Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Funghi marini: una speranza contro l’inquinamento da plastica negli Oceani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Funghi marini: una speranza contro l’inquinamento da plastica negli Oceani
Alla Prima PaginaNews

Funghi marini: una speranza contro l’inquinamento da plastica negli Oceani

By Paola Belli
Published 17 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un nuovo approccio alla biodegradazione della plasticaFunghi marini e poliuretano: un esperimento promettenteL’inquinamento da plastica: una minaccia globale

Hawaii, con le loro acque cristalline e le spiagge dorate, rappresentano un paradiso terrestre. Tuttavia, questo angolo di mondo ospita non solo specie affascinanti come tartarughe marine e delfini, ma anche un ospite indesiderato: la plastica. Un recente studio condotto dall’Università delle Hawaii (UH) a Mānoa ha rivelato come questo materiale stia diventando una delle forme più diffuse di inquinamento marino, con conseguenze devastanti per gli ecosistemi oceanici.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Mycologia, ha però portato alla luce una scoperta sorprendente: nelle acque costiere delle Hawaii, esistono funghi marini in grado di degradare la plastica. Ancora più interessante è il fatto che questi organismi possono essere “addestrati” per farlo più rapidamente, aprendo nuove prospettive per la lotta contro l’inquinamento oceanico.

Un nuovo approccio alla biodegradazione della plastica

L’autrice principale dello studio, Ronja Steinbach, studentessa di biologia marina presso il College of Natural Sciences dell’UH Mānoa, ha sottolineato come la plastica presente negli ambienti marini sia estremamente resistente e difficile da degradare con le tecnologie attuali. I funghi marini, invece, potrebbero offrire una soluzione naturale ed efficace.

Questi microrganismi rimangono un mistero per la scienza: meno dell’1% delle specie conosciute è stato studiato. Secondo Steinbach, il loro potenziale è immenso e potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo l’inquinamento da plastica. “Pochissime persone studiano i funghi nell’oceano, e abbiamo stimato che meno dell’uno percento dei funghi marini è attualmente descritto,” ha affermato.

Il team di ricerca ha analizzato i funghi presenti in vari ambienti costieri, tra cui coralli, alghe, sabbia e spugne, con l’obiettivo di valutare il loro potenziale nella decomposizione della plastica. Anthony Amend, professore presso il Pacific Biosciences Research Center e co-autore dello studio, ha spiegato che i funghi hanno la capacità di digerire materiali complessi, come legno e chitina, rendendoli candidati ideali per il trattamento dei rifiuti plastici.

Funghi marini e poliuretano: un esperimento promettente

Per testare le loro capacità, i ricercatori hanno esposto alcuni funghi marini a piastre contenenti poliuretano, una plastica molto comune, osservando la velocità con cui veniva consumata. Inoltre, hanno sperimentato un processo di adattamento evolutivo accelerato, per capire se l’esposizione ripetuta alla plastica avrebbe potuto aumentarne la degradazione.

I risultati sono stati sorprendenti: oltre il 60% dei funghi raccolti ha dimostrato di poter digerire la plastica, trasformandola in biomassa fungina. Inoltre, in appena tre mesi, alcuni di questi funghi hanno aumentato la loro velocità di consumo della plastica del 15%, dimostrando un’inaspettata capacità di adattamento.

Attualmente, il team di ricerca sta esplorando la possibilità che questi funghi marini possano degradare anche altre forme di plastica, come polietilene e PET. Comprendere i meccanismi molecolari alla base di questo processo potrebbe aprire la strada a nuove strategie di bonifica ambientale. “Speriamo di collaborare con ingegneri, chimici e oceanografi per sviluppare soluzioni concrete che possano aiutare a ripulire le nostre spiagge e i nostri oceani,” ha dichiarato Steinbach.

L’inquinamento da plastica: una minaccia globale

L’introduzione della plastica ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, rendendo i prodotti più economici, versatili e durevoli. Tuttavia, il suo principale difetto è la persistenza nell’ambiente. Senza un efficace sistema di smaltimento, i rifiuti plastici si accumulano nei mari e si frammentano in microplastiche, che finiscono nella catena alimentare e nell’acqua potabile.

Le plastiche possono anche rilasciare sostanze tossiche, come ftalati e bisfenolo A, o essere ingerite dagli animali marini, causando morte e fame. Il problema non riguarda solo le Hawaii, ma ogni angolo del pianeta, con impatti devastanti sulla biodiversità marina e sulle popolazioni che dipendono dagli oceani per la propria sussistenza.

Sebbene la lotta contro l’inquinamento da plastica sia ancora lunga, la scoperta di questi funghi marini biodegradatori offre una speranza concreta per il futuro degli oceani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?