Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tracce di fentanyl trovate nel grasso di delfini selvatici nel golfo del Messico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tracce di fentanyl trovate nel grasso di delfini selvatici nel golfo del Messico
News

Tracce di fentanyl trovate nel grasso di delfini selvatici nel golfo del Messico

By Mirko Rossi
Published 5 Dicembre 2024
7 Min Read
Share

Tracce di fentanyl trovate nel grasso di delfini selvatici nel golfo del Messico

Contents
Un Incontro InaspettatoLa Scoperta di Dr Dara⁤ OrbachRisultati SconvolgentiIl ⁤Ruolo dei Delfini come Indicatori AmbientaliDelfini‍ come BioindicatoriAnalisi dei Campioni di GrassoImplicazioni e Preoccupazioni FutureEffetti Potenziali sui DelfiniUn Problema di Lunga DataConclusioni e Prospettive FutureLa Necessità di Ulteriori RicercheImplicazioni per l’Ecosistema Marino

La Scoperta ‌Inaspettata: Farmaci nei Delfini del Golfo del Messico

Nel vasto e⁢ misterioso mondo degli oceani, i delfini ⁣rappresentano ‌una finestra sulla salute degli ecosistemi marini. Questi affascinanti mammiferi, noti per la loro intelligenza ⁤e socialità, sono​ anche indicatori cruciali ​delle condizioni ambientali. Recentemente, una‌ scoperta sorprendente ha sollevato interrogativi sulla presenza di contaminanti farmaceutici nei loro corpi, rivelando una realtà che potrebbe avere implicazioni‍ significative​ per l’intero ecosistema marino.

Un Incontro Inaspettato

La Scoperta di Dr Dara⁤ Orbach

Nel 2013, durante⁢ una giornata di lavoro apparentemente ordinaria, la biologa marina Dr Dara Orbach si è imbattuta in un delfino ⁤morto nelle acque del Golfo del Messico. Questo ​incontro,​ che avrebbe potuto​ passare inosservato, si è rivelato essere ‌l’inizio di ​una scoperta scientifica straordinaria. Il delfino, ancora così fresco che la sua coda si muoveva leggermente, è stato raccolto ⁤per ulteriori analisi. Anni dopo,‌ Orbach ha incaricato uno studente di dottorato di ‍utilizzare il campione per testare diversi composti attraverso un’analisi non mirata, un metodo ‌che permette di osservare quali ‌risultati emergono senza un obiettivo specifico.

Risultati Sconvolgenti

I risultati‍ ottenuti dall’analisi del ⁣campione hanno lasciato il ‍team di ricerca senza parole. “Centinaia di farmaci e composti sono ⁢stati rilevati in questo singolo delfino,” ha dichiarato Orbach. Tra questi, sono stati identificati oppioidi, rilassanti muscolari e sedativi. La scoperta più sorprendente è stata la presenza di fentanil, un potente analgesico oppioide, in numerosi campioni. Questo ha spinto Orbach ⁣a progettare uno studio per verificare se anche altri delfini potessero contenere ‍tracce di farmaci nel loro grasso.

Il ⁤Ruolo dei Delfini come Indicatori Ambientali

Delfini‍ come Bioindicatori

I delfini tursiopi, noti scientificamente come Tursiops truncatus, sono considerati ​specie bioindicatrici, il che significa⁢ che le variazioni ⁤nel loro ciclo vitale possono riflettere ​cambiamenti nell’ecosistema più ampio. Essendo predatori all’apice della catena alimentare, i delfini‌ accumulano contaminanti ambientali‌ nel loro grasso, fungendo da archivio per sostanze come i farmaci. “I⁤ nostri cetacei ci stanno dicendo quanto di queste sostanze indesiderate ‌è presente nel nostro ambiente,” ha ⁣spiegato Orbach.

Analisi dei Campioni di Grasso

Per esplorare la presenza ‌di contaminanti‌ farmaceutici nell’ecosistema‌ marino, il team di⁢ Orbach ha analizzato campioni di grasso prelevati da 83 delfini tursiopi vivi e sei deceduti nel Golfo del Messico. Utilizzando strumenti di chimica avanzata ⁤come la cromatografia liquida ad ​alte prestazioni⁤ e‌ la spettrometria‌ di massa ​Orbitrap Fusion Tribid, i ricercatori hanno separato e‍ misurato le masse dei‌ diversi composti, confrontandole con valori noti. I ⁢risultati hanno rivelato la presenza di farmaci nel grasso di​ 30 delfini, tra cui il ‌fentanil, trovato in 18 delfini vivi e in ‍tutti quelli morti.

Implicazioni e Preoccupazioni Future

Effetti Potenziali sui Delfini

Sebbene il team non possa confermare con certezza che il fentanil abbia causato la morte dei delfini, l’esposizione a ⁢questi farmaci potrebbe aver contribuito a una popolazione già sotto pressione a causa della perdita di habitat, malattie, inquinamento acustico e fioriture algali. “Se aggiungi un ulteriore fattore di stress a una popolazione già vulnerabile, potrebbe essere sufficiente a spingerli oltre il ⁣loro punto di sopravvivenza,” ha affermato Orbach.

Un Problema di Lunga Data

La contaminazione farmaceutica potrebbe essere un problema di lunga​ data ⁤che è stato ampiamente trascurato. Il grasso dei delfini ‍è ricco di lipidi, e‍ alcuni ​farmaci come il fentanil sono lipofili, il​ che significa che si dissolvono nei grassi e si accumulano nel tempo. “Il fentanil si concentra nei tessuti grassi, e il ‍grasso dei delfini è estremamente ricco di⁤ lipidi,” ha spiegato Orbach.⁢ La presenza di altri farmaci, come il rilassante muscolare carisoprodol e il sedativo meprobamato, in percentuali minori,⁢ suggerisce‌ che la contaminazione potrebbe essere più ampia di quanto previsto.

Conclusioni e Prospettive Future

La Necessità di Ulteriori Ricerche

Questa ricerca rappresenta⁣ uno dei primi studi a ​esaminare i livelli di farmaci nei predatori marini all’apice e‌ presenta la prima rilevazione di ‍farmaci⁣ umani in mammiferi marini vivi e liberi. Tuttavia,⁣ il problema non è nuovo. “Alcuni di⁣ questi tessuti sono stati ⁢raccolti nel 2013 – il fatto che stiamo trovando ‍12 dei nostri campioni, il ⁣40%, con rilevamenti più​ di un decennio dopo dimostra che questo è un problema di lunga data che ⁤nessuno aveva esaminato,”⁢ ha detto Orbach. “La contaminazione farmaceutica potrebbe essere un problema di lunga​ data ⁣che è stato ampiamente trascurato.”

Implicazioni per l’Ecosistema Marino

Non è ancora chiaro se i delfini e⁢ altri animali esposti ai farmaci sperimentino gli effetti di queste sostanze. I delfini studiati avevano dosi molto basse in generale, ma ciò ⁢non significa che non ci sia un effetto. Farmaci come il fentanil, il carisoprodol e il meprobamato possono attraversare la barriera placentare di una madre e‌ del suo feto. Le madri in allattamento possono anche trasferire tossine ‌ai loro piccoli attraverso ⁣l’allattamento, anche se questo non è ‍stato ancora esplorato nei cetacei.

Questa ricerca serve come un campanello d’allarme, indicando la necessità di esaminare ​gli ecosistemi a livello globale e attraverso i livelli trofici. ⁣Sebbene non sia ⁤stato studiato come i farmaci abbiano raggiunto ‌l’habitat ‌dei delfini, ricerche precedenti hanno suggerito che il trasferimento potrebbe avvenire attraverso il trattamento insufficiente delle acque reflue ‌o lo scarico non⁢ trattato da impianti di produzione ‍farmaceutica. In alcuni casi, il letame animale⁢ contenente farmaci veterinari è stato dimostrato infiltrarsi nei sistemi idrici attraverso il deflusso.

Gli autori sottolineano che questi risultati “rafforzano la necessità di valutazioni su larga scala” attraverso gli ecosistemi per determinare la gravità della potenziale contaminazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?