Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come possono i cuori battere fuori dal corpo? Potrebbero essere i loro “piccoli cervelli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come possono i cuori battere fuori dal corpo? Potrebbero essere i loro “piccoli cervelli
News

Come possono i cuori battere fuori dal corpo? Potrebbero essere i loro “piccoli cervelli

By Sabrina Verdi
Published 5 Dicembre 2024
4 Min Read
Share

Come possono i cuori battere fuori dal corpo? Potrebbero essere i loro “piccoli cervelli

Contents
Il Ruolo del “Piccolo Cervello” nel CuoreUn Sistema Complesso e AutonomoStudi sui Pesci ZebraImplicazioni per il Futuro della Medicina CardiovascolareInterazioni tra Cuore e CervelloProspettive di Trattamento

Il cuore umano è un organo straordinario, capace di continuare a battere anche al di fuori del corpo, purché conservato in condizioni ottimali per un trapianto. Questo fenomeno affascinante potrebbe essere attribuito a un “piccolo cervello” presente nel cuore stesso. Recenti ricerche hanno infatti scoperto che un gruppo di neuroni potrebbe avere un ruolo molto più significativo nel mantenimento del battito cardiaco di quanto si pensasse in precedenza.

Il Ruolo del “Piccolo Cervello” nel Cuore

Il sistema nervoso intracardiaco è un insieme di nervi e gangli situati nel tessuto cardiaco. Questo sistema agisce come un controllo locale che può moderare la funzione del cuore. In passato, si credeva che il sistema nervoso intracardiaco fosse una struttura semplice che riceveva ordini dal cervello. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che la realtà potrebbe essere più complessa.

Un Sistema Complesso e Autonomo

Secondo Konstantinos Ampatzis, ricercatore principale presso il Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska Institutet in Svezia, il “piccolo cervello” del cuore ha un ruolo chiave nel mantenere e controllare il battito cardiaco. Questo sistema funziona in modo simile a come il cervello regola funzioni ritmiche come la locomozione e la respirazione. Ampatzis sottolinea che la complessità del sistema nervoso all’interno del cuore è sorprendente e che una migliore comprensione di questo sistema potrebbe portare a nuove intuizioni sulle malattie cardiache e allo sviluppo di nuovi trattamenti per patologie come le aritmie.

Studi sui Pesci Zebra

Per approfondire il ruolo del sistema nervoso intracardiaco, i ricercatori hanno studiato i cuori dei pesci zebra, un modello animale comune nella ricerca cardiaca per le sue somiglianze con il cuore umano. Utilizzando tecniche avanzate come il sequenziamento dell’RNA a singola cellula, studi anatomici e tecniche elettrofisiologiche, i ricercatori sono riusciti a mappare l’organizzazione e la funzione dei neuroni all’interno del cuore.

Implicazioni per il Futuro della Medicina Cardiovascolare

La scoperta di diversi tipi di neuroni nel cuore, inclusi alcuni con proprietà simili a quelle di un pacemaker, sfida le idee tradizionali su come viene mantenuto il battito cardiaco. Questo studio rivoluzionario potrebbe rappresentare un punto di svolta per i futuri trattamenti e interventi per le malattie cardiovascolari.

Interazioni tra Cuore e Cervello

I ricercatori intendono ora continuare a indagare su come il “cervello” del cuore interagisce con il cervello vero e proprio per regolare le funzioni cardiache in diverse condizioni, come l’esercizio fisico, lo stress o le malattie. L’obiettivo è identificare nuovi bersagli terapeutici esaminando come le interruzioni nella rete neuronale del cuore contribuiscono a diversi disturbi cardiaci.

Prospettive di Trattamento

Comprendere meglio il sistema nervoso intracardiaco potrebbe aprire la strada a trattamenti innovativi per le malattie cardiache. Le aritmie, ad esempio, potrebbero essere affrontate in modo più efficace se si riuscisse a modulare il “piccolo cervello” del cuore. Questo approccio potrebbe portare a terapie più mirate e personalizzate, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi cardiaci.

il cuore umano è dotato di un sistema nervoso complesso e autonomo che gioca un ruolo cruciale nel mantenimento del battito cardiaco. Le recenti scoperte sul “piccolo cervello” del cuore potrebbero rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e trattiamo le malattie cardiovascolari, aprendo nuove strade per la ricerca e la terapia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?