Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Amazon rivoluziona Alexa con l’IA generativa: arriva Alexa+
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Amazon rivoluziona Alexa con l’IA generativa: arriva Alexa+
Ad PremiereNews

Amazon rivoluziona Alexa con l’IA generativa: arriva Alexa+

By Sabrina Verdi
Published 28 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
Conversazioni più fluide e interazioni avanzateTecnologia avanzata e nuova gestione della privacy

Dopo mesi di attesa, Amazon ha finalmente presentato Alexa+, una versione avanzata dell’assistente vocale, potenziata dall’intelligenza artificiale generativa. L’aggiornamento era già stato anticipato nel settembre 2023, ma il processo di sviluppo ha ricevuto una spinta decisiva con l’ingresso nel team di Panos Panay, ex dirigente di Microsoft. Durante l’evento di lancio, Panay ha definito Alexa+ come il “nuovo miglior amico digitale”, sottolineando l’evoluzione della tecnologia rispetto alla prima versione dell’assistente, introdotta dieci anni fa.

L’accesso a Alexa+ sarà disponibile con un abbonamento mensile di 19,99 dollari, ma chi è iscritto ad Amazon Prime potrà utilizzarlo senza costi aggiuntivi. Per ora, il servizio sarà attivo negli Stati Uniti e funzionerà esclusivamente in lingua inglese, con un’espansione pianificata nei prossimi mesi in tutti i mercati in cui Alexa è già presente, Italia inclusa.

Conversazioni più fluide e interazioni avanzate

Rispetto all’attuale assistente vocale, Alexa+ sfrutta l’IA generativa per offrire risposte più dettagliate e conversazioni più fluide. Può fornire approfondimenti sulla musica in riproduzione, segnalare date di concerti, consentire l’acquisto di biglietti e persino riassumere gli episodi delle serie TV preferite. Inoltre, grazie all’integrazione con app di terze parti, sarà in grado di svolgere molte altre funzioni avanzate.

Un’altra caratteristica chiave di Alexa+ è la sua multimodalità, ovvero la capacità di interpretare immagini e rispondere a domande basate sul contenuto visualizzato. Questo rende l’assistente utilizzabile non solo sui dispositivi Echo Show 8, 10, 15 e 21, ma anche su smartphone e computer, tramite un’interfaccia web dedicata.

Tecnologia avanzata e nuova gestione della privacy

Alexa+ si basa su Amazon Bedrock, una piattaforma di intelligenza artificiale avanzata, arricchita da dati forniti da testate giornalistiche di rilievo come Associated Press, Reuters, Time, USA Today e Politico.

Contestualmente, Amazon ha introdotto Alexa Privacy, un nuovo menu dedicato alla gestione delle informazioni personali e delle interazioni con Alexa+, offrendo maggiore trasparenza e controllo agli utenti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?