Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Filadelfia e il problema delle inondazioni urbane: l’arte sensibilizza i cittadini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Filadelfia e il problema delle inondazioni urbane: l’arte sensibilizza i cittadini
Ad PremiereNews

Filadelfia e il problema delle inondazioni urbane: l’arte sensibilizza i cittadini

By Sabrina Verdi
Published 26 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Cambiamenti climatici e inondazioni sempre più frequentiThe Water Shed: un centro educativo e artistico per la comunitàUn progetto che coinvolge e informa la comunità

Nel cuore di Filadelfia, un fiume dimenticato scorre sotto i piedi degli abitanti senza che la maggior parte di loro ne sia consapevole. Si tratta del torrente Wingohocking, che un tempo attraversava il quartiere di Germantown, contribuendo alla vitalità dell’ecosistema locale. Tuttavia, nel corso del XIX secolo, questo e altri corsi d’acqua della città vennero coperti e trasformati in fognature, integrate nel sistema di drenaggio urbano per trasportare sia l’acqua piovana che le acque reflue.

Secondo Maura Jarvis dell’U.S. Water Alliance, il sistema fognario di Filadelfia funziona in modo efficiente nei periodi asciutti, quando tutta l’acqua di scarico viene correttamente indirizzata agli impianti di depurazione. Ma il vero problema emerge quando la pioggia si fa intensa.

“Quando arrivano forti precipitazioni, il sistema viene sopraffatto. Le fognature si riempiono rapidamente, l’acqua invade le strade e finisce nei seminterrati delle abitazioni, creando disagi enormi per la comunità”, spiega Jarvis.

Cambiamenti climatici e inondazioni sempre più frequenti

L’aumento delle tempeste estreme, legato ai cambiamenti climatici, ha aggravato il problema delle inondazioni urbane. Le precipitazioni intense si verificano con maggiore frequenza e, senza un’adeguata infrastruttura per gestirle, la città subisce danni sempre più ingenti.

Per affrontare questa emergenza e aumentare la consapevolezza dei cittadini, il Dipartimento delle Acque di Filadelfia ha lanciato un progetto innovativo: l’iniziativa Waterway Arts, che unisce arte e informazione per educare la comunità sul problema delle inondazioni.

The Water Shed: un centro educativo e artistico per la comunità

Nell’autunno scorso è stato inaugurato The Water Shed, uno spazio comunitario progettato per aiutare i residenti a comprendere le cause delle inondazioni e le possibili soluzioni. Qui, attraverso mostre interattive, installazioni artistiche e testimonianze dirette degli abitanti, si racconta la storia del torrente Wingohocking e degli altri corsi d’acqua sepolti sotto la città.

Un’installazione multimediale raccoglie le esperienze dei residenti, dando voce a chi ha vissuto in prima persona le conseguenze degli allagamenti. Inoltre, vengono fornite risorse utili su come proteggere le abitazioni e affrontare le emergenze legate alle inondazioni.

Un progetto che coinvolge e informa la comunità

L’obiettivo principale di Waterway Arts è far sì che i cittadini di Filadelfia diventino più consapevoli del problema, comprendendo le dinamiche degli allagamenti urbani e le misure che possono adottare per proteggersi.

Mentre la città continua a lavorare su soluzioni infrastrutturali più efficaci, iniziative come questa permettono ai residenti di partecipare attivamente, contribuendo alla costruzione di un futuro più resiliente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?