Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cannabis e memoria: gli effetti sulla funzione cognitiva secondo la scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cannabis e memoria: gli effetti sulla funzione cognitiva secondo la scienza
Alla Prima PaginaNews

Cannabis e memoria: gli effetti sulla funzione cognitiva secondo la scienza

By Paola Belli
Published 10 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Come la cannabis influisce sulla memoria nel tempoIl deterioramento della memoria nei consumatori abitualiEffetti immediati della cannabis sulla memoriaMemoria e attenzione compromesse anche nei consumatori sporadiciUn dibattito ancora aperto

L’uso di cannabis può influenzare negativamente la memoria? Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, il consumo regolare della sostanza compromette la memoria di lavoro, una funzione cognitiva essenziale per la risoluzione di problemi complessi e la presa di decisioni rapide.

Come la cannabis influisce sulla memoria nel tempo

Ricerche scientifiche hanno evidenziato che l’uso costante e prolungato di cannabis provoca una riduzione dell’attività cerebrale nelle regioni coinvolte nei processi mnemonici. Un’indagine condotta dall’Università del Colorado ha esaminato i dati dello Human Connectome Project, analizzando oltre 1.000 adulti di età compresa tra 22 e 36 anni. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: non consumatori, consumatori moderati e consumatori abituali.

Le scansioni cerebrali hanno rivelato una minore attivazione della corteccia prefrontale dorsolaterale e dell’insula anteriore, due aree fondamentali per il ragionamento complesso, la pianificazione e la memoria. Secondo gli studiosi, un consumo regolare di cannabis può compromettere la capacità di elaborare nuove informazioni e ridurre la prontezza mentale.

L’esposizione costante al THC, il principio attivo della cannabis, potrebbe inoltre diminuire la densità dei recettori CB1, riducendo la loro capacità di risposta agli stimoli. Questa alterazione potrebbe spiegare le difficoltà cognitive riscontrate nei consumatori abituali, che spesso mostrano problemi nel mantenere l’attenzione e gestire compiti complessi.

Il deterioramento della memoria nei consumatori abituali

Uno dei dati più rilevanti dello studio riguarda il fatto che l’8,8% dei partecipanti classificati come forti consumatori di cannabis ha mostrato una significativa riduzione dell’attività cerebrale nelle aree deputate alla memoria e alla pianificazione. Maggiore è il consumo della sostanza, minore è l’attivazione delle regioni cerebrali coinvolte nella concentrazione e nella logica.

Questa correlazione evidenzia che chi fa uso frequente di cannabis potrebbe avere difficoltà a svolgere attività che richiedono prontezza mentale e capacità decisionali rapide. Le conseguenze possono essere particolarmente problematiche per chi lavora in ambienti professionali ad alta responsabilità, dove la lucidità è essenziale.

Effetti immediati della cannabis sulla memoria

Non solo l’uso cronico, ma anche l’assunzione recente di cannabis può compromettere temporaneamente la memoria di lavoro. Gli studiosi hanno rilevato che i soggetti che avevano consumato la sostanza poco prima di effettuare test cognitivi mostravano una ridotta attività cerebrale nelle aree responsabili della memoria e dell’attenzione.

Ricerche precedenti hanno già dimostrato che la cannabis può alterare la percezione del tempo, la coordinazione motoria e la capacità di concentrazione. Anche un utilizzo occasionale può provocare difficoltà nel ricordare informazioni appena apprese, con conseguenze sul lavoro e sulla vita quotidiana.

Memoria e attenzione compromesse anche nei consumatori sporadici

L’analisi delle urine dei partecipanti ha confermato che chi aveva THC attivo nel corpo otteneva risultati peggiori nei test di memoria e abilità motorie. Questo significa che anche un consumo sporadico può ridurre concentrazione e lucidità mentale, rendendo più difficile svolgere compiti impegnativi.

Gli effetti negativi della cannabis potrebbero essere temporanei, ma chi la utilizza prima di guidare o lavorare potrebbe riscontrare problemi di coordinazione e attenzione. Gli esperti suggeriscono che un periodo di astinenza di almeno 24-48 ore prima di attività che richiedono massima concentrazione può aiutare a ridurre il rischio di cali cognitivi.

Un dibattito ancora aperto

Le ricerche attuali confermano che la cannabis può influenzare la memoria di lavoro, sia a breve che a lungo termine. Sebbene alcuni effetti siano reversibili con la sospensione del consumo, l’utilizzo prolungato potrebbe portare a cambiamenti permanenti nella funzionalità cerebrale.

Il dibattito sugli effetti cognitivi della cannabis è tuttora in corso, e saranno necessari ulteriori studi per comprendere l’impatto a lungo termine della sostanza sulla memoria e sulle capacità decisionali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?