Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Unione Europea e TikTok: il rispetto delle regole come priorità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Unione Europea e TikTok: il rispetto delle regole come priorità
Ad PremiereNews

Unione Europea e TikTok: il rispetto delle regole come priorità

By Giovanna Russo
Published 21 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una questione di competenza nazionaleLe indagini su TikTok: protezione dei minori e integrità elettoraleBruxelles vigila sulla sicurezza e sulla trasparenzaTikTok e il futuro digitale nell’UE

L’Unione Europea ha chiarito la propria posizione in merito alla piattaforma TikTok, sottolineando che l’obiettivo principale non è bandirla ma garantire il rispetto delle norme stabilite a livello comunitario. La questione si è intensificata dopo la recente sospensione della piattaforma negli Stati Uniti, un tema che Bruxelles sta monitorando con estrema attenzione.

 

Un portavoce della Commissione Europea, intervenendo sulla vicenda, ha affermato che la Legge sui servizi digitali (DSA) prevede sanzioni proporzionate per le piattaforme che non rispettano la normativa europea. Secondo il portavoce, è fondamentale che le piattaforme digitali offrano servizi che siano conformi alle regole comunitarie, così da garantire benefici tanto ai cittadini quanto alle imprese.

 

Una questione di competenza nazionale

La decisione di sospendere una piattaforma come TikTok rientra, in prima istanza, nelle competenze delle autorità nazionali dei singoli Stati membri. Il portavoce ha specificato che tali misure possono essere adottate soltanto in presenza di una legislazione nazionale che lo consenta.

 

Tuttavia, il Digital Services Act prevede che la sospensione di una piattaforma sia una misura estrema, utilizzabile unicamente in caso di minacce gravi alla sicurezza pubblica. L’UE, dunque, adotta un approccio prudente e calibrato, mantenendo il rispetto delle regole al centro delle proprie politiche.

 

Le indagini su TikTok: protezione dei minori e integrità elettorale

Attualmente, TikTok è al centro di due importanti indagini avviate dall’Unione Europea ai sensi del DSA. Una di queste riguarda la protezione dei minori, un tema di grande rilevanza per le istituzioni europee, mentre l’altra si concentra sull’integrità elettorale, con particolare riferimento alle elezioni presidenziali rumene.

 

Le autorità europee stanno investigando su eventuali interferenze che potrebbero aver compromesso la trasparenza e l’equità del processo elettorale in Romania. In questo contesto, il portavoce ha sottolineato che i procedimenti sono ancora in corso e che la Commissione sta dedicando risorse significative per affrontare questi aspetti cruciali.

 

Bruxelles vigila sulla sicurezza e sulla trasparenza

La Commissione ha ribadito che il monitoraggio delle piattaforme digitali è essenziale per garantire la sicurezza dei cittadini europei e per preservare un ambiente digitale trasparente e sicuro. Le regole stabilite nel Digital Services Act rappresentano un quadro normativo innovativo, progettato per affrontare le sfide poste dalle grandi piattaforme tecnologiche.

 

Pur non essendo intenzionata a ricorrere facilmente alla sospensione delle piattaforme, l’Unione Europea considera questa opzione come un ultimo strumento per fronteggiare situazioni che minacciano la sicurezza pubblica o violano in modo significativo le normative comunitarie.

 

TikTok e il futuro digitale nell’UE

L’evoluzione di questa vicenda metterà alla prova l’efficacia delle politiche europee in materia di regolamentazione digitale. TikTok, come molte altre piattaforme, è chiamata a dimostrare il proprio impegno nel rispettare le regole imposte dall’Unione Europea. La tutela dei dati, la protezione dei minori e il contrasto alle interferenze elettorali sono solo alcune delle priorità su cui Bruxelles continuerà a vigilare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?