Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I cacatua di Goffin amano i condimenti: uno studio rivela il loro gusto per il sapore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I cacatua di Goffin amano i condimenti: uno studio rivela il loro gusto per il sapore
Ad PremiereNews

I cacatua di Goffin amano i condimenti: uno studio rivela il loro gusto per il sapore

By Paola Belli
Published 12 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un’osservazione casuale porta a una scopertaL’esperimento: tre scelte per i cacatuaUna questione di gustoUn segno di intelligenza e innovazione

Alcuni cacatua di Goffin sembrano condividere una curiosa abitudine con gli esseri umani: intingere il cibo nei condimenti per migliorarne il sapore. Una ricerca condotta presso l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna ha rivelato che questi uccelli possono avere preferenze gastronomiche più sofisticate di quanto si pensasse, scegliendo consapevolmente di arricchire il loro pasto con yogurt aromatizzato.

Un’osservazione casuale porta a una scoperta

L’idea per questo studio innovativo è nata per caso nel novembre 2022, quando i ricercatori hanno notato due cacatua immergere pezzi di patata cotta in yogurt di soia al mirtillo. In passato, era già stato osservato che questi uccelli inzuppavano il pane secco nell’acqua, probabilmente per modificarne la consistenza. Tuttavia, questa volta l’aggiunta dello yogurt ha suggerito che il comportamento potesse avere uno scopo diverso.

Gli scienziati si sono chiesti: i cacatua stavano semplicemente ammorbidendo il cibo o stavano cercando di migliorarne il sapore? Fino ad ora, l’unico caso noto di animali che modificavano volontariamente il gusto del proprio cibo risaliva agli anni ’60 ed era stato osservato nei macachi giapponesi.

L’esperimento: tre scelte per i cacatua

Per approfondire la questione, il team di ricerca ha studiato il comportamento di 18 cacatua in 14 sessioni di alimentazione. Ogni volta, agli uccelli veniva fornita la loro porzione di cibo accompagnata da tre diverse opzioni per intingerlo:

  • Acqua fresca
  • Yogurt di soia al mirtillo
  • Yogurt di soia neutro, usato come controllo

Dai dati raccolti, nove cacatua su diciotto hanno scelto di intingere il cibo nello yogurt, evitando sempre l’acqua. Questo ha permesso ai ricercatori di escludere che l’atto fosse semplicemente un modo per ammorbidire il pasto.

Una questione di gusto

Jeroen Zewald, co-autore dello studio, ha spiegato che non tutti i cacatua hanno mostrato questo comportamento, suggerendo che non si tratta di un’azione istintiva, ma di una scoperta individuale. Inoltre, gli uccelli hanno dimostrato una chiara preferenza per lo yogurt al mirtillo, ignorando in molti casi l’alternativa neutra.

I cacatua erano anche selettivi su cosa intingere: rifiutavano carota e cavolfiore, mentre erano entusiasti di arrotolare la pasta nello yogurt. Questo rafforza l’idea che il comportamento fosse guidato dal sapore e non dalla necessità di ammorbidire il cibo.

Gli scienziati hanno osservato che gli uccelli iniziavano a mangiare proprio dalle parti ricoperte di yogurt, talvolta re-immergendo il cibo per ottenere ancora più condimento. Un comportamento che ricorda molto l’abitudine umana di intingere ripetutamente una patatina nella salsa preferita.

Un segno di intelligenza e innovazione

Secondo Alice Auersperg, co-autrice dello studio, il risultato è sorprendente perché i cacatua hanno trovato da soli una soluzione a un problema che i ricercatori non avevano nemmeno considerato: il loro cibo poteva essere più gustoso!

Anche se questo comportamento non è stato ancora osservato nei cacatua selvatici, non è strano che esemplari in cattività abbiano sviluppato questa abitudine. I cacatua di Goffin sono noti per la loro straordinaria intelligenza, tanto da utilizzare strumenti in modi innovativi.

“In natura, questi uccelli sono stati visti creare utensili appuntiti da rami per aprire frutti con gusci duri,” spiega Auersperg. “Queste scoperte dimostrano quanto siano curiosi, flessibili e capaci di risolvere problemi in modo creativo.”

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Current Biology e rappresenta un ulteriore tassello nella comprensione dell’intelligenza animale e delle loro capacità di adattamento e innovazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?