Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Comunicazioni più sicure grazie a intelligenza artificiale e ologrammi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Comunicazioni più sicure grazie a intelligenza artificiale e ologrammi
Ad PremiereNews

Comunicazioni più sicure grazie a intelligenza artificiale e ologrammi

By Paola Belli
Published 12 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

L’unione tra olografia e intelligenza artificiale sta aprendo nuove strade nel campo della crittografia, offrendo strumenti innovativi per proteggere valute digitali, comunicazioni riservate e dati sanitari. Un recente studio pubblicato sulla rivista Optica presenta un metodo rivoluzionario sviluppato dal team di ricerca guidato da Stelios Tzortzakis, della Foundation for Research and Technology Hellas.

“Con la crescita esponenziale delle valute digitali, delle comunicazioni istituzionali, dei servizi sanitari e dei social network, la necessità di sistemi di protezione avanzati per contrastare le frodi informatiche è in costante aumento”, ha affermato Tzortzakis. La sempre maggiore potenza di calcolo dei supercomputer e l’inevitabile arrivo dei computer quantistici stanno rendendo i tradizionali sistemi di sicurezza sempre più vulnerabili, spingendo i ricercatori a sviluppare nuove tecnologie in grado di garantire un livello di protezione più elevato.

Un nuovo approccio alla crittografia

La tecnica innovativa proposta sfrutta un laser il cui fascio di fotoni viene alterato facendolo passare attraverso una nuvola di gas, all’interno della quale le molecole si muovono in modo caotico. Questo processo crea una chiave crittografica inviolabile, generata da una sequenza casuale di fotoni utilizzati per criptare i messaggi.

L’aspetto più sorprendente del metodo è che la chiave crittografica può essere ricostruita esclusivamente da un’intelligenza artificiale appositamente addestrata, in grado di analizzare sia la frequenza del laser utilizzato sia la configurazione della nuvola di gas che ha modificato i fotoni. Questo significa che solo chi ha generato la chiave possiede le informazioni necessarie per decifrarla, rendendo impossibile qualsiasi tentativo di violazione da parte di soggetti esterni.

Gli autori dello studio sottolineano come questa tecnologia rappresenti un grande passo avanti nella sicurezza informatica, offrendo un sistema di protezione estremamente robusto per dati sensibili e comunicazioni riservate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?