Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: De-estinzione del tilacino, mummie tatuate e un meteorite da record mondiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » De-estinzione del tilacino, mummie tatuate e un meteorite da record mondiale
Ad PremiereNews

De-estinzione del tilacino, mummie tatuate e un meteorite da record mondiale

By Giovanna Russo
Published 18 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

La scienza continua a sorprenderci con progetti straordinari e scoperte che sembrano usciti da un romanzo di fantascienza. Tra le notizie che stanno catturando l’attenzione globale spiccano la possibile resurrezione del tilacino, noto anche come tigre della Tasmania, la scoperta di antichi tatuaggi su mummie grazie alla tecnologia laser e un video che potrebbe immortalare un meteorite che colpisce un giardino privato. Questi eventi eccezionali aprono nuove prospettive in diversi ambiti scientifici.

 

La tigre della Tasmania, dichiarata estinta nel 1936, potrebbe tornare a popolare il pianeta grazie ai progressi della genetica e della biotecnologia. Un team di scienziati ha infatti compiuto un significativo passo avanti nella de-estinzione di questa specie simbolica dell’Australia. Il progetto, che prevede l’utilizzo di DNA ben conservato e tecniche di clonazione avanzate, è sostenuto da istituzioni internazionali ed è considerato un punto di svolta per la conservazione della biodiversità. Tuttavia, il ritorno del tilacino non si limita alla complessità tecnica: sarà necessario ricostruire un habitat idoneo e garantire una popolazione geneticamente sana per evitare rischi legati a malattie e scarsa diversità genetica.

 

Nel frattempo, in Perù, la scoperta di mummie risalenti a 1.200 anni fa ha rivelato dettagli sorprendenti grazie all’uso di scanner laser di ultima generazione. I corpi mummificati presentano intricati tatuaggi che raffigurano simboli religiosi e animali, offrendo nuove informazioni sulle pratiche culturali e spirituali delle popolazioni precolombiane. Questi tatuaggi, nascosti per secoli, dimostrano come arte, religione e identità personale fossero profondamente intrecciate nella vita di queste antiche civiltà.

 

Un altro evento straordinario è stato registrato da un video virale che mostra un meteorite colpire il giardino di una casa privata. Questo evento, potenzialmente unico, è stato analizzato da esperti che hanno recuperato il frammento celeste, rivelando una composizione chimica che potrebbe fornire dati preziosi sull’origine del Sistema Solare. La questione su cosa fare in caso di ritrovamento di un meteorite è diventata oggetto di dibattito. In molti paesi, il proprietario del terreno ha il diritto di conservarlo, ma gli scienziati incoraggiano a donare questi reperti alla ricerca per contribuire alla comprensione dell’universo.

 

La Cina, intanto, punta al futuro annunciando un ambizioso progetto per costruire una centrale solare nello spazio. Questo impianto, che potrebbe generare un’energia pari a quella della celebre Diga delle Tre Gole, sarà collocato in orbita geostazionaria per captare la luce solare 24 ore su 24. L’energia verrà poi trasmessa sulla Terra attraverso microonde o laser, aprendo la strada a una rivoluzione nel settore energetico. Tuttavia, il progetto affronta sfide tecniche significative, tra cui la gestione dei detriti spaziali e i rischi legati alla trasmissione di energia su lunghe distanze.

 

Un’altra scoperta affascinante arriva dall’Europa centrale, dove gli archeologi hanno individuato una società dell’Età del Ferro governata da donne. Le tombe riccamente decorate suggeriscono che queste figure femminili non solo rivestivano ruoli religiosi, ma anche politici ed economici. Questa rivelazione sfida le visioni tradizionali di società antiche patriarcali e offre una nuova prospettiva sulle dinamiche sociali e di genere del passato. Gli studiosi ritengono che queste donne leader abbiano avuto un’influenza decisiva nella gestione della comunità, aprendo nuove strade per interpretare il ruolo delle donne nella storia.

 

Infine, una delle domande più curiose ma intriganti riguarda i dinosauri: come si accoppiavano? Il paleontologo Riley Black suggerisce che le risposte non siano ancora complete, ma gli scienziati hanno formulato ipotesi basate su osservazioni di specie moderne come uccelli e coccodrilli, i parenti più stretti dei dinosauri. Si ritiene che alcune specie possedessero organi riproduttivi simili a quelli dei coccodrilli, mentre altre potrebbero aver sviluppato strategie uniche per adattarsi alle loro dimensioni colossali e alle particolari esigenze ambientali. I fossili ben conservati e le somiglianze con gli animali contemporanei continuano a fornire indizi su questo mistero evolutivo.

 

Il podcast scientifico “Break It Down” esplora in modo approfondito queste affascinanti storie, offrendo un viaggio tra le meraviglie del nostro mondo e del passato. La scienza, ancora una volta, si dimostra capace di trasformare l’ordinario in straordinario, portandoci sempre più vicini alla comprensione dell’universo che ci circonda.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?