Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Google ed Enel, la Corte UE si esprime: il rifiuto di accesso ad Android Auto è abuso di posizione dominante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Google ed Enel, la Corte UE si esprime: il rifiuto di accesso ad Android Auto è abuso di posizione dominante
Ad PremiereNews

Google ed Enel, la Corte UE si esprime: il rifiuto di accesso ad Android Auto è abuso di posizione dominante

By Sabrina Verdi
Published 26 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il caso JuicePass: lo scontro tra Enel e GoogleLa multa da 102 milioni di euro inflitta a GoogleLa risposta di Google alla sentenza

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il rifiuto di Google di garantire l’interoperabilità tra il sistema Android Auto e l’app di mobilità elettrica JuicePass, sviluppata da Enel, può configurarsi come un abuso di posizione dominante. Secondo la sentenza, una società in una posizione di mercato predominante non può negare l’accesso alla propria piattaforma digitale a un’altra impresa se tale rifiuto limita la concorrenza, salvo eccezioni legate alla sicurezza o all’integrità del sistema.

Il caso JuicePass: lo scontro tra Enel e Google

Nel 2018, Enel ha lanciato in Italia l’app JuicePass, pensata per aiutare gli automobilisti a individuare e prenotare stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Per rendere il servizio più efficiente, la società ha chiesto a Google di rendere l’app compatibile con Android Auto, la piattaforma che permette di utilizzare applicazioni mobili direttamente sul display dell’auto.

Google ha rifiutato di apportare le modifiche necessarie per consentire questa integrazione, motivando la scelta con l’assenza di un modello per questa categoria di app e con il fatto che la funzione richiesta da Enel avrebbe avuto un impatto marginale sugli automobilisti italiani.

La multa da 102 milioni di euro inflitta a Google

A seguito del rifiuto di Google, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha deciso di sanzionare la società con una multa di oltre 102 milioni di euro, sostenendo che il colosso tecnologico avesse abusato della propria posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per smartphone.

Google ha impugnato la decisione davanti al Consiglio di Stato italiano, che ha richiesto un pronunciamento alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La Corte ha ora confermato che un’impresa dominante che nega l’accesso alla propria piattaforma a un’azienda concorrente può violare le regole sulla concorrenza, influenzando negativamente il mercato.

La risposta di Google alla sentenza

Dopo la pronuncia della Corte UE, Google ha espresso la propria delusione per il verdetto e ha annunciato che esaminerà attentamente la decisione. L’azienda ha sottolineato di aver successivamente introdotto la funzionalità richiesta da Enel, evidenziando però che all’epoca della richiesta l’integrazione sarebbe stata utile solo per una percentuale minima di automobilisti italiani.

Google ha inoltre ribadito la propria strategia di sviluppo, basata sulle reali esigenze degli utenti piuttosto che sulle richieste di singole aziende. Tuttavia, la sentenza della Corte potrebbe aprire nuovi scenari per il settore, imponendo maggiori obblighi di interoperabilità alle big tech nel mercato europeo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?