbero essere disponibili grazie al Bipartisan Infrastructure Law e all’Inflation Reduction Act. Tuttavia, per ottenere questi fondi servirebbe un accordo con Beatrice, cosa che al momento non sembra possibile.

Stanley Watson, operatore idrico di Beatrice, ha ammesso che portare l’acqua a Chestnut sarebbe un sogno, ma ha dichiarato che la realtà economica lo rende impraticabile.

“Il problema è il denaro. Non è sostenibile economicamente,” ha detto Watson, spiegando che il numero limitato di abitanti di Chestnut non giustificherebbe l’investimento necessario per estendere la rete idrica.

Ma per Thames e gli altri residenti, la questione economica non può superare un diritto umano fondamentale. “Avere acqua pulita non dovrebbe dipendere da un’analisi costi-benefici,” ha detto Thames.

Acqua contaminata e malattie

Il problema dell’acqua insicura non è solo una questione di scomodità, ma anche di salute pubblica. Thames ricorda ancora il giorno in cui sua moglie Linda è stata ricoverata d’urgenza a Mobile, a oltre 160 chilometri di distanza. I medici hanno diagnosticato un’infezione da parassiti, causata dall’acqua contaminata che avevano usato. Da quel momento, la famiglia Thames ha deciso di non usare più il proprio pozzo e di acquistare oltre 200 litri d’acqua a settimana.

Vergogna e indignazione

Il mancato accesso all’acqua potabile non è solo un disagio fisico, ma provoca anche una profonda umiliazione tra i residenti. Lasonja Kennedy, attivista della vicina Buena Vista, ha raccontato la vergogna di chi deve comprare grandi quantità d’acqua nei negozi.

“Alcuni si sentono obbligati a inventare scuse, dicendo che stanno organizzando una festa, per non ammettere che non hanno acqua corrente a casa,” ha detto Kennedy.

I fondi ci sono, ma mancano le volontà politiche

Molti abitanti di Chestnut non credono alla versione ufficiale secondo cui mancano i soldi. Jerry Johnson, uno dei pochi residenti bianchi della comunità, è convinto che il problema sia politico.

“È una stronzata. I soldi ci sono. Basta guardare i progetti che hanno finanziato di recente: un parco giochi acquatico e la ristrutturazione del tribunale di Monroeville,” ha detto Johnson con rabbia.

Le speranze di ottenere i fondi federali sono ora appese a un filo, con l’amministrazione Trump che ha già tentato di congelare alcuni finanziamenti infrastrutturali. Tuttavia, Johnson rimane ottimista.

“Trump darà priorità agli americani. Le persone di Chestnut fanno parte dell’America, e dovrebbero avere accesso all’acqua,” ha affermato con convinzione.

Un diritto negato

Nonostante gli ostacoli politici ed economici, gli abitanti di Chestnut non si arrendono. La loro lotta non riguarda solo la loro comunità, ma rappresenta una ferita aperta nel cuore dell’America moderna.

Ogni giorno, mentre giurano fedeltà alla bandiera americana, questi cittadini sanno che il loro Paese non garantisce loro neppure un bisogno essenziale: l’acqua.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?